Inaugurato il super Centro operativo di Protezione civile. Bottacin: “Altro che parcheggiatori delle sagre…”

Non solo un edificio, ma un luogo in cui operatività e solidarietà si incontrano. E’ stata inaugurata questa mattina a Pederobba la nuova sede del Centro operativo misto (COM), che sarà punto di riferimento per i 12 Comuni dell’Unione montana del Grappa, e del Centro operativo comunale (COC) di Protezione civile.

Presenti al taglio del nastro, oltre a vari autorità civili, militari e religiose, il sindaco, Marco Turato, il presidente della Protezione civile di Pederobba, Stefano Dal Bello, il vicesindaco Fabio Maggio (nella doppia veste comunale e provinciale), e l’assessore regionale alla Protezione civile, Gianpaolo Bottacin.

Collaborazione, prevenzione e sicurezza: queste le parole d’ordine per un centro in grado di garantire, dal punto di vista logistico e non solo, un miglior coordinamento dei volontari e una più efficace gestione delle emergenze.

“Una giornata importante, quella di oggi, non solo per Pederobba – ha esordito Turato -. Qui c’è davvero tutto quel che serve per garantire sicurezza e prevenzione. Mi piace ricordare, in questa occasione, Roberto Michielon, primo a credere in questo progetto, che da lassù sicuramente sarà orgoglioso di noi”.

Ha preso poi la parola Bottacin: “Mi ricordo quando presi questa delega e qualcuno, credendo di scherzare, mi disse: ‘Ora segui i parcheggiatori delle sagre’. Quella frase mi è rimasta in testa come monito, ecco perché in questi dieci anni di mandato ho sempre cercato di migliorare il ‘sistema Protezione civile’, investendo molto nella formazione. Oggi le parole chiave, per chi vuole avvicinarsi a questo mondo e fare il volontario, sono professionalità e specializzazione. Improvvisando e facendo da soli, ormai, non si va più da nessuna parte”.

Poi i doverosi ringraziamenti a quello che proprio Bottacin ha definito “un esercito di pace”. E la premiazione, con una targa consegnata dal sindaco, ai volontari storici della Protezione civile di Pederobba. Tra questi: Sergio Covolan, Chiara De Rossi, Daniele Favaretto, i compianti Luciano Rampin e Silvano Menegazzo (hanno ritirato le figlie). Infine la targa cumulativa per tutto il gruppo di Pederobba.

E, per concludere la cerimonia, dopo la benedizione del parroco don Lino Bertollo, il taglio ufficiale del nastro e la visita nei nuovi locali della sede e ai mezzi del soccorso.

(Autore: Alessandro Lanza)
(Foto e video: Alessandro Lanza)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts