Dopo l’esame in Commissione bilancio avvenuto mercoledì 23 aprile, sarà discusso nei prossimi giorni in consiglio comunale il rendiconto della gestione 2024 del Comune di Montebelluna, documento che fotografa la situazione economico-finanziaria dell’ente alla chiusura dell’anno solare.
Il rendiconto, che comprende il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale, rappresenta un passaggio fondamentale per la definizione delle risorse effettivamente disponibili e deve, come da normativa, essere approvato entro il 30 aprile dell’anno successivo.
Dall’analisi della gestione – spiega il Comune – “emerge un avanzo complessivo in linea con quello dell’anno precedente. La differenza principale sta nella sua composizione: abbiamo infatti un avanzo destinato agli investimenti pari a 1 milione 229.749 euro, leggermente superiore rispetto all’anno scorso grazie a economie generate da alcuni lavori già conclusi. Inoltre, c’è un avanzo disponibile (o libero) pari a 2 milioni228.309 euro, che potrà essere utilizzato solo dopo la verifica degli equilibri di bilancio prevista per giugno-luglio”.
“Il nostro obiettivo – commenta il sindaco, Adalberto Bordin – è quello di utilizzare in modo responsabile e mirato le risorse disponibili, senza sprechi ma con attenzione alle priorità concrete che emergono dal territorio. Dopo anni in cui buona parte dei fondi era necessariamente assorbita dai cantieri PNRR, oggi possiamo finalmente investire in manutenzioni, completamenti e sicurezza. Si tratta di un cambio di passo importante che testimonia la volontà dell’amministrazione di restituire valore ai servizi e al patrimonio comunale. Oltre agli investimenti resi possibili attraverso la destinazione dell’avanzo, ricordo che stanno finendo le asfaltature avviate lo scorso anno (che interessano via Piave, via Galilei e un tratto di via San Pio X) e per l’estate è previsto un ulteriore stralcio che andremo a definire nelle prossime settimane e finanziato con 670mila euro di mutuo”.
Le risorse dell’avanzo vincolato – attraverso la prossima variazione – saranno infatti indirizzate verso interventi puntuali e già progettati. Tra questi “spiccano i 420.000 euro destinati al completamento dell’intervento di adeguamento sismico della scuola media di Biadene, con opere su guaine, pavimentazioni, allaccio alla rete fognaria e pulizie locali. A ciò si aggiungono 107.000 euro per gli arredi sportivi della palestra della stessa scuola, il cui completamento è previsto entro settembre”.
Un ulteriore importante investimento riguarda la scuola Papa Giovanni XXIII, dove sono stati stanziati 81.000 euro “per l’acquisto gli arredi della nuova mensa, inclusi tavoli, sedie e zona lavaggio/spogliatoi”.
250.000 euro “destinati all’edilizia residenziale pubblica integrando le risorse necessarie per il completamento degli alloggi comunali di via Da Vinci”. Su questo tema, il Comune ha proceduto con la risoluzione del contratto con la ditta che stava eseguendo i lavori, a causa di una serie di inadempienze. Questo ha comportato necessariamente anche un aggiornamento dei costi per l’opera e un aumento dello stanziamento per far fronte all’aumento del costo delle materie prime.
Non mancano poi gli interventi sul fronte della sicurezza urbana e del decoro: sono stati previsti 150.000 euro “per la sostituzione e la realizzazione di nuovi tratti di staccionata sia lungo lo Stradone del Bosco e che a ridosso del parco di via Monte Solder. Il lavoro degli operai per la manutenzione del verde e dell’illuminazione pubblica sarà invece facilitato grazie all’acquisto di una nuova piattaforma autocarrata per 110.000 euro”.
Altri 40.000 euro andranno a coprire “esigenze urgenti nelle scuole dell’infanzia, in particolare per integrare le risorse già impegnate nei cantieri che hanno evidenziato criticità, come quello della Pilastroni Feltrina. Infine, sono stati stanziati 25.000 euro per la manutenzione straordinaria degli immobili patrimoniali, in particolare per l’acquisto della caldaia del magazzino della Protezione civile”.
“È un pacchetto di interventi ben strutturato – aggiunge l’assessore al bilancio, Lucrezia Favaro – che unisce attenzione alla scuola, cura del territorio e manutenzione del patrimonio pubblico. I vari interventi sono stati scelti dopo una accurata ricognizione svolta con l’aiuto anche degli uffici tecnici grazie al quale abbiamo prodotto una programmazione sobria, concreta, e in grado di dare risposte immediate alle esigenze della nostra comunità”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata