“The Big One”, per tre giorni il centro sarà un palcoscenico a cielo aperto. Il clou con Noemi in piazza Cima

La città del Cima si prepara ad accendere i riflettori su The Big One 2025, una tre giorni che dal 26 al 28 settembre prossimi trasformerà la città in un palcoscenico a cielo aperto. Concerti, spettacoli teatrali, danza, arti visive e momenti di solidarietà si intrecceranno in un programma ricco e variegato, capace di coinvolgere tutte le età.

Si parte venerdì 26 settembre con la Pigiama Run, corsa e camminata non competitiva organizzata dalla LILT delegazione di Conegliano con finalità benefiche, che prenderà il via alle 19 da Palazzo Sarcinelli. Alle 20 la Gradinata degli Alpini ospiterà l’apertura ufficiale della manifestazione con i percussionisti del Liceo Musicale Marconi, a cura di Ad Libitum APS con la collaborazione delle associazioni Ginnastica Conegliano e Roller Team. La prima serata si concluderà in piazza Cima alle 20.45 con lo show comico “Simpi the best” del trio Marco e Pippo.

Sabato 27 settembre il cuore pulsante sarà ai Giardini di San Martino, dove dalle 12 è previsto l’intrattenimento musicale del gruppo Mai Scordati, seguito alle 15 dal contest musicale delle band giovanili emergenti, giunto alla sua seconda edizione. Dalle 15, tra Corte delle Rose e i giardini, prenderà forma l’esposizione artistica “Georges Méliès e la nascita del cinema”, curata dall’Associazione Artiglio e dall’Atelier teatrale CarroNavalis. Viale Carducci ospiterà alle 16 le esibizioni delle scuole di danza Dance City, Espressione Danza e Movements Ballet Studio, seguite dall’anteprima del Gran Baccano, con artisti di strada alle 17. In serata, spettacolo a sorpresa alle 20 nei Giardini San Martino e grande attesa per il concerto di Noemi, in piazza Cima alle 21, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica Naonis.

Domenica 28 settembre sarà la giornata più intensa. Viale Carducci ospiterà “Pompieropoli”, in collaborazione con i Vigili del Fuoco, mentre in Corso Mazzini andrà in scena la campagna permanente per la sicurezza stradale, con la Polizia locale. Alle 10 la Gradinata degli Alpini risuonerà con la Jazz Band del Liceo Marconi, mentre il Roller Team Conegliano porterà in scena “Roller Dreams” alle 11.30 e alle 16.30. Dalle 11 ai giardini di Corso Mazzini e San Martino i “Momenti musicali” dell’Istituto Michelangeli, mentre dalle 12 alle 18 la città sarà animata dal Gran Baccano – Festival degli Artisti di Strada, che si snoderà tra piazza Cima, via XX Settembre e l’ex convento di San Francesco. Nel pomeriggio, tra via Mazzini e Corso Vittorio Emanuele, spazio alle esibizioni di Ginnastica Conegliano, Dragon Fly ASD, Roller Team Conegliano, Vertical Pole e Desideria Chinazzi Danza Aerea.

Sempre alle 15 in Corte delle Rose sarà inaugurato il percorso artistico “L’incanto di un pensiero: quando poesie e racconti prendono forma e anima”, con l’esposizione che proseguirà fino ai Giardini di San Martino. Qui, dalle 11.30 alle 18.30, si alterneranno ancora le scuole di danza Dance City, Espressione Danza e Movements Ballet Studio, prima della finale del Gran Baccano alle 19 e del gran finale alle 20.

Il programma prevede anche due appuntamenti teatrali: sabato 27 e domenica 28 settembre, alle ore 16, andrà in scena “Giovanni Battista Cima: nacque pittore, visse pittore”, un itinerario storico teatralizzato che farà scoprire Conegliano come un vero e proprio teatro a cielo aperto, con l’organizzazione del Progetto Teatro per Tutti.

The Big One 2025 – fanno sapere gli organizzatori – si conferma come uno degli appuntamenti più attesi di fine estate, unendo cultura, spettacolo, sport e solidarietà in un’unica grande festa per la città e il territorio”.

+NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+

(Autrice: Mihaela Condurache)
(Foto: Mihaela Condurache)
(Articolo di proprietà Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts