Quando i libri diventano specchi: è in arrivo la biblioterapia

Il mondo dei libri può essere un vero e proprio toccasana e nascondere delle sorprese positive.

A tal proposito, a Follina sono stati organizzati quattro incontri, per scoprire come i libri possano farci bene, non solo alla mente, ma anche all’anima. 

La biblioteca di Follina ospita infatti un percorso di biblioterapia dello sviluppo, guidato dalla dottoressa Selena Perotto, bibliotecaria e studentessa del Master in Biblioterapia dell’Università di Verona.

Attraverso pagine scelte da romanzi, poesie e saggi, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio fatto di storie, riflessioni e dialogo. 

Non è necessario aver letto i testi: è sufficiente la curiosità di mettersi in ascolto.

Il calendario degli appuntamenti è il seguente:

– sabato 20 settembre, ore 10-11.30 – Specchi narranti: quando le storie ci guardano dentro
– mercoledì 8 ottobre, ore 20.30-22 – Specchi interiori: riconoscere il peso invisibile
– mercoledì 29 ottobre, ore 20.30-22 – Specchi inclinati: lo sguardo che cambia
– sabato 15 novembre, ore 10-11.30 – Specchi luminosi: alla ricerca di una felicità che ci somigli

Quattro specchi narrativi per guardarsi dentro, da diverse angolazioni, con l’aiuto delle parole.

Un invito, quindi, a lasciarsi sorprendere dal potere della lettura.

(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)

#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts