Buon compleanno, Paola Del Din: 102 anni per la prima paracadutista donna in tempo di guerra

Paola Del Din all’Adunata triveneta degli Alpini lo scorso giugno a Conegliano

Ha tagliato il traguardo dei 102 anni proprio oggi Paola Del Din, nota per essere la prima paracadutista donna in tempo di guerra.

Una storia, la sua, che intreccia tra loro coraggio e voglia di libertà e, proprio per questo motivo, merita di essere ricordata e tramandata alle nuove generazioni.

Nata a Pieve di Cadore il 22 agosto 1923, era figlia di un capitano degli Alpini ferito durante la Grande Guerra e decorato. La madre era la figlia di un medico condotto.

Paola era l’ultima dei tre fratelli: i più grandi erano Maria e Renato, con il quale entrò nella Resistenza. Il fratello morì durante un’operazione e, così, Paola assunse in sua memoria il nome di battaglia di “Renata”, proseguendo la propria attività di informatrice e staffetta.

Cruciale fu per lei la data del 9 aprile 1945: dopo un corso di paracadutismo, addestrata dallo Special Operations Executive (SOE britannico), si lanciò con il paracadute, con l’obiettivo di portare dei documenti per conto degli Alleati, andando oltre le linee nemiche.

Obiettivo portato a termine, nonostante la rottura di una caviglia, nell’atterraggio nelle vicinanze del territorio friulano di Colloredo di Monte Albano. Con quell’azione divenne quindi la prima paracadutista donna che nel nostro Paese si lanciò durante un conflitto.

Un’operazione che, nel tempo, le valse numerosi riconoscimenti, a partire dalla Medaglia d’oro al valor militare fino al titolo di Grande ufficiale della Repubblica italiana. E ancora il riconoscimento di “Cadetto ad honorem” datole dall’Accademia militare di Modena, senza contare tutte le cittadinanze onorarie.

Il nome di Paola Del Din è stato pronunciato anche da re Carlo III, sovrano del Regno Unito, lo scorso aprile, durante la sua visita ufficiale in Italia quando, leggendo un discorso in italiano in Parlamento, nel ringraziare tutti gli italiani che aiutarono i soldati britannici in tempo di guerra, ha citato “l’eroismo della Resistenza, nell’esempio di Paola Del Din”.

“So che, in questa giornata, penseremo tutti a Paola, celebrando il suo coraggio” le parole del sovrano.

Da ricordare, inoltre, che lo scorso giugno Paola Del Din è stata presente nel corso della giornata conclusiva del Raduno triveneto organizzato dalla Sezione Ana di Conegliano nella città del Cima, assistendo con una certa partecipazione alla parata di quel giorno.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts