Sono oltre 50 le associazioni sportive locali attese domenica 14 settembre a Montebelluna per la 28ª edizione della “Festa di Sport”, la grande manifestazione dedicata alla promozione della pratica sportiva in tutte le sue forme. Un evento ormai storico, organizzato dal Comune di Montebelluna in collaborazione con l’APD 6’s TEAM Montebelluna, che ogni anno richiama famiglie, giovani, volontari e atleti di ogni età nel cuore della Città.
Novità di quest’anno, l’anteprima della festa con una serata talk in Piazza Sedese, sabato 13 settembre alle ore 20. Il tema sarà “Movi-Menti nello Sport – Le facce della montagna: sport, scuola, impresa, sicurezza”, con la partecipazione di figure di spicco del territorio:
* Fabio Monti, Direttore Generale Istituto Cavanis
* Ezio Toffano, Direttore Didattico Primo Levi
* Gruppo Sportivo della Polizia di Stato – Fiamme Oro Moena, con il Sovrintendente Christian Zanon e l’Assistente Capo Pietro Dutto, ex atleta e tecnico del biathlon
* Fabio Deon, imprenditore e membro del direttivo Fondazione Sportsystem – Museo dello Scarpone
A moderare la serata saranno Mauro Marchetti e Valter Durigon.
La giornata di domenica prenderà il via alle ore 10 con la sfilata delle associazioni sportive, animate dalla Banda musicale e dalle Majorette della Città di Montebelluna. Un momento suggestivo che attraverserà le vie del centro, culminando alle ore 11 in Piazza Sedese con l’inno di Mameli interpretato dagli allievi dell’Ivb Vocal Music School diretti da Annabella Fusco e Leonardo Perosini, il saluto del sindaco Adalberto Bordin, la benedizione agli atleti da parte di monsignor Antonio Genovese e le premiazioni degli atleti e delle realtà sportive che si sono distinti nell’ultimo anno, non solo per i risultati, ma anche per l’impegno nella promozione dei valori dello sport.
Alle ore 13.30, spazio alla convivialità con il Pastaparty degli Alpini di Montebelluna, un’occasione per sostenere la raccolta fondi a favore della Borsa di Sport 25.
Nel pomeriggio, dalle ore 14.45 alle 18.15, il palco di Piazza Sedese ospiterà una ricca scaletta di esibizioni sportive, che vedrà protagoniste le numerose associazioni presenti, con dimostrazioni dal vivo di danza, arti marziali, ginnastica, fitness, sport da combattimento e tanto altro.
Orario:
Associazione / Gruppo
14:45 – 15:00 ASD AIR BALLET
15:00 – 15:15 ASD DANCE STUDIO
15:15 – 15:30 SSD GDM SPORT ITALIA a RL
15:30 – 15:45 ASD PGS Istituto Maria Ausiliatrice
15:45 – 16:00 ASD ESTRELLA LATINA
16:00 – 16:15 ASD AIKIDO BUIKUKAN Montebelluna
16:15 – 16:30 BANDA MUSICALE e GRUPPO MAJORETTES – Città di Montebelluna
16:30 – 16:45 ASD KARATE Montebelluna & Trevignano
16:45 – 17:00 ASD FAST FIT
17:00 – 17:15 ASD STRENGHT FARM Montebelluna
17:15 – 17:30 ASD THIEN LO
17:30 – 17:45 ASD ARABESQUE
17:45 – 18:00 ASD PUNTO FERMO
18:00 – 18:15 ASD IL GRILLO
Torna anche l’attesa Maratona Sportiva, pensata per incentivare la prova di più discipline in una sola giornata. Atleti, simpatizzanti e visitatori potranno partecipare svolgendo brevi sessioni sportive presso gli stand delle associazioni: ogni tappa sarà timbrata su una scheda personale. I più attivi riceveranno in premio un gadget offerto dall’APD 6’s TEAM Montebelluna durante la premiazione finale prevista verso le 18.30.
Commenta il sindaco Adalberto Bordin: “Questa festa è il ritratto più autentico della nostra comunità: viva, partecipata, inclusiva. Vedere oltre 50 realtà sportive sfilare e animare il centro cittadino è motivo di orgoglio per l’intera amministrazione e per la cittadinanza tutta. La Festa di Sport è un momento in cui la città si ritrova attorno ai valori più sani e costruttivi che lo sport sa trasmettere. Parliamo di educazione, rispetto, impegno, spirito di gruppo, ma anche di entusiasmo, energia e socialità. Sono valori che dobbiamo continuare a promuovere, soprattutto tra i più giovani, perché rappresentano la base su cui costruire il nostro futuro. Un ringraziamento, quindi, a tutti i volontari delle varie associazioni sportive che svolgono un ruolo fondamentale sia per i giovani che per i meno giovani ma anche per tutta la cittadinanza perché si dimostrano veramente un esempio perfetto di cittadinanza attiva”.
Aggiunge l’assessore allo Sport Andrea Marin: “Abbiamo voluto arricchire questa edizione con un’anteprima importante, il talk del sabato sera, che mette in dialogo scuola, impresa, istituzioni e sport, offrendo nuovi spunti di riflessione sul ruolo fondamentale dell’attività fisica nella società di oggi. La Festa di Sport è un’occasione unica per far emergere la straordinaria ricchezza del tessuto sportivo montebellunese, composto da realtà attive, dinamiche, che rappresentano un presidio di valori e socialità nei quartieri e nei paesi della nostra città. Domenica sarà davvero una giornata per tutti: bambine e bambini, ragazze e ragazzi, adulti e famiglie potranno assistere a esibizioni, provare nuove discipline, partecipare alla Maratona Sportiva e, semplicemente, vivere il centro cittadino in modo diverso, più sano e condiviso. Voglio ringraziare di cuore tutte le associazioni coinvolte, l’APD 6’s TEAM Montebelluna, gli Alpini, le forze dell’ordine, le realtà del volontariato, le istituzioni scolastiche e sanitarie, i musei cittadini e tutte le persone che, anche dietro le quinte, lavorano con passione per far crescere questa bellissima iniziativa anno dopo anno”.
Per il 6’s Team, Mauro Vettoretti: “La Festa di Sport vuole essere un momento per mettere in risalto la vocazione sportiva che da sempre contraddistingue Montebelluna. Una festa per tutte le persone che amano lo sport ma anche per tutti i volontari che si dedicano con passione all’interno delle proprie Società e Associazioni. Con il talk del sabato vogliamo fare un ulteriore passo e mettere in evidenza come lo sport, per i suoi valori e per i suoi innumerevoli contesti, possa essere il trait d’union tra scuola e realtà aziendali o professionali non solo dal punto di vista atletico, ma anche per tutte le figure che a vari livelli ruotano attorno ad atlete ed atleti.
La Festa di Sport è anche occasione per promuovere salute e inclusione. AVIS e AIDO saranno presenti con i loro stand per sensibilizzare alla donazione. L’ULSS di Montebelluna sarà presente per promuovere l’attività motoria come strumento di prevenzione della sedentarietà e dei rischi cardiovascolari.
Grazie al Patrocinio del Panathlon Club di Montebelluna, sarà valorizzato il messaggio del fair play sportivo, con materiali informativi e la presentazione della Carta del Fair Play. Presenti anche il CONI di Treviso e i musei cittadini, tra cui il Museo di storia naturale e archeologica e il Museo dello Scarpone e della calzatura sportiva, che arricchiranno la manifestazione con attività culturali e laboratori.
IN BREVE – IL PROGRAMMA
Sabato 13 settembre – Piazza Sedese
* ore 20.00 → TALK “Movi-Menti nello Sport – Le facce della montagna”
Domenica 14 settembre – Centro città
* ore 10.00 → Sfilata delle associazioni, Banda e Majorette
* ore 11.00 → Inno di Mameli, saluti, benedizione e premiazioni
* ore 13.30 → Pastaparty con Alpini di Montebelluna (donazione libera)
* ore 14.45 – 18.15 → Esibizioni sportive sul palco
* ore 17.30 – 18.30 → Premiazione della Maratona Sportiva
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata