Sarà dedicata a Gianni De Faveri la palestra della scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Biadene, a Montebelluna.
La decisione è stata approvata all’unanimità dalla giunta comunale di Montebelluna accogliendo la richiesta presentata congiuntamente dalla famiglia De Faveri, dalla Polisportiva Biadenese, dal Gruppo Alpini di Biadene e dal Comitato Civico Biadene Pederiva.
Gianni De Faveri, scomparso improvvisamente nel maggio 2021 all’età di 77 anni, è stato per oltre trentacinque anni il cuore pulsante dello sport e della vita comunitaria biadenese. Storico presidente della Polisportiva, ha accompagnato generazioni di giovani atleti con passione, rigore e un sorriso sempre pronto. Per lui la palestra di Biadene non era solo un luogo sportivo, ma una vera e propria “seconda casa”, che amava chiamare “Il Tempio della Pace”.
Nel tempo, il suo impegno ha contribuito a far crescere la Polisportiva fino a portarla a livelli agonistici di rilievo. “Non esiste bullone in quella palestra che non porti la sua firma”, ha scritto la figlia Francesca De Faveri nella lettera indirizzata al sindaco, ricordando come il padre fosse sempre presente tra i ragazzi, pronto a incoraggiare, a risolvere problemi tecnici o a offrire una parola di conforto.
Alla proposta si è unito anche il Gruppo Alpini di Biadene, che ha voluto sottolineare il valore umano e sociale di Gianni, ricordandolo come “un grande uomo e un grande amico per tutti, che ha dedicato la vita allo sport e al bene della frazione”.
Con questa scelta, la giunta ha ritenuto doveroso onorare la memoria di De Faveri, riconoscendone la dedizione alla promozione sportiva e alla valorizzazione dell’impianto comunale. “Intitolare questa palestra – si legge nel provvedimento – significa rendere omaggio a una figura che ha saputo fare dello sport uno strumento di crescita e di comunità.”
Commenta il sindaco Adalberto Bordin: «Gianni De Faveri ha rappresentato per Biadene e per Montebelluna un punto di riferimento autentico: una persona capace di unire, di trasmettere valori e di far crescere intere generazioni attraverso lo sport. Con questa intitolazione vogliamo dire grazie a un uomo che, con semplicità e dedizione, ha lasciato un segno concreto nella sua comunità. Il suo nome continuerà a vivere nel luogo che più amava, tra i ragazzi e le ragazze che ogni giorno si allenano e crescono insieme».
Prosegue l’assessore allo Sport Andrea Marin: «Gianni ha incarnato perfettamente lo spirito dello sport come scuola di vita. La palestra di Biadene era la sua seconda casa, un luogo che grazie a lui è diventato accogliente e vivo, dove contavano il rispetto, l’impegno e la passione. Intitolargliela vuol dire riconoscere il valore di un volontario instancabile che ha donato tempo, energie e cuore alla sua comunità».
L’intitolazione avverrà al termine dei lavori di ristrutturazione della palestra di via Moretti, destinata a tornare presto punto di riferimento per studenti e associazioni del territorio.
Conclude la figlia, Francesca De Faveri: «Desidero ringraziare di cuore l’amministrazione comunale, il sindaco, l’assessore allo Sport, i tecnici comunali che ci hanno supportato nell’iter e tutta la nostra frazione. In questi anni abbiamo ricevuto moltissime testimonianze di affetto: da ex atleti, da volontari, da chiunque abbia vissuto quella palestra che papà considerava una seconda casa. È stato proprio il territorio, spontaneamente, a riconoscere che quella è “la sua” palestra. Questo calore ci ha accompagnati fin da subito e rende questa intitolazione ancora più significativa per tutta la nostra famiglia».
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio di Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








