Tornano i Cortili dell’Arte: in scena la 14esima edizione dell’appuntamento con 80 artisti nel borgo di Fratta

Oltre 80 artisti quest’anno si sono dati appuntamento per la 14esima edizione dei “Cortili dell’Arte”, manifestazione in programma in questo primo weekend di agosto, direttamente nel borgo di Fratta, a Tarzo. Un’iniziativa che vede la collaborazione tra amministrazione comunale e Pro loco.

Michela Cesca, assessore alla Cultura del Comune di Tarzo

Artisti, pittori, scultori, fotografi e ceramisti esporranno le loro opere, tra i portici e i cortili del borgo storico, trasformati, per l’occasione, in autentiche gallerie a cielo aperto.

Già ieri, nel corso dei preparativi della manifestazione, era possibile osservare l’allestimento dei primi angoli di esposizione, i cosiddetti “cortivi”, come ad esempio il “Cortivo de Giacomino”, il “Cortivo de Pizzin”, il cortile “Osteria Dea Rina” e quello di “Case de fiorami”, il “Portego dea Teresa”. E ancora il sagrato della chiesa di San Martino e il “Cortivo del Sant’Antonio”.

Luciano Piaia, presidente della Pro loco di Tarzo

Angoli che rendono ancora più suggestivo un borgo che, per sua stessa natura, conserva un alone di magia, dato da case in pietra e particolari che ricordano un passato fatto di semplicità, lontana da quella frenesia che oggi ci contraddistingue.

L’artista Dario Pruonto

Un borgo dove è piacevole passeggiare, osservando anche lo sfondo paesaggistico e che, grazie ai “Cortili dell’Arte” assumerà un tocco di magia in più.

L’artista Tania Welz

Non a caso, proprio per vivere questa esperienza indisturbati, un’ordinanza comunale stabilisce il divieto di sosta (con rimozione forzata) e di transito nel borgo, fino alla mezzanotte di questa sera e domani, dalle 8 a mezzanotte.

L’artista Kellen Meyer

Una manifestazione che fa parte della 48esima edizione della Festa dell’Emigrante, molto sentita a Tarzo, notoriamente terra da cui diversi antenati si sono spostati per cercare fortuna.

Cortili dell’Arte è una manifestazione a ingresso gratuito (che vede la sponsorizzazione di diverse realtà locali, tra cui la locale Banca Prealpi SanBiagio, che conta la sede a pochi passi da Fratta) e sarà visitabile nella giornata di oggi, dalle 17 alle 24 e domani, dalle 10 alle 23.

I tre artisti protagonisti della residenza artistica a Tarzo

Nel frattempo, a Cortili dell’Arte si intreccia una seconda progettualità, ovvero la terza edizione di “Cor-spazi pubblici palpitanti”: si tratta di un progetto artistico rivolto alla valorizzazione dell’antico borgo di Fratta e dell’arte contemporanea, promosso dal Comune di Tarzo, finanziato dal “Bando Borghi”, con i fondi NextGeneration Eu-Pnrr.

Nello specifico, a partire dallo scorso 22 luglio tre artisti, scelti e coordinati da Arte Laguna e dall’associazione culturale MoCA, sono stati in residenza a Villa Marilena a Tarzo, per farsi ispirare dal territorio, conoscere il borgo ed entrare in contatto con le persone del luogo.

Si tratta di Kellen Meyer (California), Dario Pruonto (Milano) e Tania Welz (Monaco).

Kellen Meyer si occupa di installazioni in fibra, che rappresentano l’intersezione tra arte ed ecologia; Dario Pruonto combina la poesia visiva con l’arte urbana, tramite una ricerca multidisciplinare; Tania Welz è nota nel campo della fiber art, promuovendo l’accostamento tra tessuti poveri e materiali preziosi.

Le opere realizzate da questi artisti verranno presentate questa sera alle 18, nella chiesa di Fratta, dopo l’inaugurazione di Cortili dell’Arte alle 17.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts