L’Ulss 2 semplifica la trafila per richiedere atti relativi a sicurezza del lavoro, igiene e sanità pubblica: attivo dal 1° aprile l’Ufficio unico di assistenza alle imprese

L’Ulss 2 da venerdì 1° aprile apre l’Ufficio unico di assistenza che semplificherà la vita delle imprese nel momento in cui dovranno richiedere permessi, o deroghe, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sicurezza alimentare, igiene e sanità pubblica.

Il nuovo sportello dipartimentale eviterà, a chi ha bisogno di sapere con quali criteri va progettato un ristorante o quali certificazioni servono per commercializzare una piccola produzione agricola, di girare da un servizio ad un altro del Dipartimento di prevenzione (Sian, Svet, Spisal, Sisp).

La nuova “task force”, infatti, in cui l’Ulss 2 ha arruolato dei giovani professionisti, accoglierà le richieste, individuerà l’ufficio di competenza, condividerà la soluzione progettuale e sarà in grado di rilasciare, nel giro di una decina di giorni, una risposta complessiva, certificata e univoca rispetto alle singole competenze.

Il percorso unificato potrà far risparmiare agli utenti almeno una ventina di giorni per ottenere il documento necessario, iter che attualmente può richiedere anche un mese di tempo, come sottolineato da Francesco Benazzi, direttore generale dell’azienda sanitaria, che ha presentato oggi il nuovo servizio insieme a Stefano De Rui, direttore di dipartimento, affiancato dal responsabile dell’Ufficio unico di assistenza alle imprese Mauro Busolin e dall’équipe composta da Margherita Franceschi, Giulia Grando, Lorenzo Visentin ed Elisa Zanon.

Il Dipartimento racchiude Sian, Svet, Spisal e Sisp a cui fanno capo medici, veterinari e tecnici della prevenzione.

“Le imprese, i professionisti e i cittadini con il nuovo ufficio del Dipartimento di prevenzione troveranno un interlocutore unico e, soprattutto, troveranno la chiusura di una pratica unica. E’ un concetto di amministrazione condivisa. Cioè è l’amministrazione che si mette a disposizione del cittadino e non viceversa – ha sottolineato Benazzi, – Il cittadino non dovrà più andare da una parte all’altra per fare una pratica. L’importante è capire il numero delle pratiche che andremo a prendere in mano. Complessivamente nei tre distretti nel 2021, un anno in cui c’è stato il rallentamento di tante attività, le pratiche sono state 8895, che vanno dai pareri richiesti nel campo dell’edilizia civile a quelli espressi nel settore della vigilanza e ad altri settori. Per cui tutti questi pareri espressi da Sian, Spisal e Sisp dal 1° aprile saranno gestiti da un unico sportello. Nel 2022 ipotizziamo che questi numeri possano aumentare, per effetto della ripresa di tante attività, anche grazie al Pnrr. La richiesta delle autorizzazioni non passerà solo per i Comuni, quindi, ma anche per il nostro servizio”.

L’attività dell’Ufficio di assistenza alle imprese è stata modulata in tre fasi. La prima riguarda il compito di esprimere un parere unico complessivo sugli aspetti igienico sanitari e di sicurezza dei lavoratori, relativamente a nuovi insediamenti produttivi, ampliamento dei locali e ristrutturazioni di fabbricati. Si occuperà di dare pareri di deroga su aspetti tecnici e discrezionali (se previsto dal regolamento comunale), deroghe ai requisiti per la presenza di vincoli urbanistici o per locali sotterranei e semisotterranei. Offrirà, inoltre, supporto alle imprese ed ai professionisti in fase di progettazione e di definizione del layout produttivo anche per l’avvio di micro imprese alimentari e piccole produzioni locali.

Nel secondo semestre di quest’anno sarà attuata la seconda fase, con l’ampliamento delle competenze in altri ambiti: l’attivazione di percorsi formativi rivolti alle imprese, associazioni di categoria e pubbliche amministrazioni e la consulenza alle imprese per migliorare gli aspetti della sicurezza riguardanti i lavoratori.

Il terzo step verterà sull’attuazione di modalità di prevenzione innovative tramite l’audit negli ambiti di lavoro (valutazione indipendente per valutare in quale misura i criteri prefissati siano stati soddisfatti o meno), compito tra l’altro previsto dal nuovo piano regionale di prevenzione.

In tutti i tre distretti dell’Ulss 2 l’Ufficio unico di assistenza alle imprese potrà essere contattato al numero 0422-323770, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 10, e scrivendo all’indirizzo email imprese@aulss2.veneto.it. Gli orari di apertura delle tre sedi sono i seguenti: Conegliano all’ex De Gironcoli di via Manin 110, il martedì ore 10-12 e 14-16; a Montebelluna nei locali ex Inam, in via Dante Alighieri 12 il giovedi ore 10-12 e 14-16; a Treviso a La Madonnina in via Castellana 2, il mercoledì ore 10-12 e 14-16.

(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it

Related Posts