Con San Biagio per Noi e Banca Prealpi SanBiagio un concerto che unisce musica classica ed elettronica

Domenica 14 settembre alle 17.30, nella chiesa parrocchiale di San Zenone a Fossalta di Portogruaro (Venezia), ci sarà un momento musicale unico che unisce tradizione e innovazione, dal titolo “Altrove Celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”.

Il Gruppo Vocale Viriditas presenterà una nuova proposta musicale che celebra Giovanni Pierluigi da Palestrina, reinterpretata dal duo elettronico “Orange and Mountains”. L’evento è ad ingresso libero e aperto a tutta la comunità.

Dopo il successo di “Under His Shadow” nel 2023 e “Tra sacro e profano” nel 2024, l’Associazione San Biagio per Noi e Banca Prealpi SanBiagio, l’Istituto di Credito Cooperativo parte del Gruppo Cassa Centrale con sede a Tarzo, organizzano una serata musicale all’avanguardia, dal titolo “Altrove celeste. Musica oltre il tempo, tra la terra e le stelle”, con la collaborazione del Gruppo Vocale Viriditas. Il palcoscenico del concerto sarà la Chiesa di San Zenone.

Il Gruppo Viriditas presenterà una nuova proposta musicale che celebra l’eredità di Giovanni Pierluigi da Palestrina, grande compositore e organista, tra i più importanti del panorama del Rinascimento europeo. Il concerto, diretto da Francesca Paola Geretto, soprano lirico e direttrice di coro di fama internazionale, e interpretato dal duo di musica elettronica “Orange and Mountains”, prevede una rivisitazione dei brani del celebre compositore che saranno armonizzati elettronicamente permettendo di conferire una chiave moderna a composizioni antiche. Per rendere l’esperienza ancor più immersiva e coinvolgente, il concerto sarà arricchito da immagini, proiettate da due ingegneri del suono, all’interno della Chiesa, che guideranno il pubblico in un’esperienza di ascolto totalmente rinnovata.

Il Gruppo Vocale Viriditas, fondato nel 2018 da giovani musicisti e diretto dal soprano lirico Francesca Paola Geretto, unisce formazione vocale individuale e ricerca di un suono d’insieme. Il nome richiama la “Viriditas” di Ildegarda di Bingen, simbolo di crescita e vitalità. Il repertorio spazia dal Rinascimento al contemporaneo.

Nonostante la recente formazione, il coro ha già partecipato a importanti festival (Sestense, Bibione, Treviso, Musica Antica in Casa Cozzi) ed è stato promotore del festival “Four Seasons” a San Michele al Tagliamento. Dal 2022 opera nel Pordenonese collaborando con il Duomo Concattedrale San Marco. Tra le esperienze più rilevanti la partecipazione al Congresso Internazionale Pueri Cantores a Firenze (2022), la collaborazione con la sassofonista Caroline Leigh Halleck, la registrazione delle Rimas di Guillermo Lago, il 2° premio al Concorso corale “Trofei Città di Vittorio Veneto” (2023) e l’inserimento nel festival “Voci a Venezia 2024” al Conservatorio Benedetto Marcello.

(Autore: Redazione Qdpnews.it)
(Foto: Community)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts