La strada verso l’81° Scudetto della Serie A1 Tigotà di pallavolo femminile è tracciata: è stato pubblicato oggi lunedì il calendario ufficiale della stagione 2025-26.
La caccia al trono detenuto da Conegliano partirà lunedì 6 ottobre, in un inedito Monday Night che aprirà la stagione regolare del massimo campionato. Poi, ventisei giornate con 6 turni infrasettimanali e conclusione fissata a sabato 21 febbraio.
Le migliori otto accederanno come di consueto ai Playoff Scudetto, con i Quarti al meglio delle tre gare e Semifinali e Finali al meglio delle cinque. Le squadre dalla 9^ alla 12^ posizione parteciperanno ai Playoff Challenge, a cui si aggiungeranno le eliminate dai quarti Playoff. Tutte le date, soggette a possibili modifiche per esigenze televisive e organizzative, sono disponibili qui.
Ufficiali anche le date dei due eventi di Lega: la Supercoppa (Conegliano – Milano) si giocherà sabato 18 ottobre 2025, le Finali di Coppa Italia tra il 24 e il 25 gennaio 2026. Le sedi non sono ancora state definite.
Spicca, nel calendario della regular season, che le pantere giocheranno lontane dal Palaverde sia l’esordio stagionale (a Busto Arsizio il 6 ottobre sera) sia il (big) match di Santo Stefano, a Milano. Spicca inoltre che, secondo quanto compare nei calendari, la denominazione ufficiale del club in campionato sarà Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano.
Regular season, giornata 1: Busto Arsizio – Conegliano (andata 6 ottobre, ritorno 14 dicembre)
Giornata 2: Conegliano – Cuneo (a. 12 ottobre, r. 19 novembre)
Giornata 3: San Giovanni in Marignano – Conegliano (a. 15 ottobre, r. 23 dicembre)
Giornata 4: Conegliano – Milano (a. 5 novembre, r. 26 dicembre)
Giornata 5: Novara – Conegliano (a. 26 ottobre, r. 4 gennaio)
Giornata 6: Conegliano – Chieri (a. 29 ottobre, r. 11 gennaio)
Giornata 7: Bergamo – Conegliano (a. 2 novembre, r. 17 gennaio)
Giornata 8: Conegliano – Vallefoglia (a. 9 novembre, r. 20 gennaio)
Giornata 9: Macerata – Conegliano (a. 12 novembre, r. 1° febbraio)
Giornata 10: Conegliano – Scandicci (a. 16 novembre, r. 8 febbraio)
Giornata 11: Conegliano – Firenze (a. 23 novembre, r. 11 febbraio)
Giornata 12: Perugia – Conegliano (a. 30 novembre, r. 15 febbraio)
Giornata 13: Conegliano – Monviso (ex Pinerolo) (a. 22 ottobre, r. 21 febbraio)
I mesi di novembre e dicembre saranno i più impegnativi per le Pantere, che vedranno il proprio calendario arricchirsi con gli impegni di CEV Champions League e del Mondiale per Club, competizioni di cui la Prosecco DOC A.Carraro detiene il titolo. Nel massimo torneo europeo, le gialloblù sono state inserite nel gruppo D con LKS Lodz, Dresdner SC e Ankara Zeren Spor Kulübü.
Tutte le date sono suscettibili di variazioni per esigenze televisive. Questo il commento dell’allenatore gialloblù Daniele Santarelli: “L’inizio del campionato in trasferta è atipico, andremo a Busto contro una squadra che nella scorsa stagione ha fatto un buon campionato: ritroveremo le nostre “amiche” Seki ed Eckl, validissime giocatrici con cui abbiamo appena concluso una stagione bellissima. Tutto sommato nelle prime gare avremo un inizio soft con squadre che sulla carta sono abbordabili, ma che vorranno dimostrare molto e partire forte per sfruttare l’effetto-sorpresa, mentre certamente squadre come la nostra saranno al massimo più avanti; non sarà di certo facile come sempre con tutte le reduci dall’estate con le nazionali, ma dovremo trovare il modo di rodarci molto velocemente verso la Supercoppa perchè ci si giocherà il primo trofeo dopo soli tre turni di campionato. A novembre poi ci aspetta il mese più carico, avremo moltissimi turni tra campionato e champions, pochi invece a dicembre, dove il focus sarà tutto sul Mondiale per Club, una manifestazione a cui teniamo molto. Peccato non giocare il 26 dicembre in casa dove avremmo avuto il nostro classico tutto esaurito, ci rifaremo con Novara alla prima del nuovo anno, sono convinto ci sarà una cornice importante. Però a me piacerebbe che il sold out diventi un’abitudine al Palaverde anche quando non ci sono le big di fronte a noi, questa squadra è uno spettacolo e sono convinto che anche quest’anno avremo tanti pienoni anche se le avversarie non sono Milano, Novara e Scandicci. Gennaio e febbraio saranno mesi più tranquilli rispetto ai primi, avremo nel mirino la Coppa Italia, poi quando capiremo gli incastri con la Champions misureremo il grado di difficoltà del calendario a quel punto della stagione, che sarà il trampolino di lancio verso i playoff italiani ed europei”.
Fahr e De Gennaro oro con l’Italia in Nations League
Parlando di “pantere azzurre”, Monica De Gennaro e Sarah Fahr sono due capisaldi dell’Italia che ieri domenica sera a Lodz (Polonia) ha vinto la sua terza Volleyball Nations League in quattro anni, battendo in rimonta il Brasile per 3-1. L’oro 2025 arriva al termine di un percorso perfetto costellato da 15 vittorie in 15 match disputati, che sommati a quelli ottenuti nel 2024 (tra VNL e Olimpiadi) fanno 29 consecutivi in match ufficiali. Record di successi con l’ultimo, quello per la gloria a Lodz, arrivato contro il Brasile 3-1 (22-25; 25-18; 25-22; 25-22) della leggenda Zé Roberto, sconfitto, come a Rio de Janeiro (week 1) al termine di un match che ha visto le azzurre fare ciò che hanno fatto per tutto il torneo: dominare, ribaltare ogni difficoltà, riuscire a superare i propri limiti.
Miglior viatico al Mondiale non poteva proprio esserci per un’Italia che si presenterà all’appuntamento iridato in Thailandia con una medaglia d’oro al collo in più. Prima però per capitan Danesi e compagne ci sarà qualche giorno di meritato break a partire da oggi. Al rientro in Italia, la schiacciatrice azzurra Alice Degradi sarà sottoposta a risonanza magnetica al ginocchio per stabilire l’entità dell’infortunio patito nel corso del secondo set della sfida con il Brasile.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata