Il legame tra sport e disabilità è stato il tema che ha inaugurato un incontro (e pare sarà il primo di una serie) tenutosi venerdì 19 gennaio, nell’aula magna dell’ex convento di San Francesco a Conegliano, organizzato dall’associazione Super Simo’s family, realtà sorta lo scorso settembre, per iniziativa della famiglia e degli amici di Simone Menin, giovane coneglianese da sempre impegnate nelle corse in carrozzina.
Un tema che ha suscitato interesse, a giudicare dalla nutrita presenza di pubblico, che ha riempito la sala. Oltre ai cittadini, non sono mancati neppure diversi rappresentanti delle associazioni sportive della città.
Il Comune di Conegliano (che ha patrocinato l’iniziativa) era rappresentato dal sindaco Fabio Chies, dal vicesindaco Claudio Toppan e dall’assessore agli Eventi Claudia Brugioni. Presente anche il consigliere regionale Sonia Brescacin.
La serata è stata condotta dal presidente dell’associazione organizzatrice, l’avvocato Stefano Bof, il quale ha posto l’accento su come lo scorso settembre lo sport sia entrato per la prima volta all’interno della Costituzione.
Un segnale di quanto i tempi siano cambiati, di quanto lo sport sia divenuta una risposta valida anche per coloro che hanno delle disabilità i quali, proprio con la pratica sportiva, hanno l’opportunità di esprimere e manifestare tutto il proprio potenziale.
Un messaggio forte, evidente anche dall’attenzione di pubblico che appuntamenti come le Paralimpiadi attirano. Uno scenario che ha visto un’evoluzione, come hanno relazionato i relatori della serata, dal delegato provinciale del Cip (Comitato italiano paralimpico) Davide Giorgi alle educatrici Margherita Coral e Alessia Favaretto, alla pedagogista Michela Possamai.


A dare testimonianza di ciò, anche gli ospiti della serata, ovvero gli arcieri Asia Pellizzari e Paolo Tonon, reduci dai strepitosi Mondiali in Repubblica Ceca la scorsa estate, dove hanno ufficialmente conquistato il biglietto di accesso alle Paralimpiadi di Parigi 2024.
“Lo sport mi ha dato quella libertà che l’incidente mi ha tolto: mi dà molte soddisfazioni – ha spiegato Paolo Tonon – La preparazione per le Paralimpiadi sta andando bene: stiamo terminando la stagione ‘indoor’ e la prossima settimana abbiamo i Campionati italiani. Poi inizieremo la stagione ‘outdoor’, in previsione di Parigi 2024”.
“A coloro che vogliono intraprendere lo stesso nostro percorso, consiglierei di buttarsi, senza pensarci troppo: l’importante è divertirsi, senza farsi troppi problemi”, ha aggiunto.
Dello stesso avviso è la collega Asia Pellizzari. “Lo sport per me è una modalità di vita: mi ha regalato molte emozioni – ha spiegato – Le Paralimpiadi? Per noi è in corso una preparazione intensa, ce la stiamo mettendo tutta e l’impegno è al massimo: è un anno importante”.
“Al momento preferisco mantenere il profilo basso e non voglio promettere nulla, perché sono tante le variabili durante una gara – ha concluso – Noi ce la metteremo tutta e poi verrà ciò che verrà”.
(Foto e video: Qdpnews.it ©️ riproduzione riservata).
#Qdpnews.it