Ormai la prima campanella è suonata, la settimana di scuola è iniziata e con lei anche il ritorno alla routine quotidiana fatta di impegni, libri e corse contro il tempo. Ma se settembre scandisce i ritmi del dovere, porta con sé anche nuove opportunità di svago e cultura. Le sale cinematografiche riaprono i battenti con un ricco calendario di titoli, mentre piazze e teatri si animano di spettacoli che trasformano il fine settimana in un’occasione di condivisione. Tra grandi uscite internazionali e produzioni italiane, film d’autore e commedie per tutta la famiglia, il weekend diventa il momento perfetto per spegnere i pensieri e lasciarsi trasportare dalle emozioni del grande schermo e dal fascino delle performance dal vivo.
Ecco la programmazione dal 12 al 14 settembre:
ANIMAZIONE/FANTASY:
Troppo Cattivi 2 – The bad guys (diretto da Pierre Perifel e JP Sans)
Il sequel della celebre commedia animata presenta la gang dei “cattivi” che incrocia una squadra femminile altrettanto scorretta. Ricco di humor irriverente, inseguimenti esilaranti e colpi di scena animati, il film conferma il tono vivace del primo capitolo, conferendogli nuovo slancio e creatività visiva.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
I Puffi – Il Film (diretto da Chris Miller)
Il ritorno dei Puffi sul grande schermo è una favola per tutta la famiglia. Stavolta il saggio Grande Puffo finisce prigioniero dei malvagi Gargamella e Razamella, e toccherà a un gruppo di piccoli eroi blu salvarlo. Tra magia, ironia e nostalgia, il film d’animazione porta i bambini in un’avventura colorata e divertente, con la sorpresa delle voci italiane di Paolo Bonolis e Luca Laurenti. Un viaggio che profuma di infanzia, ma che diverte anche i grandi.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito (diretto da Haruo Sotozaki )
Nuovo capitolo dell’anime giapponese campione d’incassi, tratto dal manga di Koyoharu Gotouge. Tanjiro e i suoi compagni affrontano battaglie spettacolari all’interno del misterioso Castello dell’Infinito, con animazioni curate dallo studio Ufotable che promettono pura adrenalina per fan e neofiti.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
l mio amico pinguino (diretto da Clare Knight, Harry Cripps)
n’avventura tenera e commovente che porta sul grande schermo la magia del legame tra un bambino e un pinguino rimasto solo sulle coste australiane. Il film racconta l’incontro inatteso tra il piccolo protagonista e l’animale, che da creatura fragile e spaesata diventa amico inseparabile, compagno di giochi e fonte di coraggio. Con animazioni brillanti e paesaggi mozzafiato, la storia affronta temi universali come l’amicizia, la crescita e la responsabilità verso la natura. Un racconto dal forte respiro educativo, capace di emozionare i più piccoli e, al tempo stesso, di toccare il cuore degli adulti.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
THRILLER DRAMMATICO/ HORROR
The Conjuring – Il rito finale (diretto da Micheal Chaves)
Con Michael Chaves alla regia, questo film conclude la saga dei coniugi Warren. Sono passati cinque anni dal famigerato caso di Arne Johnson: ora, ritirati e impegnati nell’ambiente accademico, decidono di affrontare un’ultima indagine in una casa infestata che sembra ospitare una presenza maligna. È l’epilogo sovrannaturale di una lunga serie di casi inquietanti .
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
DRAMMATICO:
I Roses (diretto da Jay Roach)
Benedict Cumberbatch e Olivia Colman danno vita a una coppia tanto elegante quanto sull’orlo del baratro, in un remake del celebre “La guerra dei Roses”. Un film che alterna ironia graffiante e momenti di tensione, raccontando con classe e umorismo nero le dinamiche di un amore che si trasforma in rivalità feroce. Una storia pungente, che mette lo spettatore di fronte al confine sottile tra passione e distruzione.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Enzo
Ispirato al celebre monologo “Un sacco bello”, racconta le disavventure di un trentenne solitario deciso a partire per una vacanza che prende una piega surreale tra malori, ospedali… e un’insospettata ricerca di compagnia. Un film dolce, buffo e sospeso nella vita quotidiana localizzata.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Elisa (diretto da Leonardo Di Costanzo)
Un dramma psicologico intenso firmato da Leonardo Di Costanzo. La protagonista, Elisa, vive in prigione da dieci anni, condannata per l’omicidio della sorella che afferma di non ricordare. Quando viene coinvolta in una ricerca sul crimine familiare condotta dal criminologo Alaoui, i tasselli del suo ricordo cominciano a emergere. È un film che indaga il rimorso, la memoria e la possibilità di redenzione attraverso un confronto emotivamente crudo
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Fitzcarraldo (diretto da Werner Herzog)
Considerato uno dei capolavori assoluti del cinema d’autore, il film diretto da Werner Herzog racconta l’ossessione visionaria di Brian Sweeney Fitzgerald, soprannominato “Fitzcarraldo” (interpretato magistralmente da Klaus Kinski). Il protagonista coltiva un sogno apparentemente irrealizzabile: costruire un teatro d’opera nel cuore della foresta amazzonica per far risuonare le note di Caruso tra i villaggi più remoti. Per realizzarlo, intraprende un’impresa titanica: trasportare un enorme battello attraverso una montagna, in una delle sequenze più iconiche e autentiche mai girate, realizzata senza effetti speciali ma con sforzi reali sul set.
Un’opera che esplora i confini tra follia e genialità, civiltà e natura selvaggia, mettendo in scena il conflitto eterno tra ambizione umana e forza primordiale dell’ambiente. Fitzcarraldo rimane un’esperienza cinematografica monumentale, capace di unire epica, poesia e riflessione esistenziale.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Downton Abbey – Il Gran Finale (diretto da Simon Curtis)
Epilogo cinematografico della serie cult ambientata nell’aristocrazia inglese. La famiglia Crawley e la loro servitù affrontano nuovi cambiamenti storici, con intrighi, amori e segreti che chiudono una delle saghe più amate della TV europea.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Lo spartito della vita (diretto da Xavier Giannoli)
Un film che unisce musica classica e vita privata di un compositore tormentato. L’opera esplora i legami tra creatività, sacrificio e relazioni familiari.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Fin qui tutto bene? (diretto da Paolo Ruffini)
Film corale che fotografa le fragilità di una generazione sospesa tra precarietà lavorativa e ricerca di felicità.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
COMMEDIA:
Tutta colpa del rock (diretto da Andrea Jublin)
Una commedia italiana che sorprende: Bruno, ex chitarrista caduto in disgrazia e padre imperfetto, finisce in carcere. Qui, tra errori e incontri inaspettati, decide di fondare una band con altri detenuti per realizzare una promessa fatta alla figlia. Il tono è leggero ma emozionante, mescolando il ritmo della musica rock alla voglia di riscatto. Con un cast brillante guidato da Lillo, il film è un inno a non arrendersi mai, con tanta ironia e un cuore grande.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Come ti muovi, sbagli (diretto da Gianni di Gregorio)
Un’ironica e tenera commedia diretta da Gianni Di Gregorio, che interpreta anche il protagonista: un insegnante settantenne in pensione, la cui routine tranquilla — fatta di passeggiate, chiacchiere e letture — viene sconvolta dal sopraggiungere improvviso della figlia alla sua porta. Il film esplora, con stile dolce-amaro, come l’amore familiare possa scombinare anche le vite più ordinate
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Material Love – Materialists (diretto da Celine Song)
Una commedia romantica drammatica scritta e diretta da Celine Song. Incentrata su Lucy (interpretata da Dakota Johnson), una matchmaker di successo nel mondo elitario di New York, il film racconta l’attimo esatto in cui il suo “uomo perfetto” (Pedro Pascal) si presenta alla festa di un matrimonio che ha organizzato — solo per ritrovare, nel frattempo, il suo ex attore fallito (Chris Evans). È una storia sulle ambizioni, i desideri non detti e la complessità dell’amore moderno.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Un film fatto per Bene (diretto da Marco Pontecorvo)
Vincitore di una selezione in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2025. Un documentario ironico e corrosivo che racconta il quasi-completamento di un film su Carmelo Bene, interrotto e abbandonato dalla produzione. Attraverso testimonianze, il film diventa un’indagine sulla figura del regista e sulla crisi creativa del cinema contemporaneo.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Grand Prix (diretto da Sydney Sibilia)
Dopo il successo di Smetto quando voglio e Mixed by Erry, Sydney Sibilia porta sul grande schermo una commedia dal ritmo incalzante che unisce passione per i motori e sogni di rivalsa. Il film segue un gruppo di giovani che inseguono il mito della Formula 1, raccontando ambizioni, rivalità e imprevisti in un’Italia che sogna la velocità.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Nun Ve Trattengo (diretto da Vincenzo Salemme)
Il comico napoletano porta al cinema la sua verve teatrale in una commedia brillante che gioca con equivoci, battute fulminanti e situazioni paradossali, tipiche del suo stile popolare.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
La riunione di condominio (diretto da Alessandro Genovesi)
Una riunione condominiale diventa il pretesto per svelare rivalità, alleanze e segreti dei vicini di casa. Una commedia satirica che riflette con leggerezza sulle piccole tensioni quotidiane.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
DOCUMENTARIO:
Bolerò (diretto da Anne Fontaine )
Omaggio a Maurice Ravel e alla nascita del celebre “Boléro”, un film raffinato sul rapporto tra musica e vita.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
Francesco De Gregori – Nevergreen (Diretto da Daniele Luchetti )
Girato durante una serie di concerti intimi al Teatro Out Off di Milano, il documentario restituisce il volto meno noto di De Gregori: quello delle canzoni meno celebri, “nevergreen”, eseguite con ospiti a sorpresa. Un viaggio musicale e personale che unisce testimonianze, immagini live e riflessioni del cantautore romano.
Dove?: Nel Trevigiano troviamo: The Space Cinema (Silea) Multisala Verdi (Vittorio Veneto), Multisala Cinergia (Conegliano), Multisala Hesperia (Castelfranco Veneto), Cinema Careni (Pieve di Soligo), Multisala Corso/Edera (Treviso città), Cinema Cine Luna (Montebelluna), La Petite Lumière (Belluno), Cinema Cristallo (Oderzo), Cinema Rossini (Venezia).
SPETTACOLI:
“TITIZÉ – A Venetian Dream” è lo spettacolo ufficiale della Città di Venezia firmato dalla Compagnia Finzi Pasca.
In scena al Teatro Goldoni, nel cuore della città lagunare, racconta in chiave acrobatica e poetica l’anima misteriosa e surreale di Venezia. Lo spettacolo va in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, dal mercoledì alla domenica alle ore 19. Celebra la città con un linguaggio universale e senza barriere linguistiche, comprensibile a tutti, porta a Venezia un allestimento di respiro internazionale, paragonabile ai grandi spettacoli circensi e teatrali contemporanei e trasforma la visione di Venezia in un sogno collettivo, dove tradizione e innovazione convivono. Un’occasione speciale per vivere la magia della Serenissima in una forma inedita e immersiva, capace di emozionare spettatori di ogni età e provenienza.
(Autrice:Mihaela Condurache)
(Foto: archivio di Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Diplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata