Lunedì prossimo 17 novembre, a CastelBrando di Cison di Valmarino, si terrà la terza edizione del Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e i Patrimoni dell’Umanità, con il titolo “Grandi eventi nei territori UNESCO: la sfida della sostenibilità”, promosso dalla Regione del Veneto e dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, organizzato in collaborazione con TEHA e con il supporto del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, del Consorzio di Tutela del Prosecco DOC e del Consorzio di Tutela dei Vini di Asolo Montello.
L’evento, patrocinato dal Ministero del Turismo, si inserisce all’interno delle iniziative dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.
Un programma di cui questa iniziativa condivide a pieno gli obiettivi: ispirare, valorizzare, promuovere le eccellenze culturali e artistiche del nostro paese nel segno delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026. Il forum richiamerà circa 200 esperti della filiera turistica, rappresentanti istituzionali e professionisti, per un confronto sui temi centrali per lo sviluppo sostenibile dei territori italiani e delle economie locali.
La mattinata, moderata da Lucia Zorzi (RAI Veneto), si aprirà con l’intervento di Marina Montedoro, presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, l’ente che ha ideato e fortemente voluto il Forum, promuovendolo insieme alla Regione del Veneto come momento di confronto nazionale sui temi del turismo sostenibile e dei patrimoni UNESCO. Seguirà la presentazione del Rapporto Strategico sul Turismo Sostenibile 2025, a cura di Benedetta Brioschi, partner e responsabile Food & Retail e Sustainability di The European House – Ambrosetti, un documento chiave per orientare strategie e investimenti verso un turismo più consapevole e capace di generare benefici duraturi, anche in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026. Successivamente, la Direttrice Generale dell’ENIT Elena Nembrini illustrerà le principali sfide che il settore del turismo si ritroverà ad affrontare nei prossimi anni.
Al suo intervento seguiranno i saluti istituzionali della ministra del Turismo Daniela Santanchè.
Un momento centrale dell’evento sarà la sessione Le Olimpiadi e le Paralimpiadi Milano Cortina 2026: un’opportunità unica per l’Italia e il Veneto, dove Massimiliano Atelli della Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche e già Advisor presso il Ministero dello Sport e i Giovani del Governo Italiano, Antonella Lillo della Fondazione Milano Cortina 2026, Stefano Longo della Fondazione Cortina e Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio tutela Prosecco DOC, affiancati da una significativa delegazione di atleti (Luca Dotto, nuotatore Olimpionico, Andra Macrì, assistente capitano della Squadra di para ice hockey alle Paralimpiadi Milano Cortina 2026, Sara Fahr, pallavolista campionessa mondiale 2025 e Olimpica 2024 e Francesco Bocciardo, nuotatore medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Parigi 2024) discuteranno del significato e dell’impatto dei giochi Olimpici e Paralimpici sul territorio.
A seguire, Federico Caner (assessore a Fondi UE, Turismo, Agricoltura e Commercio estero, Regione Veneto), Sonia Anelli (direttrice del Parco nazionale Dolomiti Bellunesi), Andrea Calzascia (project manager, WHES – World Heritage Experience Switzerland), Orazio Micali (direttore del Parco Archeologico Naxos Taormina), Isabella Collalto (presidente dell’Associazione Ville Venete) e Federico Della Puppa (direttore dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene) evidenzieranno l’importanza della cooperazione tra istituzioni, enti e operatori per preservare e promuovere i siti UNESCO, durante la sessione “Destination management: il ruolo del brand UNESCO per la protezione e la valorizzazione del territorio”.
Nell’ultimo intervento della mattinata si terrà la sessione “Oltre il traguardo: il turismo sostenibile al centro delle relazioni internazionali”, durante la quale Cordula Wohlmuther (regional director for Europe, UN Tourism) e Mario Pozza (presidente di Assocamerestero) condivideranno nuove prospettive e sfide globali legate al turismo e alla sostenibilità.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali del presidente della Regione Veneto Luca Zaia.
A seguire, il valore del patrimonio enogastronomico italiano sarà al centro del panel “Gusto in gara: quale valore e quali prospettive per il turismo enogastronomico dei prossimi anni”, moderato dal giornalista Andrea Guolo di Milano Finanza e Vogue e direttore responsabile di Itlaianwinetour, e che vedrà come protagonisti Ettore Prandini (presidente Coldiretti), Roberta Garibaldi (presidente, Associazione Italiana Turismo Enogastronomico; docente, Università degli Studi di Bergamo), Franco Adami (presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG) e Paolo Cuccia (presidente del Gambero Rosso).
La giornata si concluderà con la sessione “In sincronia verso il futuro: la voce della filiera e le competenze per una gestione integrata”, che vedrà ospiti di rilievo come Massimiliano Schiavon (presidente di Federalberghi Veneto; vicepresidente nazionale Federalberghi), Leopoldo Destro (delegato del presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l’Industria del Turismo, Confindustria), Luca Patanè (presidente di Gruppo Uvet e Confturismo), Valentina Reino (responsabile relazioni Istituzionali Airbnb), Gabriele Marchetti (rappresentante Filiera Turismo – ITS per le tecnologie Innovative per i Beni e le attività Culturali – Turismo) e Michele Noal (presidente del Consorzio di Tutela Asolo Montello).
Per confermare la presenza è possibile registrarsi qui: Richiesta di partecipazione.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Novity)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








