Sabato 20 settembre Pieve del Grappa celebra la tradizione della transumanza con l’evento “Descargar Montagna“, una giornata speciale che unisce cultura contadina, convivialità e natura. L’appuntamento è alle ore 10 nel prato della Pizzeria Ae Piere Rosse (parcheggio al Covolo) dove grandi e piccini potranno trascorrere una mattinata all’insegna della scoperta e del divertimento in attesa dell’arrivo delle vacche dagli alpeggi.
Per l’occasione l’animazione dell’evento – patrocinato dal Comune di Pieve del Grappa, organizzato in collaborazione con la Biblioteca comunale e inserito all’interno della rassegna regionale “Il Veneto legge” – sarà affidata a Pop Corner Academy, che proporrà i giochi di legno di una volta per far rivivere il fascino della cultura rurale, e alle “Coccinelle Lettrici Volontarie” che intratterranno i presenti con letture e racconti dedicati agli animali e alla montagna.
Il momento più atteso sarà l’arrivo delle vacche, previsto tra le 12.30 e le 13. Gli animali scenderanno infatti dalla Malga Val dee Foie (Alfalatte di Crespano) per raggiungere l’azienda agricola Raccanello Mario e Claudio, rinnovando così ancora una volta un rito antico che affonda le radici nella storia della comunità.
Per il pranzo sarà poi possibile fermarsi in stile picnic con pizza e bibita al costo di 10 euro, il tutto in collaborazione con la Pizzeria Ae Piere Rosse. Si invita quindi il pubblico a portare con sé una coperta per vivere al meglio l’esperienza all’aperto. In caso di maltempo, invece, l’evento sarà rinviato.
«Con Descargar Montagna vogliamo offrire ai cittadini e ai turisti un momento che ormai da anni unisce tradizione, socialità e partecipazione – sottolinea Luca Raccanello, assessore comunale ad Ambiente e Agricoltura –. La transumanza è patrimonio che racconta le nostre radici e il legame forte tra comunità e territorio. Sarà quindi una bella occasione per vivere insieme la montagna e trasmettere alle nuove generazioni il valore della cultura contadina, sia quella di un tempo che quella odierna».
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca comunale al numero 0423.538516 o via WhatsApp al 334.9815831.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








