“On air”: il territorio racconta le trasformazioni della Radio

Una tavola rotonda aperta a tutti (non solo agli appassionati di radio), è quella che avrà luogo sabato 22 novembre dalle ore 15 alle 17 nella sala consiliare di Cison di Valmarino in piazza Roma 1. Come suggerisce il titolo (“On air: le trasformazioni della radio da fm a digitale. Voci del territorio”), sarà l’occasione per confrontarsi sull’importanza della radio oggi e sulle sue profonde trasformazioni.

L’incontro si colloca all’interno degli appuntamenti realizzati dall’Amministrazione comunale di Cison di Valmarino per ricordare l’illustre concittadino Virgilio Floriani, pioniere delle telecomunicazioni e fondatore di Telettra, a 100 anni dalla nascita e 25 dalla morte.

Realizzato in collaborazione con Radio Palazzo Carli e con il settimanale L’Azione, l’evento vede la partecipazione del circuito radiofonico Aeranti-Corallo ed è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti del Veneto per l’attribuzione di crediti formativi.

L’intervento principale di Andrea Rivetta (Aeranti Corallo) si soffermerà sulla storia e sull’evoluzione della radio, in Italia e nel mondo, analizzando le principali trasformazioni in atto. Interverranno poi, mettendosi in dialogo, alcune voci dal territorio: Alessandro Biz, direttore di Radio Conegliano, Marco Sanavio di Cube Radio (la radio dell’Istituto universitario salesiano di Venezia) e Fiorello Rossi, nome d’arte “Dal Caldo Alfredo”, della web radio Radio Caldaia. Modera l’incontro Alessio Magoga, direttore de L’Azione e di Radio Palazzo Carli. Al termine dell’incontro, sarà possibile visitare il Museo della radio d’epoca di Cison. Per info: cultura@comune.cisondivalmarino.tv.it.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto e video: archivio Qdpnews.it)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts