Il cuore dei Palù di Moriago della Battaglia è stato il teatro della trentacinquesima edizione della “Festa degli Alberi”, che si è svolta lo scorso 21 marzo con centinaia di studenti del territorio.
Organizzata da Legambiente Sernaglia, l’evento ha visto la collaborazione fattiva dei Comuni di Moriago della Battaglia e Sernaglia della Battaglia, dell’Istituto comprensivo di Sernaglia e Moriago e degli Istituti superiori “Marco Casagrande” di Pieve di Soligo e “Cerletti” di Conegliano. Hanno partecipato circa 400 bambini delle scuole primarie di Sernaglia, Falzè e Moriago accompagnati dai loro insegnanti.
In particolare, i giovani alunni sono stati guidati dagli studenti delle scuole superiori, provenienti dalla classe 4A CAT – Costruzioni Ambiente e Territorio – del “Casagrande” e dalle classi 4A e B, indirizzo Forestale, del “Cerletti” – con rispettivamente i docenti Walter Scalini, Paolo Bortolin e Marco Visconti – e hanno messo a dimora 150 nuove piantine di carpino bianco e farnia, potenziando alcune siepi centrali dei Palù.


L’iniziativa, oltre ad una grande valenza ambientale e storica, ha rappresentato un valido strumento di responsabilizzazione reciproca tra studenti dalla scuola primaria alle secondarie di secondo grado, nonché una opportunità e un esempio di cooperazione per il raggiungimento di un importante obiettivo comune.
La festa è stata introdotta dal saluto della presidente di Legambiente Sernaglia, Marcella Callegari: ella ha rivolto il suo ringraziamento, oltre alle amministrazioni Comunali ed agli Istituti scolastici coinvolti, al Gruppo di Lavoro di Legambiente Sernaglia, che settimanalmente esegue lavori concreti di manutenzione e cura dei luoghi di pregio storico-ambientale del nostro territorio.
Sono poi intervenuti il sindaco di Moriago, Loris Rizzetto, la vicesindaca di Sernaglia Eleonora Antoniazzi, la dirigente scolastica dell’Istituto Casagrande, Gaetanina Da Fermo, e la collaboratrice del dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Sernaglia, Lisa Sossai.
Esprime soddisfazione la dirigente del “Casagrande”, Da Fermo: “Iniziative come la Festa degli Alberi – dice – permettono di creare sinergie efficaci con il territorio e altre istituzioni scolastiche, offrendo agli allievi di età diverse l’opportunità di partecipare alla progettazione di spazi verdi per migliorare la salute pubblica e dare risposte concrete alle emergenze ambientali”.
La festa si è conclusa con la tradizionale merenda per tutti i partecipanti preparata dai volontari di Legambiente Sernaglia.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Isiss “Marco Casagrande”)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata