Hanno provato a battere i campioni in carica tutte le squadre partecipanti e per poco non ce l’ha fatta il Vidor Centro, ma alla fine anche quest’anno ad aggiudicarsi il primo posto del Palio di Vidor è stata la fortissima squadra di Moriago della Battaglia.
Il Palio “Assalto al Castello”, organizzato dalla pro loco La Vidorese in collaborazione con l’amministrazione comunale di Vidor, è una gara tra squadre che rievoca i numerosi assalti bellici in epoca medievale al Castello posto in cima al colle, che coinvolge tutte le generazioni del paese e dei comuni vicini e richiama molti visitatori.
Questa 27esima edizione ha avuto tantissimi spettatori, complice anche il bel tempo, mentre purtroppo la festa Loading Palio e la Staffetta di Santa Bona del giorno precedente erano state annullate.
La giornata clou della manifestazione è iniziata ieri, domenica 14 settembre, al mattino con la Santa Messa, la benedizione degli attrezzi di gara e il pranzo a cura della pro loco.
L’inaugurazione si tenuta nel primo pomeriggio al parco dell’Abbazia di Santa Bona con i discorsi delle autorità. Erano presenti: il sindaco di Vidor Mario Bailo, la vice sindaca Gianna Vidori, gli Assessori Cristina Pavan e Mauro Miotto e vari consiglieri comunali, la parlamentare Ingrid Bisa, i consiglieri regionali Tommaso Razzolini e Sonia Brescacin, il consigliere provinciale Claudio Sartor, il sindaco di Moriago della Battaglia Loris Rizzetto, l’assessore di Petritoli Marco Vesprini, la vice sindaca di Miane Gloria Recchia, l’assessore di Sernaglia Daniel Frezza, il vice sindaco di Montebelluna Claudio Borgia, l’assessore di Montebelluna Lucrezia Favaro e molti altri amministratori dei comuni limitrofi, il presidente della pro loco La Vidorese Renato Tessaro con tutto lo staff sempre operativo, il coordinatore delle squadre Marino Sartori, il parroco Don Walter. A seguire è partita la sfilata degli sbandieratori, gonfaloni e labari, della cittadinanza in abiti medievali, degli amici delle squadre del Palio di Montebelluna e delle squadre del Palio di Vidor e verso la piazza.
















Alle 15.30 è iniziata la gara che, come sempre, ha visto cronometrare il tempo impiegato da una contrada alla volta nel percorrere il tragitto prima con la corsa di due atlete che portavano una scala di 15 kg attraverso il centro del paese e poi il trasporto di una trave dal peso di 60 kg da parte di quattro atleti in salita fino alla cima del colle, con un cambio di testimone a metà tragitto.


Ad aggiudicarsi la vittoria quindi Moriago della Battaglia con un tempo di 2 minuti, 27 secondi e 56 centesimi; secondo posto per Vidor Centro con 2’28”61, terzo Sernaglia della Battaglia con 2’33”40, quarto Bosco con 2’35”45, quinto Alnè di Sotto con 2’38”24, sesto Colbertaldo con 2’40”19, settimo Alnè di Sopra con 2’50”76 ed infine ottavo posto per la squadra di Petritoli, paese nelle Marche gemellato con Vidor, che ha avuto qualche inghippo, essendo caduta la trave durante la corsa in salita.




Un ringraziamento da parte dell’amministrazione per la riuscita dell’evento è andato agli organizzatori, alla pro loco, ai volontari, alla Polizia Locale, ai dipendenti comunali, ai chioschi, e ai giovani atleti per il loro impegno negli allenamenti per la competizione.
Per concludere grande festa in serata con uno spirito di amicizia tra le squadre partecipanti, le premiazioni dei vincitori, cena con prodotti tipici e l’accompagnamento musicale al centro polifunzionale.
(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto e video: Antonella Callegaro)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata