Con la rassegna Artigianato Vivo Cison torna protagonista del saper fare

Sarà inaugurata venerdì 8 agosto alle ore 18.00 in Sala Consiliare la 44esima edizione della Rassegna Artigianato Vivo in programma dall’8 al 17 agosto a Cison di Valmarino, una tradizione consolidata che vede la Pro Loco presieduta da Simone Moret impegnata nell’organizzazione e gestione dell’evento, in collaborazione con le associazioni del territorio e l’Amministrazione Comunale.

Con la presenza di 186 espositori è un caleidoscopio di forme e colori, suoni, sapori ed emozioni che accolgono e sorprendono i visitatori lungo le vie dell’antico Borgo.

In Piazza Roma, nel teatro La Loggia, potremo visitare la mostra “Miniature della civiltà contadina e vecchi mestieri” a cura di Luigi Tosatto, e al secondo piano il “Museo della radio d’epoca”.

Alle ex scuole elementari “Il legno racconta” falegnameria didattica con laboratori per piccoli e grandi falegnami alla scoperta della propria creatività. Info e prenotazioni tel. 347 2917887.

Alle antiche Cantine Brandolini l’esposizione “Dall’Artigianato all’Arte: Riflessi nel Borgo, arte di forme e colori”, esposizione curata da Max Solinas scultore affermato e scrittore di successo, veneziano di nascita e cisonese di adozione. che quest’anno ospita gli artisti Chiara Carlotto, Francesco De Florio, Rossana Urban, Max Solinas e le opere del Maestro Claudio Nevyjel.

Presso il “Borgo Capretta Mugnai oltre il ponte” storie di manualità e natura e bancarella del libro mentre al Parco Giochi, ricco programma di animazione dedicato ai più piccoli, appuntamenti musicali e pesca di beneficenza.

Alle Case Marian Ruraliā il museo prende vita, visita interattiva e laboratori, (per info turismo@comune.cisondivalmarino.tv.it tel. 3357896949).

E a proposito di laboratori, molti espositori offrono l’opportunità di fare esperienza diretta con le varie tecniche costruttive, mettendo a disposizione la loro abilità nel creare oggetti unici, frutto di saperi
antichi e sempre affascinanti.

Ricco il programma di eventi dedicati ai libri, agli scrittori e ai lettori.

E per concludere le serate, una straordinaria varietà di proposte musicali in diversi punti del percorso espositivo, in un’atmosfera di festa e condivisione. Durante la manifestazione sono in calendario oltre 50 concerti che spaziano dai brani liturgici in chiesa Arcipretale, al jazz, alla musica popolare, al rock e al pop. Tanti i musicisti e i cantanti che si esibiranno, per lo più provenienti dalla nostra regione, a conferma di una vocazione artistica consolidata e poliedrica.

Per conoscere nel dettaglio gli appuntamenti, consultare il sito www.artigianatovivo.it dove è possibile scaricare il programma completo.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Artigianato Vivo)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts