La Maturità 2025 si è conclusa e, come da norma, c’è la curiosità nel vedere quelli che sono stati i centini e le lodi conquistate all’Esame di Stato.
Risultati frutto anche dei cinque anni di studio e che sono emersi nei vari istituti superiori della città, tra la soddisfazione di chi li ha conseguiti, degli insegnanti e delle famiglie.
Pioggia di centini e di lodi, ad esempio, al Liceo “Guglielmo Marconi” (in foto di copertina), dove al Liceo Economico Sociale sono usciti con il 100 Sabrina Negro e Silvia Possamai della sezione 5L e Giacomo Battistuzzi della 5I.
Al Liceo Scientifico tradizionale ha preso la lode Giacomo Da Re della 5A e un bel 100 il suo compagno di classe Alessandro Meneghin. Lode anche per Giorgio Possamai della 5B, mentre ha raggiunto il 100 la sua compagna di classe Sofia Inam Sindhu.
In 5C si sono distinte le centine Eleonora Bonanni e Alice Dassiè. Lode per il loro compagno di classe Riccardo Catelan. Il 100 è arrivato anche per Alberto Pin della 5D.
Al Liceo delle Scienze Applicate la 5F ha avuto i centini Aida Brisotto, Martina Introvigne e Amir Safawi, assieme alla lode di Jacopo Molis. Lode anche per Gabriele Steffan della 5G.
Il Liceo Classico ha visto in 5K le lodi di Francesco Barbieri ed Elisabetta Fullin e i 100 conquistati da Emma Barisan, Amelia Dal Col e Matilde Pereira De Campos. Tre 100 in 5H, ovvero quelli raggiunti da Anastasia Feltrin, Matilde Marcon e Lorenzo Ongaro.


Maturità conclusa con soddisfazione anche all‘istituto “Francesco Da Collo”. All’istituto tecnico, Giada Ingenito e Aurora Frezza della 5A sono uscite con il 100. Stessa cosa per Francesco Bolzan della 5D.
Al Liceo linguistico Da Collo, hanno raggiunto il 100 Chiara Prandin e Diego Todesco, rispettivamente dalla 5A e della 5B. Tre centine anche in 5C, ovvero Rayana Dieng, Giulia Gandin e Denise Mazzariol.


All’Itis Galileo Galilei, ottimo risultato in 5BE per il centino Kevin Tomasella e in 5AM con il 100 di Elia Da Re e Tommaso Galiazzo. Lode per Noè Favero della 5AT, il quale aveva già fatto parlare di sé negli scorsi anni, per i risultati ottenuti alle finali nazionali delle Olimpiadi in chimica e alla Gara nazionale di Elettronica.


All’istituto Marco Fanno ottima performance in 5A per le centine Zoe Basso, Eriona Halabaku e Adela Jasarevic, assieme a Giovanni Yu, il quale ha conquistato la lode.
Stessa cosa per i centini Eros Della Bruna, Mattia Di Bartolo e Samuel Nardin della 5C. Cento anche per Simone Caliendo e lode per Patrizia Paludetti della 5CLA. In 5D si sono distinti i centini Matteo Zanardo e Linda Zanon.
In 5E la lode è andata a Daniele Mariotto, mentre Giovanni Perinotto ha portato a casa il 100. Centini anche Alessandra Sargu e Mattia Sant, rispettivamente delle sezioni 5L e 5M.


Ottima performance anche all’istituto Cerletti per i centini Edoardo Bortolin e Andrea Moschetta della 5BVE. Lode per Gaia Corsello e 100 per Silvia Gallonetto e Francesco Gelisi della 5AVE.
Un bel 100 è arrivato anche per Nicola Galesso della 5AVP, assieme a Giulia Dal Cin, Vera Giacomazzi e Mattia Vincenzutto della 5AGT.“Chi si diploma con il massimo dei voti merita sempre un plauso particolare. Dietro questo risultato c’è l’impegno dei ragazzi, ma anche quello delle loro famiglie e dei docenti, che li hanno seguiti e preparati – le parole della dirigente scolastica Mariagrazia Morgan – Non di meno, meritano un un plauso tutti coloro che comunque hanno concluso il percorso scolastico. A tutti auguriamo le migliori soddisfazioni nel mondo del lavoro o nel successivo percorso universitario”.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata