“Sembrano situazioni lontane, ma in realtà sono vicine a noi”: l’iniziativa di Radu Magureanu nella Giornata contro la droga

“Sono situazioni che sembrano lontane, semplici dati statistici, ma in realtà si tratta di storie purtroppo molto vicine a noi“: con queste parole Radu Magureanu, titolare della boutique “Porta Leone” di Conegliano ha spiegato la sua iniziativa, messa in piedi proprio oggi, in occasione della Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe.

In questa giornata, Radu ha messo uno sconto del 30% su tutta la merce del suo negozio e parte del ricavato verrà devoluto per le attività istituzionale della Comunità giovanile di Parè.

La Comunità giovanile, situata in via Ortigara e presieduta da Alessandro Becagli, è una realtà che segue ragazzi e giovani fino ai 24 anni, caduti nel girone infernale della droga. Ragazzi che vengono quindi seguiti tramite un percorso terapeutico riabilitativo, che ha lo scopo di restituire loro un futuro e un progetto di vita.

Questo ente nel 2023 ha festeggiato i suoi 40 anni di storia, un percorso cronologico durante il quale sono stati seguiti diversi giovani.

Una piaga, quella della droga, che purtroppo è ancora presente oggi e, per questo motivo, Radu ha voluto nel suo piccolo sostenere la lotta contro questa problematica.

A simboleggiare questo impegno e per ringraziare dell’iniziativa messa in campo, questa mattina gli agenti della Polizia locale di Conegliano hanno fatto visita a Radu, in compagnia di Rey, il cane antidroga che da tempo è al lavoro in città.

“Da sempre sono attento al tessuto sociale e mi è capitato di aver avuto a che fare con ragazzi che si trovavano coinvolti in situazioni di tossicodipendenza – ha raccontato – Anni fa ho aiutato un ragazzo di Conegliano, al quale ho trovato un lavoro”.

“Ho pensato, quindi, che si poteva fare qualcosa di più grande e, per questo, ringrazio il comandante Claudio Mallamace che, stamattina, ha inviato i suoi agenti con il cane Rey – ha concluso – Siamo abituati a vedere solamente i dati statistici, ma la realtà è che esistono situazioni più vicine a noi”.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto e video: Arianna Ceschin)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts