In Abbazia il Festival esalta la grande musica con solisti stellari

Con sentire poetico, qualcuno ha fatto presente che forse anche il cielo si era commosso per tanta bellezza, nel momento in cui la pioggia aveva fatto capolino con un breve temporale e aveva fatto sentire il rumore della sua presenza all’interno della chiesa.

Sta di fatto che la quinta tappa del Festival “La Musica nel Sacro” 2025, svoltasi nell’antica Abbazia di Follina nel pomeriggio di domenica 17 agosto, ha rappresentato un eccezionale tributo alla grande musica di celebri compositori, eseguita con straordinaria bravura dalla Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, diretti dal maestro Giancarlo Nadai.

Autentiche ovazioni, fino alla standing ovation finale, hanno accompagnato le splendide esecuzioni dei protagonisti da parte di un pubblico stimato di oltre 600 persone, che hanno gremito ogni spazio della Basilica follinese, presenti persino nel chiostro.

Dopo il classico motivo di benvenuto di Haendel, i solisti al violino Andrea Bet e Leonardo Mariotto sono stati ammirati e applauditi nell’interpretazione di un concerto di Tartini, mentre a seguire ha conquistato tutti all’arpa la giovane Aurora Bottacin in un felice brano in tre tempi di Haendel.

Superba la voce e magico il canto di Iara Ferrari nel Salve Regina di Pergolesi, e poi anche nell’Ave Maria per soprano e archi del compositore solighese don Mansueto Viezzer.

Nel cast stellare di Follina ha quindi brillato la prova assoluta del violoncellista solista Giuseppe Barutti, che ha reso supremo il concerto in Do minore di Antonio Vivaldi, applauditissimo. Gran finale con la stratosferica voce del violino solista di Emanuele Bastanzetti, che ha letteralmente incantato e rapito la platea con i suoi virtuosismi per il brano di Paganini “Variazioni di bravura del Carnevale di Venezia per violino e archi”.

Insomma, un concerto memorabile, da antologia, che ha entusiasmato e fatto gioire la grandissima folla dei partecipanti, giunti praticamente da tutto il Veneto. E mentre la storica dell’arte Cristina Chiesura ha illustrato i tempi e le opere dell’Abbazia di Follina, monumento nazionale, parole di riflessione e di impegno comune sui temi della cultura, della bellezza e della pace sono arrivate nei saluti del priore e parroco padre Francesco Rigobello, dell’assessore follinese Caterina Toffolatti, del direttore scientifico IBT Marco Zabotti e del vescovo di Vittorio Veneto monsignor Riccardo Battocchio, molto lieto per il cammino del Festival nel territorio diocesano.

La sesta tappa del Festival La Musica nel Sacro è in programma domenica 31 agosto nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave, alle ore 16.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Istituto diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts