Giornata della Salute mentale, gli appuntamenti nella Marca. Trenta sedie in dono alla Psichiatria del San Valentino

Oggi venerdì 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale, voluta dalla Federazione Mondiale della Salute Mentale e sostenuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per richiamare l’attenzione di governi, comunità e cittadini sull’importanza della salute mentale come parte essenziale della salute pubblica.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Accesso ai servizi – Salute mentale nelle catastrofi e nelle emergenze”, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto che guerre, catastrofi naturali, crisi umanitarie e altre emergenze hanno sul benessere psichico delle persone, e sulla necessità di garantire servizi di supporto mentale e psicosociale accessibili, coordinati ed equi. 

Il tavolo Promozione della Salute Mentale, presente nel Dipartimento di Salute Mentale dell’Ulss 2 Marca trevigiana, in collaborazione con le associazioni di familiari e utenti e con Ati Altamira – Consorzio Restituire e Consorzio Intesa, è attivo tutto l’anno nell’organizzazione di eventi dedicati. Tali iniziative sono volte ad abbattere lo stigma e la discriminazione che continuano ad essere una barriera all’inclusione sociale e all’accesso alle cure.

“Per contrastare lo stigma che circonda la salute mentale è fondamentale che esistano queste iniziative – afferma la dottoressa Carola Tozzini, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale – perché è necessario rompere gli stereotipi. Attraverso la condivisione di esperienze e di vissuti si riesce a mostrare le fragilità, permettendo di mettere in rilievo perché e dove il cambiamento sarebbe più necessario, raccontato da coloro che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, ponendo l’accento non sulla malattia ma sull’umanità che si nasconde dietro ad una diagnosi, e in cui chiunque si possa anche riconoscere”.

Di seguito le iniziative in agenda sul territorio della Marca:

10 ottobre, alle ore 16.30, Comix Leagle di Treviso

Presentazione del libro “Mia sorella è pazza” di Iris Blasio

Organizzato dalla Cooperativa Sociale Sol.Co., in qualità di ente promotore del Festival Robe da Mati, con la collaborazione del Treviso Comic Book Festival (TCBF). “Mia sorella è pazza” è un’opera che affronta il tema della salute mentale con delicatezza e profondità, utilizzando il linguaggio del fumetto come strumento di comunicazione immediato ed efficace.

10 ottobre, alle ore 20:30, auditorium Dina Orsi di Conegliano 

Spettacolo teatrale “Non avere paura” 

La compagnia teatrale gli Stra-vaganti, con la regia di Francesca Bornello, rappresenta l’esito di un laboratorio teatrale condotto nel 2024/2025 con utenti afferenti dai vari territori del DSM. Il gruppo teatrale dipartimentale gli Stra-vaganti nasce 20 anni fa dalla collaborazione tra l’associazione Psiche 2000 e il Dipartimento di Salute mentale e ha prodotto vari spettacoli teatrali. L’iniziativa rientra nel progetto di partnership tra Ulss 2 e Ati Altamira Consorzio Restituire in collaborazione con Psiche 2000.

10 ottobre, alle ore 17:30, auditorium Piva, Valdobbiadene

Arte e Musica 

Iniziativa promossa dagli Istituti San Gregorio che prevede l’inaugurazione di una mostra di quadri degli ospiti delle residenze e il coinvolgimento del pubblico in una esperienza di musicoterapia.    

16 ottobre, 20 novembre, 4 dicembre, alle ore 20:00, Crocetta del Montello

Comunità in ascolto – abitare la fragilità

Tre serate per riflettere sul disagio mentale. L’iniziativa, richiesta dal Comune di Crocetta del Montello e organizzata dalla Psichiatria di Asolo, nasce per dialogare con la comunità sul tema della salute mentale con particolare attenzione alla popolazione giovanile.

8 novembre, ore 17.00 auditorium Piva di Valdobbiadene

Presentazione del libro “100 giorni che non torno” di Valentina Furlanetto.

Iniziativa promossa dagli Istituti San Gregorio.

All’interno degli eventi, conferenze, interviste organizzati per la Giornata, sulla scia delle iniziative delle edizioni precedenti e nell’ottica di sensibilizzare l’opinione pubblica, la Società Italiana di Psichiatria, ha coinvolto gli amministratori delle città del nostro territorio per illuminare di verde, colore simbolo della salute mentale, i monumenti e le sedi più rappresentativi. Verranno illuminati di verde anche gli ospedali dell’Ulss 2.

Le iniziative sono sostenute anche dalla Fondazione Onda ETS, che da dodici anni promuove l’(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.

A Montebelluna

In prossimità della Giornata mondiale della salute mentale, il 3° Reparto Manutenzione Aeromobili e Armamento di Treviso, per il tramite del Club Mi So Tuto, ha consegnato 30 sedie al Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale San Valentino di Montebelluna.

La donazione è stata resa possibile grazie al contributo della ditta Gaber di Caerano di San Marco, che ha fornito il materiale. All’evento erano presenti il Comandante del 3° RMAA, Colonnello Fabio Acquaviva, accompagnato da una rappresentanza di militari del Reparto, il Direttore del Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, dottor Giuseppe Salce, il sindaco di Montebelluna Adalberto Bordin e Cristiano Bertin, Sales Manager della Gaber.

Il Colonnello Acquaviva ha sottolineato come la donazione rappresenti il 110° progetto benefico promosso dal Reparto: «Queste iniziative testimoniano l’impegno che i nostri uomini mettono anche al di là del lavoro istituzionale. Servire la comunità è una missione che accomuna sacerdoti, medici e militari. Siamo felici di poter essere vicini alla gente anche in questo modo».

Il sindaco ha espresso gratitudine a nome della Città: «Un’iniziativa lodevole che, nel solco della Giornata mondiale della salute mentale, unisce spirito di servizio, impegno civile e vicinanza alla comunità. La salute mentale, infatti, è un tema che tocca da vicino la vita delle persone e delle famiglie. Gesti come questo aiutano a tenere alta l’attenzione, promuovendo solidarietà e rispetto per chi ogni giorno affronta la sofferenza psicologica. Un grazie sincero al Club filantropico e a Fabio Spagnolo per aver messo in moto questo gesto di beneficenza ed attenzione».

Il dottor Salce ha messo in evidenza il valore simbolico della donazione: «Questa occasione rappresenta un ponte con l’esterno, utile a superare pregiudizi e favorire inclusione. Il nostro lavoro si fonda sul rapporto diretto e quotidiano con i pazienti: anche strumenti semplici come delle sedie diventano fondamentali per creare dialogo e relazione. Grazie a chi ha reso possibile questo gesto».

Con questa iniziativa, il 3° RMAA conferma la propria vicinanza al territorio e alle realtà sanitarie locali, proseguendo un percorso di solidarietà che negli anni ha portato sostegno a ospedali, associazioni, famiglie in difficoltà e persone senza fissa dimora.

Il 3° RMAA, attivo dal 1° gennaio 2020, dipende dalla 2ª Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare. Il Reparto ha il compito di garantire la manutenzione e il supporto tecnico-logistico per le flotte HH-101, HH-139 e TH-500, e per l’armamento aereo e terrestre. Inoltre, opera su avanzati sistemi di ricognizione e designazione, visori notturni e radio di emergenza. Il 3° RMAA svolge anche un importante ruolo nell’ambito della formazione e addestramento del personale tecnico, con corsi specialistici dedicati alla manutenzione aeronautica, alle riparazioni strutturali e d’emergenza degli aeromobili, alla verniciatura, all’armamento e all’avionica.

Alla salute mentale, e a come le patologie e le problematiche ad essa relative sono state affrontate sul territorio, Qdpnews.it ha dedicato negli anni particolare attenzione. Qui sotto riproponiamo due video servizi realizzati a Venezia

…e a Feltre.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Città di Montebelluna. Video: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts