“Notti del vino”: 33 cantine per l’appuntamento con il gusto

Trentatré cantine del territorio per 112 tipologie di vini: sono questi i numeri previsti per la manifestazione “Notti del Vino”, in programma al castello di Conegliano il prossimo venerdì 22 e sabato 23 agosto.

Un appuntamento con il gusto che, oltre ai vini proporrà vari prodotti gastronomici, per un itinerario completo del territorio. Tutto sarà condito da visite guidate, per conoscere le peculiarità storico-paesaggistiche del territorio.

Una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale con il supporto dell’associazione Città del Vino e dell’Unpli Treviso, in collaborazione con Banca Prealpi SanBiagio, l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Unesco, Eventi, Fisar, AutoTorino, Generali (agenzia di Conegliano). Qdpnews.it è media partner dell’appuntamento.

Nello specifico, venerdì alle 18.30 dalla loggia del municipio di Conegliano partirà il tour “Vini e paesaggi al tramonto”, ovvero un percorso guidato con Laura Pasin, per scoprire curiosità e personaggi legati alla tradizione vitivinicola locale, con l’arrivo al castello della città.

Seguiranno alle ore 19 la cerimonia di inaugurazione e l’apertura delle degustazioni alle 19.30, mentre alle 20.30 è prevista la seconda visita guidata della giornata, stavolta al museo del castello, ovvero “Medioevo nel Calice: antichi sapori, antiche mura”, pensato come “un viaggio alla scoperta del vino nel Medioevo e delle sue origini, tra simboli, usi quotidiani e storia del castello”. 

Alle 21 ci sarà invece l’intrattenimento musicale con Conversation Mood (Edoardo Bressan e Alberto Lanner).

Sabato 23 agosto alle 19 si terrà l’esperienza sensoriale e degustazione con l’enologo Emanuele Serafin, alla chiesa di Sant’Orsola, seguita dall’apertura delle degustazioni alle 19.30.

Al museo del castello, invece, alle 20.30 torna la visita guidata “Medioevo nel Calice: antichi sapori, antiche mura”, seguita alle 21 dall’intrattenimento musicale con “I 3 dell’11”.

In entrambe le giornate ci saranno l’apertura straordinaria del museo del castello (dalle 19 alle 23) e la visita alla chiesa della Madonna della Neve, a cura dell’Associazione Nazionale Alpini – Gruppo Città di Conegliano.

La location sarà raggiungibile anche tramite un servizio di bus navetta gratuito, con partenza da piazza Cima, attivo dalle 18.45 fino a mezzanotte e mezza.

“La manifestazione è l’esempio di una capacità di far sistema del territorio che sta crescendo – le parole del sindaco Fabio Chies -. La serietà di questi eventi porta le cantine ad avvicinarsi”.

Il primo cittadino ha quindi fatto un riferimento all’offerta variegata di appuntamenti in programma tra agosto e settembre, in maniera tale da offrire delle opportunità di svago per coloro che decideranno di trascorrere le ferie rimanendo in città.

“L’iniziativa non sarà più chiamata Calici di Stelle, ma Notti del Vino: un cambio di nome che ha visto la sua prima esperienza in Friuli, l’anno scorso, dove la manifestazione è riuscita molto bene – ha affermato Benedetto De Pizzol, coordinatore regionale di Città del Vino -. La volontà è quella di concentrarci su una nuova manifestazione, organizzata in tutta Italia”.

“Le adesioni all’appuntamento sono aumentate, rispetto all’anno scorso – il commento di Giovanni Follador, presidente di Unpli Treviso -. Il programma è più ampio, per far conoscere la realtà di Conegliano: ogni sera ci sarà infatti una visita guidata, oltre a musica e degustazioni”.

“Sono eventi che servono a ravvivare le estati in città, per chi rimane – le parole di Paola Chies, consigliere comunale e presidente della Pro loco di Ogliano, realtà coinvolta nella manifestazione e, in questi giorni, impegnata con la tradizionale Sagra dell’Assunta, con serate a tema fino a Ferragosto -. Cerchiamo di fare il nostro meglio per portare avanti le iniziative”.

“Di solito questo appuntamento si teneva a inizio agosto, ma lo abbiamo spostato, per non farlo combaciare con altri appuntamenti in corso – ha spiegato Claudia Brugioni, assessore agli Eventi -. Questa manifestazione viene richiesta anche dalle persone. Con tutte le iniziative che, da qui a settembre, ci attendono, credo che nessuno si possa lamentare”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts