Musica, memoria e paesaggio: al via il festival Montello è Jazz 2025

È con un’anteprima d’eccezione che si alzerà il sipario sulla terza edizione di Montello è Jazz. Venerdì 1° agosto il Podere Rive degli Angeli di Nervesa della Battaglia ospiterà Radici, il nuovo progetto di Ada Montellanico con Simone Graziano e Filippo Vignato. Un concerto intimo e potente, che fonde blues, memoria e jazz contemporaneo, aprendo simbolicamente una rassegna che, dal 23 al 31 agosto, porterà sei concerti nei luoghi più suggestivi del Montello.

«Abbiamo voluto iniziare con un evento speciale – ha dichiarato Alessandro Fedrigo, direttore artistico del festival – e lo facciamo con tre artisti straordinari: Ada Montellanico alla voce, Simone Graziano al pianoforte e Filippo Vignato al trombone. Un trio che rappresenta l’eccellenza del jazz italiano in un luogo meraviglioso, immerso nei vigneti e carico di storia».

Radici guarda oltre il semplice concerto. È un percorso di consapevolezza musicale e civile, che attinge alla forza del blues come linguaggio della resistenza, in particolare delle voci femminili del passato. «Il progetto rende omaggio a donne come Bessie Smith, Dinah Washington, Abbey Lincoln, Carla Bley e Tracy Chapman – ha spiegato Fedrigo – vere e proprie protagoniste culturali che hanno trasformato il dolore in arte e consapevolezza».

Ad accogliere la conferenza stampa di presentazione è stata Villa Wassermann, a Giavera del Montello. «Siamo felici di ospitare questo appuntamento – ha detto Valentina Longo, assessore alla cultura – e di annunciare una novità: l’evento-anteprima del 1° agosto, frutto della sinergia tra i cinque comuni coinvolti e il Consorzio Bosco del Montello».

Una sinergia che si è consolidata nel tempo e che, come ha sottolineato Giuliana Livotto, assessore di Volpago del Montello, «va oltre le difficoltà logistiche e burocratiche. Ogni anno cerchiamo di costruire reti, e il risultato è sempre superiore alle fatiche. Quest’anno, poi, si è aggiunto un elemento importante: la valorizzazione di luoghi poco conosciuti, come il Podere Rive degli Angeli, che merita di essere riscoperto anche da chi vive qui».

Il podere, come ha ricordato Marco Boranga, rappresentante del Consorzio, «è un luogo d’armonia. La musica jazz vive di armonia tra strumenti, persone e ambiente. Il paesaggio che si gode da qui è unico: si vedono i colli UNESCO, le Prealpi, il Piave. E questa bellezza merita di essere condivisa, proprio come fa il jazz con il suo linguaggio universale».

Dopo l’anteprima del 1° agosto, la rassegna prenderà ufficialmente il via sabato 23 agosto a Villa Wassermann, con il trio guidato da Luca Falomi e il progetto Naviganti e Sognatori, un intreccio di jazz, world music e melodie popolari italiane. Il giorno successivo, a Villa Pontello di Crocetta del Montello, spazio alla voce di Nicoletta Taricani con Memorie – Ritratto in musica, un omaggio alla fotografa Letizia Battaglia.

«Quest’anno abbiamo lavorato molto per ampliare la rete e coinvolgere nuove realtà – ha spiegato Chiara Bolzonello, assessora di Crocetta del Montello – tra cui le cantine locali. Il fatto che abbiano deciso di sostenere la rassegna è il riconoscimento del valore culturale di questo progetto».

Venerdì 29 agosto sarà la volta del Piero Gaddi Quintet nella cantina Barchessa Loredan, mentre sabato 30 agosto il Parco di Villa Correr Pisani ospiterà il nuovo lavoro degli XYQuartet, Lexycon, un concept album tra jazz e fantascienza. Il gran finale, domenica 31 agosto, all’Abbazia di Sant’Eustachio con InFormal Setting del quintetto di Federico Nuti, giovane promessa del jazz italiano in collaborazione con I-Jazz e il progetto Nuova Generazione Jazz.

«Montello è Jazz è un’esperienza che va oltre la musica – ha ribadito Fedrigo – è un modo per raccontare il nostro territorio attraverso la creatività degli artisti. Ogni concerto è pensato come un’esperienza immersiva, che unisce paesaggio, arte, storia ed eccellenze enogastronomiche».

A sottolineare l’importanza dell’aspetto comunitario è stata anche Maria Bortoletto, assessore alla cultura di Montebelluna: «Organizzare eventi di questo tipo significa creare occasioni di socializzazione, amicizia e connessioni tra le comunità. Il coinvolgimento delle cantine, inoltre, è un ponte tra cultura e produttività, un modo concreto per promuovere il nostro territorio».

Il programma della manifestazione:

Venerdì 1 agosto 2025, ore 21:00
Podere Rive degli Angeli
Via Eligio Porcu, 13, Nervesa della Battaglia
 (TV)

Radici
Ada Montellanico – voce
Simone Graziano – pianoforte
Filippo Vignato – trombone

In collaborazione con Consorzio Del Bosco Montello

Proseguendo la ricerca avviata con Abbey’s road, omaggio ad Abbey Lincoln, Ada Montellanico approfondisce con Radici il blues nel suo significato più profondo, come linguaggio musicale, storico e sociale. Insieme a Simone Graziano al pianoforte e Filippo Vignato al trombone, la cantante dà vita a un trio inedito, essenziale ed espressivo, capace di rielaborare le tradizioni in una chiave nuova e contemporanea.

Il concerto si muove tra riletture di brani della tradizione jazz e composizioni dal forte carattere sociale (Bessie Smith, Dinah Washington, Tracy Chapman, Ida Cox, Abbey Lincoln, Carla Bley), accanto a brani originali scritti appositamente per questo organico. Un viaggio tra memoria e innovazione che mette al centro la voce femminile come forza critica, poetica e politica del jazz.

Sabato 23 agosto 2025, ore 21:00
Villa Wassermann – Via della Vittoria, 180, 31040 Giavera del Montello (TV)

Naviganti e sognatori
Luca Falomi – chitarra
Alessandro Turchet – contrabbasso
Max Trabucco – batteria e percussioni

Un viaggio musicale tra sogno e memoria, che mette al centro l’esperienza del viaggio come percorso interiore. Naviganti e sognatori nasce dall’incontro tra Luca Falomi, chitarrista genovese, Alessandro Turchet, bassista friulano, e Max Trabucco, batterista e percussionista trevigiano, e si sviluppa attraverso un repertorio che unisce composizioni originali e brani della tradizione popolare italiana, riletti in chiave contemporanea.

Nel recente album Mare Aperto, pubblicato da Abeat Records, il trio esplora le atmosfere delle città di mare italiane, intrecciando jazz, world music e avanguardia. Le melodie raccontano storie che affiorano tra riflessi salmastri, canti antichi e suoni sospesi. Un concerto elegante ed evocativo, che trasforma il suono in racconto.

Domenica 24 agosto 2025, ore 21:00
Villa Pontello – Via L. Pontello, 7/1, 31035 Crocetta del Montello (TV)

Memorie – Ritratto in musica a Letizia Battaglia
Nicoletta Taricani – voce ed elettronica
Giulio Scaramella – pianoforte
Alessio Zoratto – contrabbasso

Memorie è il nuovo progetto discografico di Nicoletta Taricani, prodotto dall’etichetta nusica.org. Un ritratto in musica dedicato alla fotografa e fotoreporter palermitana Letizia Battaglia, scomparsa nel 2022, che ha raccontato la realtà con uno sguardo diretto, privo di retorica.

Nicoletta Taricani trasferisce questo approccio nel suo modo di comporre: la musica diventa uno strumento per “fotografare” ciò che osserva, senza filtri, ma con una profonda partecipazione personale. Un concerto che intreccia suono e memoria, e restituisce attraverso le note il coraggio, la verità e l’umanità di una figura simbolo della fotografia e dell’impegno civile.

Venerdì 29 agosto 2025, ore 21:00
Barchessa Loredan – Via Fra’ Giocondo 57, 31040 Volpago del Montello (TV)

Piero Gaddi Quintet

Piero Gaddi – pianoforte
Fabrizio Desideri – clarinetto e sax soprano
Filippo Pedol – contrabbasso
Filippo Vannucci – batteria
Mariachiara Gaddi – violoncello

Il quartetto guidato da Piero Gaddi propone un progetto che intreccia scrittura e improvvisazione in una visione personale del jazz contemporaneo. La musica affonda le radici nella tradizione colta europea e si apre al jazz, alle musiche popolari, al pop-rock e alla musica da film, sperimentando connessioni tra linguaggi e culture diverse.

Accanto al pianoforte di Piero Gaddi, la formazione include il clarinetto e il sax soprano di Fabrizio Desideri, il contrabbasso di Filippo Pedol, la batteria di Filippo Vannucci e il violoncello di Mariachiara Gaddi. Il risultato è un paesaggio sonoro ricco di colori, dinamiche e atmosfere, capace di coinvolgere il pubblico attraverso un raffinato gioco di equilibri ed emozioni.

Sabato 30 agosto 2025
Parco di Villa Correr Pisani – Via Aglaia Anassillide, 5, 31044 Biadene di Montebelluna (TV)

Ore 19:00
Visita guidata agli affreschi di Villa Correr Pisani
A seguire, momento conviviale con aperitivo
Costo: € 9,00 a persona
Prenotazioni: montelloejazz@nusica.org – 327 4610693

Ore 21:00 – Concerto

XYQuartet
Nicola Fazzini – sax alto
Alessandro Fedrigo – basso elettrico
Saverio Tasca – vibrafono
Luca Colussi – batteria

Attivo dal 2011, XYQuartet è oggi una delle realtà di riferimento del nuovo jazz italiano. Il gruppo è formato da Nicola Fazzini al sax alto, Alessandro Fedrigo al basso elettrico, Saverio Tasca al vibrafono e Luca Colussi alla batteria. La formazione utilizza strutture complesse ma comunicative, ispirandosi a serialismo, minimalismo, letteratura e architettura per creare un “codice” musicale in continua trasformazione. Un concerto che è insieme esperienza d’ascolto e esplorazione immaginifica.

Con il nuovo lavoro Lexycon, pubblicato da nusica.org, XYQuartet prosegue la propria ricerca su linguaggi musicali innovativi, intrecciando improvvisazione, scrittura e narrazione visionaria. Undici brani originali costruiscono un mondo sonoro che fonde jazz contemporaneo, fantascienza e sperimentazione linguistica, in un viaggio tra personaggi immaginari, luoghi simbolici e forme musicali fluide.

Sabato 31 agosto 2025, ore 21:00
Abbazia di Sant’Eustachio – Via Collalto, 1, 31040 Nervesa della Battaglia (TV)

Federico Nuti – InFormal Setting
Federico Nuti – pianoforte
Jacopo Fagioli – tromba
Francesco Panconesi – sax tenore
Amedeo Verniani – contrabbasso
Mattia Galeotti – batteria

in collaborazione con I-JAZZ nell’ambito del progetto Nuova Generazione Jazz

Il quintetto si ispira alla tradizione jazzistica, ma ne espande i confini attingendo alle avanguardie afroamericane ed europee, in una continua tensione tra equilibrio formale e spontaneità espressiva. Ogni brano racconta una storia, come nella musica programmatica, ma lascia spazio all’improvvisazione, all’immaginazione e alla trasformazione. È uno spazio aperto, dove forma e invenzione convivono e si contaminano.

InFormal Setting è il progetto d’esordio del pianista e compositore toscano Federico Nuti, uscito per HORA Records nel 2022 e segnalato tra le migliori nuove proposte del jazz italiano da Musica Jazz. Accanto a lui, Jacopo Fagioli alla tromba, Francesco Panconesi al sax tenore, Amedeo Verniani al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria: cinque musicisti della nuova scena jazz che esplorano il suono come spazio di incontro tra scrittura e libertà.

Informazioni e biglietti

Ingresso concerti:
€ 3,00 + commissioni online
€ 5,00 in loco (fino a esaurimento posti)

Prevendite:
Acquista su oooh.events oppure direttamente in loco la sera dell’evento.

In caso di maltempo:
Consulta i canali social ufficiali per eventuali variazioni di sede:
Facebook: Montello è Jazz
Instagram: @montello.e.jazz

Contatti:
montelloejazz@nusica.org
+39 327 4610693
https://www.nusica.org/web/festival/montello-jazz/

(Autore: Francesco Bruni)
(Foto: Francesco Bruni)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts