Molinetto della Croda riaperto al pubblico, ancora chiuso il sentiero sopra la cascata: “Manifestazioni a partire dall’8 dicembre”

Buone notizie per il Molinetto della Croda, uno dei gioielli del territorio di Refrontolo: l’area ha aperto al pubblico, seppur ancora con tutte le cautele del caso.

L’area esterna e gli spazi interni sono nuovamente visitabili, mentre resta ancora chiuso il sentiero che costeggia il mulino, conducendo sopra la cascata.

Il maltempo, abbattutosi la scorsa estate sul territorio, non aveva risparmiato il Molinetto: distrutta la staccionata protettiva, era stato danneggiato il piazzale esterno della zona. 

Gli spazi interni del Molinetto erano stati inondati di fango, motivo per cui i volontari dell’associazione Molinetto della Croda si erano subito messi al lavoro, per ripulire tutto.

Subito l’amministrazione comunale aveva posto le transenne all’ingresso del sito, per evitare che turisti e curiosi si avventurassero all’interno di un’area che necessitava di un intervento di sistemazione.

Transenne che sono state rimosse ieri, così come è stata riparata la staccionata del piazzale esterno. Piazzale nuovamente fruibile, così come gli spazi interni del Molinetto.

Nell’area sono stati condotti dei lavori da parte del Genio civile e dei volontari, così da accelerare la riapertura del sito.

Nonostante ciò, il calendario di eventi riprenderà a partire dal prossimo 8 dicembre, con la tradizionale mostra dei presepi. 

Niente da fare quest’anno per la manifestazione autunnale “Il mulino e il suo tempo”, con i figuranti impegnati nell’indossare gli abiti di una volta e nel mostrare quelli che erano, a tutti gli effetti, gli antichi mestieri.

“Per una questione di tempistiche ed economiche (con la chiusura, abbiamo perso molti degli introiti delle entrate estive), la festa che si faceva a ottobre quest’anno non ci sarà – ha spiegato Luca Lorenzetto, presidente dell’associazione Molinetto della Croda – L’apertura definitiva sarà con la mostra dei presepi dell’8 dicembre, intanto i turisti potranno venire nell’area esterna e a visitare i locali interni del mulino. Mulino che è in funzione, per quanta riguarda la produzione della farina”.

“Al momento non si potrà percorrere il sentiero che conduce sopra la cascata, ma siamo comunque felici di questa riapertura – ha concluso – Riapertura fatta in accordo con il Comune: l’obiettivo era quello di garantirla in tutta sicurezza”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Mihaela Condurache)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts