Dal 21 al 27 settembre i territori dell’Alta Marca saranno attraversati dall’attesa Staffetta Commemorativa “I Percorsi della Resistenza” organizzata in occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale. Un itinerario di oltre 120 km che unisce tredici Amministrazioni comunali e numerose associazioni, scuole e realtà sportive nel ricordo del sacrificio degli uomini e delle donne della Guerra di Liberazione.
La tappa inaugurale di oggi vedrà protagonista Pieve del Grappa. Alle ore 9.30, a Cima Grappa, era difatti previsto il ritrovo presso il Monumento al Partigiano di Augusto Murer per la cerimonia commemorativa in occasione dell’81° anniversario del Rastrellamento del Grappa.
A seguire prenderà il via la staffetta lungo il Sentiero del Partigiano che attraverserà alcuni luoghi simbolici della memoria: Scalarè con la lapide dedicata a O. Basso e S. Fornasier, Monte Frontal con la lapide ad A. Torresan, Casera dei Cavasi con la lapide a I. Guadagnini, A. Bonali, M. Callegari e U. Simonetti, poi Castagner Dea Madoneta e Via Covolo con il ricordo di A. Andreatta, A. Prevedello e M. Vicini fino a Casa Bosa dove una lapide ricorda A. Colombana.
La giornata si concluderà alle 15.30 in Piazza San Marco a Crespano di Pieve del Grappa con una Cerimonia commemorativa presso la lapide dedicata al Tenente dei Carabinieri L. Giarnieri. Durante l’evento il prof. Lorenzo Capovilla terrà un breve intervento storico sulle vicende del Rastrellamento, mentre la poetessa Giovanna Frene leggerà due sue poesie ispirate alla Resistenza.
Domani, lunedì 22 settembre alle 15 la staffetta riprenderà poi sempre da Piazza San Marco per proseguire verso Fietta e Paderno. Alle 15.30 è infatti previsto il passaggio in Via Madonna della Salute a Fietta presso il cippo dedicato a tre partigiani fucilati, mentre alle 16 la staffetta toccherà Paderno-Crosera con sosta alla lapide che ricorda il sacrificio di S. Vial. Da qui il percorso continuerà verso Possagno e Cavaso del Tomba dove alle ore 19 in Piazza della Vittoria si terrà una cerimonia solenne al Monumento dei Martiri della Libertà.
Le giornate successive vedranno invece il testimone proseguire lungo tutta la Pedemontana del Grappa, attraversando altri comuni trevigiani fino ad arrivare sabato 27 settembre a Vittorio Veneto con la cerimonia conclusiva alle 11.15 davanti al Monumento ai Caduti di Augusto Murer in Piazza del Popolo.
“Si tratta di un percorso che parte simbolicamente da Pieve del Grappa, dalla forza evocativa del Monumento al Partigiano, e che si snoda tra cippi, lapidi e luoghi di memoria unendo idealmente comunità, Istituzioni e associazioni in un unico grande cammino per la libertà”, commenta Annalisa Rampin, sindaco di Pieve del Grappa.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








