Ammontano a oltre 40 mila euro le risorse che il Comune di Montebelluna ha deciso di destinare alla manutenzione straordinaria delle attrezzature ludiche nei giardini delle scuole dell’infanzia.
Un intervento che secondo l’amministrazione Bordin rappresenta “non solo un doveroso impegno per la sicurezza dei più piccoli, ma anche un segnale concreto di attenzione al mondo scolastico ed educativo, ai luoghi in cui i bambini crescono, imparano e costruiscono le loro prime relazioni”.
Gli interventi interesseranno:
- Scuola dell’infanzia Pilastroni Feltrina (parco nord e sud)
- Scuola dell’infanzia Menegon
- Scuola dell’infanzia Bortot
- Scuola dell’infanzia Arcobaleno
- Scuola dell’infanzia Aquilone
- Scuola dell’infanzia Bergamo
Il cantiere, affidato alla ditta Tiemmesicurezza Srls di Breganze, prenderà avvio nei primi giorni di ottobre e terminerà entro la fine del mese, salvo condizioni meteo avverse.
Verranno eseguite lavorazioni su numerose strutture in legno e non solo, comprendenti carteggiatura, impregnazione e riverniciatura delle superfici; sostituzione di parti usurate come balaustre, scalette e sedute; consolidamenti e installazione di elementi in polietilene e SBR (gomma antiurto); messa in sicurezza generale con l’adeguamento delle sabbiere, delle altalene e delle pavimentazioni antitrauma.
“Siamo convinti che investire nella sicurezza dei nostri bambini significhi investire nel futuro della Città – commenta il sindaco Adalberto Bordin –. Questo progetto nasce proprio dalla volontà di garantire a tutti i piccoli alunni spazi di gioco sicuri, funzionali e belli, luoghi dove crescere serenamente. È un impegno che conferma l’attenzione della nostra amministrazione verso le scuole e le famiglie, perché il benessere dei più piccoli è e rimarrà una priorità assoluta”.
Sottolinea l’assessore ai lavori pubblici Adriano Martignago: “L’intervento sulle aree verdi scolastiche è una vera e propria operazione di cura e rigenerazione degli spazi educativi. La qualità dei giochi e delle attrezzature è fondamentale per consentire attività ludiche sicure, stimolanti e inclusive. Con questo investimento restituiamo alle scuole strutture che non solo rispettano le normative più aggiornate, ma che offriranno ai bambini ambienti ancora più accoglienti e adatti al loro sviluppo”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata