E’ indubbiamente il weekend di Halloween, ma anche della ricorrenza religiosa di Ognissanti (domani) e della Commemorazione dei Defunti (domenica). Il territorio, anche in questi importanti giorni, propone numerose occasioni di arricchimento culturale e di condivisione/svago. Buona lettura della nostra panoramica.
Treviso
02/11 – Domenica 2 novembre si terrà il Recital di Pianoforte di Antonio Pavan, in programma alle ore 16.30 all’Auditorium del Museo di Santa Caterina di Treviso. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. In programma musiche di Clementi, Mendelssohn, Chopin e Grieg, eseguite da un giovane talento che sta già conquistando il pubblico e la critica internazionale. Nato a Treviso nel 2013, Antonio Pavan ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni con Anna Maria Zanetti, sua insegnante e guida tuttora. A soli cinque anni ha debuttato in pubblico, intraprendendo un percorso artistico di straordinaria precocità. È vincitore di numerosi concorsi, tra cui il Primo Premio al Concorso “Jeune Chopin” di Lugano, presieduto da Martha Argerich, e il Concorso Internazionale “Giulio Rospigliosi”, dove è stato il più giovane concorrente nella categoria senza limiti di età. Tiene regolarmente recital ed è invitato a esibirsi come solista con orchestra in prestigiose sale da concerto e festival in Italia e all’estero.
02/11 – Dopo il concerto-evento con protagonista Umberto Benedetti Michelangeli e un programma interamente dedicato al genio di Schubert, “Gocce musicali per la Natura 2025”, la rassegna sinfonica dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta al Teatro Mario Del Monaco di Treviso, continua con un nuovo appuntamento dedicato al repertorio romantico. La quarta data del cartellone, in programma domenica 2 novembre alle 20.45, vedrà ospiti uno dei più interessanti direttori della nuova generazione, Michele Gamba, e il pianista Andrea Lucchesini, che proporranno alcune tra le più celebri pagine di Schumann e Brahms.
Conegliano
31/10 – La serata di Halloween di venerdì 31 al Radiogolden di Conegliano inizia alle 20 e prosegue fino all’una di notte, con un viaggio nella musica crepuscolare di tutti i tempi – dark, gothic, ambient, electro, new wave, ethereal, ebm – con una storica dj del genere, la trevigiana Teknoire, e con le incursioni indie e anni Ottanta di un maestro del vinile come Major Tom, disk-jockey friulano. Ingresso libero, dancefloor.
Vittorio Veneto
01/11 – Dal 31 ottobre al 30 novembre nella Torre dell’Orologio a Serravalle di Vittorio Veneto sarà possibile visitare Archeoplastica, la mostra itinerante che espone reperti di plastica spiaggiati con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul problema dell’inquinamento marino causato dalla plastica e promuovere un uso più consapevole di questo materiale. I materiali esposti sono stati recuperati negli anni e raccontano, attraverso pannelli esplicativi, storie incredibili spesso ricostruite grazie al contributo dell’ampia community social che segue il progetto. L’inaugurazione è prevista per sabato 1° novembre alle ore 11. Nei giorni 11, 12 e 13 novembre, alle ore 17, ci sarà inoltre la visita guidata aperta a tutta la cittadinanza tenuta dalla Fondazione WWF Italia – Area Marina Protetta Miramare. Ingresso gratuito. Posti limitati. Organizzata dal Comune di Vittorio Veneto e realizzata grazie al fondamentale contributo di Savno, la mostra sarà visitabile di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Quartier del Piave e Vallata
31/10 – Gran finale per la Festa dei Marroni di Combai a Miane. L’81^ edizione si appresta a vivere l’ultimo weekend di eventi che avranno il loro clou con BoscAR-T. Dopo le spettacolari performance degli scorsi anni culminate nella creazione di gigantesche installazioni – Gallo gigante, Biss Badaliss, Mazarol e Drago di Moncader – c’è grande attesa e curiosità su quale sarà la figura che andrà a popolare il bosco in località Pardolin e se andrà ad attingere ancora una volta ai racconti della tradizione locale. L’artista del legno e ideatore di BoscAR-T, Pietro Colmellere, non lascia trapelare nulla: “Sarà come sempre una sorpresa – dice – che realizzerò assieme a un gruppo di amici che con me condividono la passione per la scultura e il rispetto per l’ambiente”. Lo scopo è infatti quello di creare una installazione di grandi dimensioni, ma perfettamente inserita nel contesto. Per questo saranno utilizzati unicamente materiali trovati nel bosco, e quindi, legna, rami e rovi. I lavori intorno all’installazione inizieranno venerdì 31 ottobre per terminare domenica 2 novembre. Venerdì 31 ottobre alle ore 18 escursione naturalistica serale “Tra castagni e borghi antichi”. Sabato 1° novembre ore 10 passeggiata “Tra gli scultori: un viaggio tra arte e natura”. Pranzo con gnocchi e rotolo ai marroni. Dalle ore 15 passeggiata geologica per scoprire “Rocce e paesaggi”. Nel pomeriggio: laboratorio “Su le mani… un burattino”. Dalle ore 16.30 tornano gli Spettacoli del Mistero: Sulle tracce del Mazarol. Cena con lo spiedo. Domenica 2 novembre alle ore 9 Passeggiata tra i castagneti. Pranzo con pasticcio ai marroni. Alle ore 13.30 degustazione di marroni a Colle di Ronch con la “Makako Jungle Band”. Alle 14.30 spettacolo lungo la Fantastica via con “Gnuco Alpen Sniapa Band”. Ogni domenica, dalle 13.30 alle 20, sarà attivo il servizio gratuito bus navetta da Miane.
31/10 – A Tovena di Cison di Valmarino si chiude la lunga edizione di “Tovena in Festa – Antica Fiera franca dei Santi Simone e Giuda”. Venerdì 31 ottobre, alle ore 19, aprirà lo stand enogastronomico con il piatto del giorno dedicato alla frittura di pesce, mentre alle 21 la serata sarà animata dalla cover band “Ultra Liga”, che ripercorrerà i più grandi successi di Luciano Ligabue.
02/11 – Domenica 2 novembre il Parco Archeologico Didattico del Livelet, a Revine Lago, propone una giornata all’insegna dell’archeologia e degli antichi saperi. Dalle 10 alle 18 il villaggio palafitticolo prenderà vita con le visite guidate alle abitazioni ricostruite in riva al lago; saranno gli esperti archeologi del Parco ad accompagnare grandi e piccini in un viaggio nel tempo fra 6000 e 3500 anni fa alla scoperta della quotidianità dei nostri antenati preistorici. Nel pomeriggio l’ultimo laboratorio didattico della stagione, dedicato alla tessitura. Dalle ore 14 alle 18 i piccoli partecipanti potranno sperimentare la lavorazione dei filati su un telaio a cornice, un’attività manuale che permetterà di conoscere le tecniche che hanno dato vita ai primi manufatti tessili. La giornata sarà anche un’occasione per trascorrere del tempo all’aria aperta rilassandosi nei giardini del parco, giocando negli spazi allestiti o seguendo il percorso naturalistico lungo la riva del lago, arricchito da pannelli informativi dedicati alla fauna, alla flora e all’ambiente lacustre. Il Livelet rappresenta inoltre un punto di partenza ideale per brevi escursioni nel Parco dei Laghi della Vallata o per raggiungere la panoramica Panchina Gigante n. 181 e il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo. Il 2 novembre segna ufficialmente la chiusura delle attività 2025: il Parco Archeologico Didattico del Livelet dà appuntamento alla prossima primavera con un nuovo calendario di eventi e iniziative pensate per valorizzare il patrimonio storico e naturale del territorio, offrendo esperienze formative e coinvolgenti per tutte le età.
Bellunese
01/11 – Arredamont si prepara a vivere il weekend di chiusura. E lo fa nel segno della cultura, del design e dell’artigianato, con un programma fitto di iniziative, orientate a valorizzare la creatività e la tradizione del “saper fare” montano. Sabato 1° novembre la Mostra nazionale dell’arredare in montagna — ospitata nei padiglioni di Longarone Fiere Dolomiti — offrirà un ampio spazio alla riflessione, alla ricerca e alla bellezza. La giornata si aprirà alle ore 11 con la presentazione della terza edizione del volume “Tecnica e arte della Tappezzeria”, a cura della Comunità Tappezzieri di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Interverrà l’autore Luigi Gallinaro, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra competenza artigiana, estetica e innovazione. Nel pomeriggio, alle 15, sarà la volta del paleontologo Jacopo Longo, all’interno dell’incontro “Il tempo che si tocca: storie scritte nel legno fossile”, promosso da Cabbia Group. Non mancheranno, inoltre, i momenti dedicati al dialogo tra funzionalità e creatività: nello stand Appia CNA, riflettori puntati su “Meccanica e design, l’artigiano in Formula 2,3,4 e Go Kart”, con gli interventi di Luca Tormen (alle 10) e Giorgia Ascari (alle 15). Appia CNA sarà protagonista anche attraverso due proposte di assoluto rilievo per celebrare gli 80 anni dell’associazione e la storia del tessuto produttivo bellunese. La prima è una mostra che ripercorre il cammino dell’artigianato locale dagli anni ’40 fino ai giorni nostri: un itinerario tra documenti d’archivio, fotografie, cartoline e manifesti che raccontano l’evoluzione delle imprese e dei mestieri, dalle prime botteghe del dopoguerra al boom economico, fino all’autonomia imprenditoriale conquistata negli ultimi decenni. Tra i cimeli esposti, spicca pure il primo verbale dell’ottobre 1945, autentico “tesoro” di storia associativa. La seconda iniziativa è di carattere teatrale: domenica 2 novembre alle ore 14 andrà in scena lo spettacolo “Appia CNA Belluno: ottant’anni di libera impresa”, interpretato da Federico Ticchi e Mauro Case, con l’accompagnamento musicale di Margherita Santonastasio del gruppo Liberamente Circo. Ispirato al volume curato da Giacomo Fassetta, lo spettacolo porta sul palco le tappe fondamentali della storia di Appia CNA Belluno, intrecciandole con la crescita sociale ed economica delle piccole e medie imprese del territorio. Grazie al linguaggio immediato e alla veste originale, la rappresentazione si rivolge a un pubblico di ogni età, unendo emozione e divulgazione. Accanto al programma degli eventi, proseguono poi le esposizioni collaterali che arricchiscono la fiera, come la mostra “Scie di gloria” e l’apprezzata rassegna “Arte in Fiera Dolomiti”. il sabato e la domenica la Mostra nazionale dell’arredare in montagna potrà essere visitata dalle 10 alle 19.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Festa dei Marroni di Combai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata







