Il sold out è ormai vicino. A un colpo di pedale, verrebbe da dire. La Prosecco Cycling si prepara per un’altra edizione da record: sono già 2.600 gli appassionati che domenica 28 settembre pedaleranno nel cuore delle colline del Prosecco, lasciandosi conquistare dagli splendidi panorami e dall’ospitalità delle terre che appartengono al Patrimonio dell’Unesco. Le iscrizioni, chiuse dal 19 settembre, riapriranno venerdì 26 e sabato 27 settembre alla Tenuta Villa Sandi di Valdobbiadene, tradizionale quartier generale dell’evento.
I numeri confermano il crescente appeal della Prosecco Cycling: 800 gli stranieri iscritti, in rappresentanza di 29 nazioni e quattro continenti. Annunciati al via appassionati provenienti da Stati Uniti e Canada, Argentina e Australia, Hong Kong e Giappone, Brasile e Messico, oltre che da larga parte dell’Europa. Circa 1.800 i pernottamenti certificati sul territorio tra ciclisti e accompagnatori e, dato ugualmente significativo, il 70% di essi si fermerà tra le colline del Prosecco per almeno due notti. Record che si aggiunge a record, considerando che in 21 anni (questa è la ventiduesima edizione) la Prosecco Cycling ha portato a pedalare circa 55 mila appassionati da 35 Paesi.
Anche l’edizione 2025 sarà caratterizzata da un unico percorso che si svilupperà per 100 km con 1510 metri di dislivello, coinvolgendo, direttamente o indirettamente, tutti e 15 i Comuni della Denominazione. Il tracciato è collinare, ma senza eccessive asperità. La Prosecco Cycling è un evento aperto a tutti gli appassionati: persino a quelli con la bici a pedalata assistita. Alla Prosecco Cycling non vincono i più veloci, tutt’altro. La festa raggiunge l’apice con l’arrivo dell’ultimo classificato. Perché, come sempre, alla Prosecco Cycling la festa inizia – davvero – alla fine.
Vince… chi va piano
Alla Prosecco Cycling non fa difetto l’originalità, la capacità di proporre nuove idee per rendere l’evento sempre più coinvolgente. La novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di una sorta di “tempo minimo”: chi concluderà il percorso tra le splendide colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene prima delle 11.40 non entrerà in classifica. Considerando che la partenza in Piazza Marconi a Valdobbiadene è prevista alle 8.30, significa che i partecipanti alla Prosecco Cycling 2025 non potranno giungere al traguardo in meno di 3 ore e 10 minuti. Ne uscirà rafforzato l’invito che da sempre la Prosecco Cycling rivolge ai partecipanti – “pedalate senza fretta, alzate la testa dal manubrio e godetevi il paesaggio che incontrerete lungo il tragitto tra i vigneti” – ma soprattutto l’evento di Valdobbiadene offrirà un’esperienza ancora più inedita e coinvolgente: perché da queste parti, dove la festa inizia alla fine, non c’è motivo per spingere sempre a fondo sui pedali.
“Prosecco Cycling diventerà il primo evento ciclistico al mondo in cui i partecipanti non potranno arrivare al traguardo prima dell’orario stabilito dall’organizzazione: chi lo farà, non entrerà in classifica – conferma Massimo Stefani, executive manager della Prosecco Cycling -. È una scelta che garantisce maggior sicurezza e renderà la corsa ancora più originale e divertente. Un evento godibile da tutti, senza alcuna esasperazione e perfettamente in linea con le scelte organizzative da tempo adottate alla Prosecco Cycling”. Per rispettare le indicazioni cronometriche, c’è anche la novità di un “quick stop” – una sosta breve – a Col San Martino: una fermata gourmet a base di trippa e Prosecco. Da non perdere. Dopo la sosta, ripartenza alle 11.20 per pedalare, a ritmo controllato, per gli ultimi 13 chilometri sino al traguardo.
Grand tour gourmet
Di corsa a scoprire i piatti tipici del territorio e a brindare con il Prosecco Docg. Gli iscritti alla Prosecco Cycling troveranno nel pacco omaggio un buono sconto di 15 euro che potranno utilizzare sino al 5 ottobre per pranzare o cenare in locali selezionati per la qualità dei loro prodotti. Il Grand Tour Gourmet sarà una vera e propria rassegna enogastronomica che inizierà già venerdì 26 e sabato 27 settembre alla Tenuta Villa Sandi e continuerà per tutta la domenica, con le fermate gourmet lungo il percorso della Prosecco Cycling: a Refrontolo il classico Tiramisù, che per l’occasione verrà proposto anche con una variante al passito di Refrontolo Docg, a San Pietro di Feletto la tradizionale fermata con Prosecco e scampi e a Col San Martino la novità con trippa e Prosecco. Tagliato il traguardo in Piazza Marconi a Valdobbiadene, i partecipanti alla Prosecco Cycling troveranno i ragazzi delle scuola alberghiera “Giuseppe Maffioli” di Castelfranco Veneto (ben 6 le classi impegnate nell’attività) che proporranno degustazioni a base di Casatella Trevigiana DOP, Prosciutto Veneto DOP e Trota del Sile, abbinate al Prosecco Superiore DOCG, servito dagli alunni dell’Istituto “Cerletti” di Conegliano. E poi ancora, nello splendido scenario di Villa dei Cedri, sua maestà lo Spiedo dell’Alta Marca Trevigiana.
Meeting internazionale sulla sostenibilità ambientale
Prosecco Cycling è da tempo impegnata in un progetto di mobilità sostenibile, denominato World Cycling Sustainable Events, che unisce alcuni degli eventi cicloamatoriali più importante e partecipati al mondo: il TD Five Boro Bike Tour di New York, il Cape Town Cycle Tour e la RBC GranFondo Whistler di Vancouver. Insieme alla Prosecco Cycling fanno circa 75 mila appassionati in bicicletta in un anno. L’obiettivo del World Cycling Sustainable Events? Sviluppare e promuovere concretamente progetti sulla mobilità sostenibile a livello globale, oltre a migliorare le buone pratiche degli stessi eventi sotto il profilo della tutela ambientale.
Se ne parlerà venerdì 26 settembre, alle 18, in un incontro – il primo al mondo – che, nello splendido contesto di Villa Sandi a Crocetta del Montello, coinvolgerà gli organizzatori del TD Five Boro Bike Tour di New York, del Cape Town Cycle Tour, della RBC GranFondo Whistler e della Prosecco Cycling, oltre a una delegazione governativa della città metropolitana di Tokyo e agli organizzatori della Rainbow Bridge Ride, l’evento cicloamatoriale più importante del Giappone, a sua volta interessato ad entrare nel progetto in un prossimo futuro.
Una partnership importante
E anche la Camera di Commercio di Treviso-Belluno pedala con la Prosecco Cycling. L’organo associativo e il prestigioso evento di Valdobbiadene hanno definito una partnership finalizzata a definire la rilevanza per il territorio di un appuntamento come la Prosecco Cycling che nell’arco di 21 edizioni ha coinvolto oltre 50 mila partecipanti provenienti da 35 Paesi.
Si tratterà di valutare l’indotto generato dalla Prosecco Cycling nel corso del tempo. Non solo: la Camera di Commercio di Treviso-Belluno raccoglierà anche i dati di altre manifestazioni sportive delle due province di riferimento per definire un quadro più ampio delle ricadute economiche realizzate sul territorio dai singoli eventi sportivi.
“La Prosecco Cycling rappresenta un’eccellenza del nostro territorio, capace di coniugare sport, tutela ambientale, promozione turistica ed economia locale – afferma il presidente della Camera di Commercio di Treviso-Belluno, Mario Pozza –. Con questa partnership vogliamo valorizzare il grande lavoro svolto dagli organizzatori in oltre vent’anni e al tempo stesso misurare in modo concreto le ricadute di un evento che richiama migliaia di partecipanti da tutto il mondo. L’analisi dell’indotto, non solo della Prosecco Cycling ma anche di altre manifestazioni sportive delle nostre province, ci consentirà di dare piena evidenza al ruolo strategico che questi eventi hanno nello sviluppo e nella crescita del territorio, grazie anche all’impegno di associazioni e istituzioni territoriali. L’apporto della Camera di Commercio, che è certamente rilevante dal punto di vista economico, implica altresì una piena condivisione dei valori che stanno alla base di uno sviluppo rispettoso dell’ambiente, in una società che sempre più deve saper abbinare ricchezza e tradizioni”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Prosecco Cycling)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata