È partito il conto alla rovescia per la sesta edizione del Festival culturale Fregona Borghi Natura. Il paese, alle pendici delle Prealpi Trevigiane e del Bosco del Cansiglio, è pronto a ospitare l’iniziativa che da alcuni anni fonde cultura, arte, pensiero, natura e storia, che si svolgerà dal 4 al 7 settembre prossimo.
Musica, spettacoli, incontri, escursioni: si tratta di una kermesse diffusa nello spazio storico e naturale tra vie, borghi, boschi e case, per un connubio unico tra uomo e territorio. Quattro giornate dense di eventi culturali che si snoderanno tra incontri con autori, laboratori e spettacoli, promosse dall’Associazione culturale Fregona Borghi Natura e da altre realtà locali, e animate da circa 25 volontari, tra cui diversi giovani.
“Sfide”: ecco il tema della sesta edizione
Al centro dell’edizione di quest’anno ci sono le “Sfide“, un termine che indica – spiegano dal festival – “prova, cambiamento, desiderio di superare ostacoli, di misurarsi con se stessi, con gli altri o con ciò che ci circonda” e rappresenta “un momento decisivo per dimostrare il proprio valore, crescere attraverso l’esperienza, spingersi oltre i propri limiti ed esplorare nuove possibilità”.
“Anche Fregona vive le sue sfide quotidiane – proseguono – Il nostro è un territorio che, pur custodendo la bellezza dei suoi borghi e la ricchezza delle tradizioni, deve innovarsi per contrastare fenomeni come lo spopolamento e per valorizzare il proprio patrimonio senza smarrire la propria identità. I borghi, autentici tesori di storia e cultura, raccontano storie di resilienza e rinascita, trovandosi, oggi, ad affrontare la sfida di coniugare passato e futuro. La parola ‘sfida’ riguarda anche la natura che abbraccia Fregona, dove il delicato equilibrio degli ecosistemi, la tutela della biodiversità e la salvaguardia del patrimonio naturale sollevano interrogativi sul presente e sulle scelte da intraprendere per il futuro”.
La presentazione alle Grotte del Caglieron
Questa mattina sabato 30 agosto, nella suggestiva location del Parco delle Grotte del Caglieron, si è tenuta la presentazione dell’iniziativa alla stampa.


Cinzia Dal Mas, presidente dell’Associazione culturale Fregona Borghi e Natura, ha sottolineato l’instancabile impegno dei promotori per “alzare il livello ogni anno e creare una rete solida con tutti: Amministrazione, comunità, volontari, associazioni, partner e sponsor”.
“Ognuno contribuisce a titolo diverso, con i talenti che possiede – ha osservato – Ci sono anche numerosi giovani che in vario modo collaborano, e si entusiasmano per queste iniziative culturali. Siamo davvero soddisfatti per il programma di quest’anno”.
Alberto Maso, vicepresidente dell’associazione, ha illustrato, appunto, il tema delle “Sfide”: “Sarà declinato in vari modi, sia con incontri sia con iniziative per dare spazio anche alle famiglie e ai più piccoli. Questo festival vuole mettere al centro la cultura e raggiungere tutti”.
“Le sfide – ha aggiunto – sono quelle del nostro territorio e del presente, riguardano i cambiamenti sociali e ambientali in atto e le nuove tecnologie. Le racconteremo dando voce a diversi ospiti: autori televisivi, divulgatori, giornalisti, docenti universitari, ricercatori”.
Andrea Falsarella, project manager del Festival, ha ricordato l’impegno di tutti per far crescere l’iniziativa di edizione in edizione, “dalla qualità degli eventi, al miglioramento degli elementi di marketing, alla costruzione di un’applicazione web”.
“Abbiamo coinvolto anche in maniera attiva i nostri partner, tra cui Savno, Banca Prealpi SanBiagio e Coldiretti Treviso – ha puntualizzato -: con loro terremo degli incontri su sostenibilità, dazi e nuove tecnologie in campo agricolo”.
Sono intervenuti anche Lorenzo Azzalini, per l’associazione San Giorgio Osigo, e Francesca Bertolin, presidente Pro Loco Fregona, che hanno ribadito il supporto al Festival: “Una delle sfide più importanti – ha aggiunto Bertolin – è far diventare la zona di Fregona un’attrazione turistica. Abbiamo un patrimonio, anche sotto il profilo artistico e storico, non comune”.
Pieno appoggio anche dal sindaco Giacomo De Luca e dall’Amministrazione comunale: “Sono da sempre favorevole a coesione, giovani e cultura. Con questo festival la nostra comunità trova un modo per andare oltre i contrasti e individuare un interesse unico di bene comune, creando qualcosa di bello che giova a tutti”.


“Vedere i giovani lavorare insieme per far crescere Fregona – ha detto ancora il primo cittadino – è la soddisfazione più grande. La cultura ci insegna i valori di uguaglianza, solidarietà e di lotta alle ingiustizie, ed è per questa che dobbiamo continuare a impegnarci”.
Il programma
La kermesse inizierà ufficialmente giovedì prossimo 4 settembre, e proseguirà fino a domenica 7. Tra gli ospiti, si menzionano Maria Teresa Zanola, Accademia della Crusca; Emilio Cozzi, giornalista e autore; Claudio Vercelli, storico; Emilio Casalini, giornalista di RAI3, autore e conduttore del programma “Generazione Bellezza; Guido Damini, storico, divulgatore e curatore della rubrica “Guido nella storia” in onda su Radio Deejay; Alessandro Di Flaviano, divulgatore e influencer con il nome “Rubrica alimenti”, membro dei “Veneto Creators”; Francesco Zanarella, il pianista fuori posto.
Il programma completo è consultabile qui.
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto e video: Beatrice Zabotti)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata