Giovedì 1° maggio il Parco Archeologico Didattico del Livelet si animerà con un fitto programma di attività all’aria aperta, che comprenderà: palafitte da esplorare, laboratori creativi a cura di FavolArte – Bottega del Libro Illustrato, e sentieri immersi nel verde. Il villaggio preistorico sarà, infatti, la meta ideale per trascorrere una giornata all’insegna della natura e dell’archeologia, adatta a grandi e piccoli esploratori.
Immerso in una cornice naturalistica unica nel suo genere, il Parco Archeologico Didattico del Livelet aprirà le porte al pubblico il 1° maggio dalle ore 10 alle 18. Durante tutta la giornata, gli archeologi accompagneranno i visitatori alla scoperta del villaggio palafitticolo fedelmente ricostruito sulle sponde del lago. L’occasione è per un viaggio in tre tappe che permetterà di immergersi nella vita quotidiana del Neolitico, dell’Età del Rame e dell’Età del Bronzo.
Come di consueto, non mancheranno momenti di creatività: grazie alla collaborazione con FavolArte – Bottega del Libro Illustrato, saranno attivi due laboratori dedicati ai più piccoli in due fasce orarie, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. In entrambi i casi si tratterà di atelier a cura di Anna Casaburi, dal titolo “RiciclArte”, che guiderà i bambini e i ragazzi nella realizzazione di manufatti artistici con materiali di recupero.
Il Livelet offre pure un’area giochi affacciata sul lago, giardini dove rilassarsi e percorsi naturalistici arricchiti da pannelli didattici, per conoscere la flora e la fauna del territorio. Chi ama camminare potrà spingersi lungo i sentieri dei Laghi della Vallata o salire fino alla Panchina Gigante 181, per godere di una vista mozzafiato.


A Cison
Un pomeriggio per grandi e piccoli, per imparare a conoscere l’antica arte dei muretti a secco, dal 2018 Patrimonio Immateriale dell’UNESCO. Domenica 4 maggio, all’interno degli eventi della 4^ edizione della Mostra del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG di Cison di Valmarino, il Borgo Case Marian ospiterà due appuntamenti dedicati a questa particolare tecnica di costruzione, elemento distintivo delle colline del Prosecco: un laboratorio ludico per bambini e adulti e un incontro con due artigiani locali, entrambi a cura della Scuola Italiana della Pietra a secco ITLA. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Cison di Valmarino nell’àmbito del progetto “Cison. Borgo del Saper Fare”, finanziato dal PNRR M1C3 e finalizzato a far vivere il Comune attraverso la cultura e il saper fare manuale ed artigianale.
Nel pomeriggio di giovedì Primo Maggio il cortile delle Case Marian di Cison offre un’occasione speciale per riscoprire e mettere letteralmente “le mani in pietra”. Alle ore 15 il laboratorio ludico “La pietra a secco. Una tecnica costruttiva senza tempo”, dedicato a grandi e piccoli curiosi, permetterà ai partecipanti di cimentarsi in prima persona con questa antica arte costruttiva. L’attività, allo stesso tempo manuale e formativa, è pensata per avvicinare bambini e adulti al valore della tradizione, dell’artigianalità e della sostenibilità. Alle 17.30, invece, si terrà l’incontro “Le mani e la pietra: racconti di vita tra i muretti”. Lisa Iannascoli, architetto di ITLA – Scuola Italiana della Pietra a Secco, dialogherà con due artigiani locali, Mario Magagnin e Riccardo De Mari, non solo per approfondire questa particolare arte costruttiva, ma anche per mettere a confronto materiali e tecniche della tradizione con quelli più moderni. Entrambi gli appuntamenti sono ad accesso libero.
Per chi volesse approfondire ulteriormente questa tematica, il Comune di Cison di Valmarino in collaborazione con ITLA ITALIA APS, proporrà un corso introduttivo di “Avvicinamento alle tecniche di ricostruzione dei muri di contenimento in pietra a secco” nei weekend del 10 e 11 e del 17 e 18 maggio in località Rolle. Aperto a tutti, anche senza esperienze pregresse, il percorso didattico combinerà lezioni teoriche, sopralluoghi e pratica in cantiere ed è su prenotazione e a pagamento. Entrambe le attività sono ad accesso libero.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata