Villa Gaggia, eleganza e storia sulle sponde del Piave

Villa Gaggia

Protetta dalla lussureggiante vegetazione dello splendido parco alla francese, Villa Pagani Gaggia sorge sulla dorsale di un colle, lambito dal Piave al confine fra Sedico e Belluno.

Edificata nel Seicento, ampliata e rimaneggiata nei secoli successivi, Villa Gaggia oggi si palesa in tutto il suo elegante splendore, in armonioso equilibrio fra arte e natura.

Dal corpo padronale, sulla cui facciata spiccano due trifore, sovrastanti l’ingresso, si diparte un’ala di servizio che funge da raccordo con la cappella posta in testa al porticato.

Il giardino, ampio 80 ettari, reca l’impronta dell’architetto francese Poiteau Le Terrier che, sulla scorta delle esperienze maturate a Versailles e Fontainebleau, ha saputo ricreare, attorno alla villa bellunese atmosfere di rara suggestione: laghetti, viali alberati, gallerie frondose, labirinti di siepi, statue e alberi maestosi che appagano la vista e lo spirito. Completano il parco fontane, giochi d’acqua, il teatro e alcune grotte artificiali creando un susseguirsi di sorprendenti artifici studiati per stupire e divertire.

Gli interni della villa, rimasti pressoché intatti, sono stati arricchiti nel tempo con pregevoli opere d’arte.

Villa Gaggia, per la propria ricercatezza ed esclusività, è stata sovente il luogo prescelto per soggiorni elitari o incontri di assoluta rilevanza. Uno fra tutti quello avvenuto il 19 luglio del 1943 fra Hitler e Mussolini e ricordato, per una imprecisione del Duce, come “incontro di Feltre”.

In quella circostanza i due dittatori sfuggirono per un soffio a un mortale attentato, che avrebbe consegnato ai posteri, Villa Gaggia come il luogo in cui cambiarono i destini d’Europa.  

Villa Gaggia, grazie alla disponibilità dei proprietari e all’impegno delle principali realtà culturali che operano sul territorio, in alcuni giorni dell’anno è aperta al pubblico; saranno le guide ad accompagnare gli ospiti alla scoperta dei tesori e dei segreti di questa magnifica dimora Veneta.

(Autore: Marcello Marzani)
(Foto e video: Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts