Trombe d’aria e “bombe” d’acqua: il maltempo continua a non dare tregua in Veneto. Colpite con maggiore violenza, stavolta, diverse località della provincia di Venezia, come Sottomarina, Albarella e Fiesso d’Artico e Jesolo. Ma grandinate e altri fenomeni molto intensi sono stati registrati anche nel Padovano e nel Vicentino, con numerosi danni e disagi.
Ombrelloni ben chiusi questa mattina, con diverse criticità, anche e soprattutto a Jesolo, dove a seguito di una vera e propria “bomba” d’acqua residenti e turisti hanno segnalato varie situazioni di strade allagate e di alcune attività commerciali lambite dall’acqua, specialmente in zona Lido.
Tuttavia, fortunatamente, non sono state registrate situazioni gravi a persone o cose e la situazione è sempre stata sotto controllo.


“La rete di raccolta delle acque piovane è sotto stress ma in tempo breve l’acqua dovrebbe completamente defluire e liberare le strade – il messaggio del sindaco, Christofer De Zotti – Il tema del rischio idraulico e dell’adeguamento della rete fognaria della Città di Jesolo è primario nell’agenda di questa Amministrazione. La maggior parte dei sottoservizi di Jesolo hanno almeno 50 anni e stanno giungendo al naturale fine vita”.
Da qui un aggiornamento rispetto ad alcune azioni importanti sul tema presto in calendario:
“Nel prossimo Consiglio comunale ci sarà l’inserimento del progetto finale dell’adeguamento fognario di Piazza Trieste e via Aquileia, zona che storicamente soffre del problema degli allagamenti e che contiamo di risolvere. Il computo delle opere è di circa 8 milioni di euro. Stiamo monitorando un importante finanziamento ministeriale che ci permetterebbe di reperire le risorse e avviare l’intervento in tempi ragionevoli – ha sottolineato il primo cittadino – Proseguono i lavori in via Goldoni che con un investimento di 4,5 milioni di euro permetterà di superare i decennali problemi di allagamenti in questa via, oltreché in via Botticelli, via Lega e via Guardi rifacendo completamente fognature e acquedotto. Nei prossimi mesi ci sarà il rifacimento dei sottoservizi di via delle Ninfee, che questa mattina è andata in sofferenza”.
Visto il perdurare di questo fronte di instabilità, anche il presidente della Regione, Luca Zaia, ha lanciato un appello ai cittadini: “Resta valida fino a stasera l’allerta gialla per il rischio idrogeologico per temporali con fenomeni intensi diffusi su tutto il territorio regionale, pertanto raccomando di prestare attenzione”.
(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata