Una grande festa “internazionale” per le Nozze di titanio di Maria e Camillo

I coniugi nel giorno delle loro nozze e oggi

Grande festa a Caerano di San Marco per i 70 di anni di matrimonio di Camillo e Maria Poloniato. Un evento davvero eccezionale, non solo perché non capita spesso di raggiungere lo straordinario traguardo delle Nozze di Titanio, ma anche per il numero di parenti presenti ai festeggiamenti formato da 4 generazioni: circa una quarantina tra figli, nipoti e pronipoti, provenienti da ben 8 Stati diversi, sparsi per il mondo.

La grande festa per le Nozze di titanio di Maria e Camillo

Camillo Poloniato, nato il 16 ottobre del 1929 a Caerano di San Marco e Maria Dal Pastro, nata il 3 febbraio del 1936 a San Vito di Altivole, si sono conosciuti quando lavoravano nello stesso calzificio a Caerano. Si sono sposati il 23 aprile 1955 ed hanno avuto quattro figli: Bruno nel 1956 e Francesca nel 1960, nati a Caerano, Edi nel 1967 e Marc nel 1969 nati a Nantes, in Francia.

Camillo e Maria, infatti, migrarono all’estero nel 1962. A quell’epoca Camillo, che aveva iniziato a lavorare a 14 anni, lavorava come meccanico nel settore tessile per un’azienda del suo paese. Nel 1962 gli era stato proposto di passare un mese in un’azienda in Francia, una fabbrica di calze a Nantes, per insegnare ai lavoratori francesi l’uso delle macchine tessili di marchio italiano.

Lo stipendio e le condizioni di lavoro erano molto buone, pertanto Camillo decise di portare sua moglie e i loro due bambini in Francia. E fu così che la permanenza, che doveva durare solo un mese, durò 50 anni, fino a quando, una volta raggiunta l’età della pensione e sistemati i figli con le loro rispettive famiglie, decisero di tornare a vivere nella casa paterna di Camillo a Caerano, dove tuttora risiedono definitivamente dal 2010.

Durante questi 50 anni hanno costruito una vita sociale molto forte ed integrata in Francia con numerosi amici francesi e, nello stesso tempo, non hanno mai rotto i legami con le loro famiglie d’origine e con l’Italia, tornando ogni estate a trascorrere le vacanze assieme ai figli.

I loro 4 figli risiedono ancora in Francia e hanno avuto, a loro volta, 13 figli, 3 dei quali hanno dato nascita a 6 discendenti.

Il 15 agosto scorso i figli, con le rispettive famiglie provenienti da Italia, Francia, Cina, Svizzera, Germania, Portogallo, Danimarca e Svezia si sono riuniti nella casa di famiglia per festeggiare il 70° anniversario di matrimonio della coppia, in una giornata ricca di serenità, sentimenti e bellissime emozioni da ricordare.

Un esempio per tutti di famiglia unita e numerosa.

(Autrice: Antonella Callegaro)
(Foto: Per gentile concessione di Edi Poloniato)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts