Rapporto di sostenibilità 2023: “Raccolta differenziata record. Bene luci, consumo di suolo e piantumazioni. In calo il consumo energetico”

Il “rapporto di sostenibilità” 2023 formulato dalla Rete dei Comuni sostenibili ha “promosso” a pieni voti il Comune di Cappella Maggiore: salvo alcuni indicatori da migliorare, c’è una tendenza molto positiva nelle materie di competenza comunale.

Lo ha riferito la sera del 28 giugno Maurizio Gazzarri, responsabile analisi e sviluppo del monitoraggio Rete dei Comune Sostenibili, realtà nazionale in crescita a cui l’Amministrazione ha aderito tempo fa rappresentando il primo comune veneto della rete: egli ha ricordato che il sodalizio “ha l’obiettivo di localizzare gli obiettivi dell’Agenda 2030, dando indicazioni ai comuni per definire, attuare e monitorare le strategie sostenibili”.

Tra le molteplici azioni che promuove, la stessa rete – la cui attività è balzata all’attenzione della Joint Research Centre della Commissione Europea, costituendo quindi un esempio a livello dell’Unione – misura l’effetto delle politiche locali negli ambiti dell’Agenda 2030 attraverso un’ottantina di parametri, che riguardano sia la dimensione del comune che quella del contesto.

Gazzarri ha messo in luce fin da subito che “Cappella Maggiore è un piccolo comune molto attento ai temi della sostenibilità. Le azioni che vengono portate avanti ogni giorno si riflettono sugli indicatori, che evidenziano una situazione di eccellenza: gli obiettivi sono stati tradotti in progetti concreti coinvolgendo l’intera comunità, a partire da quella scolastica”.

Dal punto di vista ambientale, significativi il raggiungimento del 100% di cibi biologici nelle mense scolastiche comunali; il calo dei consumi energetici pro capite da parte del comune, frutto anche del passaggio a led nella quasi totalità (96%) dell’illuminazione pubblica, e l’incremento delle colonnine di ricarica per le auto elettriche così come del servizio di bike sharing.

Tra i punti di eccellenza di Cappella Maggiore anche il 100% dell’utilizzo dei criteri ambientalmente compatibili per gli acquisti comunali, come pure la percentuale della raccolta differenziata sfiora il 91% – rappresentando “uno dei dati più alti in Italia”. Da segnalare il quasi azzeramento del consumo di nuovo suolo, in diminuzione, e il dato delle piantumazioni, cresciute negli ultimi anni.

Tuttavia, rimangono alcuni indicatori ancora non soddisfacenti: “Anche in accordo con comuni limitrofi, potrebbero essere attivati uno o più servizi per il contrasto alle violenze di genere” ha detto Gazzarri. Da migliorare anche verde urbano, transizione al digitale – “al momento senza un piano” –, abbattimento delle barriere architettoniche, regolamento dei beni comuni, e la valutazione delle aree da destinare a orti urbani.

Il comune di Cappella Maggiore – nelle parole di Gazzarri – si è distinto anche per gli “eventi sentinella”, come l’approvazione del Piano di azione dell’energia sostenibile risalente già al 2015, “segno di una sensibilità in atto già da tempo”, e la costituzione della Comunità energetica rinnovabile.

Proprio della comunità energetica “CM Soleinsieme” aveva parlato il sindaco Mariarosa Barazza all’inizio della serata: “Siamo alla fase dell’accoglimento delle manifestazioni d’interesse per la partecipazione alla comunità energetica, il cui termine è stato prorogato fine al 30 settembre per permettere a tutti di informarsi e provvedere alla documentazione necessaria. Proprio nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per il fotovoltaico sul tetto del Centro sociale, con l’installazione dei primi pannelli”. L’assessore Ricesso ha pure annunciato che verranno posti dei misuratori della qualità dell’aria in due punti per valutare in modo preciso quella del territorio di Cappella Maggiore.

Il progetto “Giovani ambasciatori per la sostenibilità” invitato alla Cop28 di Dubai

L’ultima parte della serata è stata dedicata alla presentazione di “Giovani ambasciatori per la sostenibilità”, progetto di scambio internazionale sulle tematiche ambientali che vede protagonisti l’Istituto comprensivo di Cappella Maggiore – ossia le scuole dei comuni di Cappella Maggiore, Sarmede, Fregona e Colle Umberto – e la Gems Legacy School di Dubai.

Il sindaco di Sarmede Larry Pizzol ha sottolineato “l’importanza delle azioni comuni nel territorio per avere risultati concreti”, e ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’avvio del progetto, con il quale “i nostri studenti già dalla tenera età si possono sentire responsabili delle proprie azioni quotidiane e comprendere come possono contribuire alla vita di ciascuno”.

Le coordinatrici dell’iniziativa – Silvia Gasparetto, Marta Maset e Ketty Gallon – hanno ricordato che i sindaci dei consigli comunali dei ragazzi hanno potuto condividere la propria esperienza al convegno nazionale della Rete dei comuni sostenibili nel marzo scorso.

Le tre responsabili hanno anche annunciato di “aver ricevuto l’invito a portare il nostro progetto alla Cop28 di Dubai”, l’annuale conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà nella capitale degli Emirati Arabi Uniti tra il 30 novembre e il 12 dicembre 2023. Al termine della serata, gli studenti hanno esposto le tante attività portate avanti sui temi della salvaguardia dell’ambiente e della cura della biodiversità.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Related Posts