Proseguono gli incontri di informazione sui primi bandi erogati dal G.A.L. Alta Marca Trevigiana, inseriti nel PSL del G.A.L. per la Programmazione 2023 – 2027 dal titolo “A.M.A. Alta Marca Armonie” di comunità, paesaggio e cibo, approvato con la DGR n. 1510 del 04/12/2023 pubblicata sul BUR della Regione del Veneto del 15/12/2023.
Ieri, lunedì 8 luglio, all’auditorium di Banca Prealpi SanBiagio a Tarzo è avvenuto il secondo incontro che ha visto una grande presenza di pubblico tra amministratori dei Comuni limitrofi, associazioni di categoria ma soprattutto giovanissimi.
Una nuova Strategia di Sviluppo Locale con una dotazione di 3.701.075 euro che vede la realizzazione delle attività approvate con A.M.A. Alta Marca Armonie di comunità, paesaggio, cibo. Nel mese di luglio verranno presentati: SRD03 – Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole e ISL 02 Avviamento di attività extra agricole.
“Due bandi che stanno trovando abbastanza interesse, soprattutto quello rivolto alle attività extra agricole grazie alla grande novità del premio insediamento per chi vuole iniziare una nuova attività – ha affermato il presidente del Gal Alta Marca, Giuseppe Carlet -. Come sempre il Gal dimostra di avere dei progetti lungimiranti, adeguati allo sviluppo di un territorio che si sta trasformando attraverso il nuovo format turistico, grazie anche al riconoscimento UNESCO. Con questi nuovi fondi potremmo dare un incremento ai servizi necessari a questo territorio”.

Il primo intervento, ISL 02, sostiene l’avviamento di nuove attività imprenditoriali extra-agricole nelle zone rurali, al fine di contrastare lo spopolamento, contribuire allo sviluppo occupazionale e sostenere il ruolo della microimprenditoria e della piccola impresa nel rafforzamento del tessuto economico e sociale delle aree rurali, in coerenza con la strategia di sviluppo locale. Le attività extra agricole considerate sono di tipo: commerciale, per il miglioramento della fruibilità e dell’attrattività dei territori rurali; artigianale, per la valorizzazione dei territori e delle tipicità locali; di servizio, indirizzate ad aumentare la capacità del territorio di fornire servizi alla popolazione e alle imprese.
Un’importante novità: per la prima volta è previsto, per i settori diversi dell’agricoltura, un premio forfettario di avviamento di 12 mila euro per chi ha aperto da 6 mesi o apre nei prossimi 6 mesi un’attività di impresa che offre servizi commerciali o artigianali nell’area del Gal. Un modo, questo, per fornire sempre più servizi ai cittadini, evitando così lo spopolamento e l’abbandono del territorio da parte dei residenti.
Con il bando SRD03 si intende incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale che favoriscono la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, contribuendo anche a migliorare l’equilibrio territoriale, sia in termini economici che sociali. L’intervento, sostenendo gli investimenti delle aziende agricole in attività extra agricole, persegue l’obiettivo di concorrere all’incremento del reddito delle famiglie agricole nonché a migliorare l’attrattività delle aree rurali e, allo stesso tempo, contribuisce a contrastare la tendenza allo spopolamento delle stesse.

“Questo è il secondo di tre incontri di presentazione dei primi due bandi che il Gal Alta marca ha aperto il 28 giugno scorso per dare attuazione al nuovo programma di sviluppo locale ‘Ama’, approvato a fine dicembre dalla Regione e che porterà sul territorio 3.700.000 euro per il periodo 2023-2027 – ha aggiungo il direttore del Gal Alta Marca Michele Genovese -. Questi sono incontri operativi quindi puntano a spiegare come concretamente si fanno le domande di contributo. Dopo l’illustrazione del bando, è previsto infatti l’intervento di un funzionario di Avepa che spiegherà come, sull’apposita piattaforma, va caricata la relativa domanda di aiuto.
La novità assoluta è il premio insediamento per chi ha aperto da poco, almeno 6 mesi, o aprirà nei successivi 6 un’attività di impresa, non turistica ma di servizio commerciale. Un modo, questo, per fare reddito all’azienda, trasformare i prodotti e poi venderli direttamente. Ricordo che i due bandi scadono il 28 ottobre e che gli uffici del Gal sono a disposizione per dare informazioni e supervisionare. In particolare, per accedere al primo insediamento, va fatto un piccolo business plan, una relazione illustrativa dove bisogna descrivere la propria idea di impresa, i propri clienti e investimenti che siano un affare” ha concluso Genovese.
“Una serata promossa dal Gal per far conoscere alle aziende agricole e alle attività i nuovi bandi che usciranno a breve proprio per il nostro territorio – ha aggiunto l’assessore tarzese all’Agricoltura e vicepresidente dell’Associazione Unesco Vincenzo Sacchet -. Nuove risorse per diversificare le aziende ma soprattutto nuove opportunità per chi vorrà aprire un’impresa nel settore agricolo o turistico.
Nel Comune di Tarzo, come in tutta la Core zone Unesco, si sta verificando un grande sviluppo. Questo grazie soprattutto al riconoscimento Unesco che sta portando tanta gente ma sta anche invogliando a investire sul territorio con nuove attività. Tarzo è fiduciosa, contenta di quello che sta avvenendo proprio come vivacità nelle attività. Fa piacere vedere questa sera tanta gente qui a Tarzo e grazie ancora al Gal per questo lavoro di promozione e divulgazione dei nuovi bandi, un volàno e aiuto concreto per il territorio e i suoi cittadini” ha concluso Sacchet.
“Banca Prealpi SanBiagio è orgogliosa di ospitare la presentazione dei bandi del Gal – ha affermato il referente del settore agricoltura di Banca Prealpi SanBiagio Luciano Soldan -. Questi bandi sono un aiuto che, tramite il Gal, l’Unione Europea dà ai nostri territori. Bandi che puntano molto sui giovani, non solo nell’àmbito agricolo ma anche su commercio, turismo e artigianato. Ben vengano queste iniziative e speriamo che effettivamente il nostro territorio possa usufruire di questi finanziamenti ma soprattutto che possono partire nuove attività. Abbiamo un territorio che ha bisogno dei giovani per sopravvivere”.
Ultimo appuntamento a Cavaso del Tomba
Terzo e ultimo appuntamento lunedì 15 luglio alle 20.30 nella Sala consiliare del municipio di Cavaso del Tomba (Via San Pio X, 4, Cavaso del Tomba). Per maggiori informazioni contattare il numero 0438-82084 o la mail segreteria@galaltamarca.it e consultare il sito www.galaltamarca.tv.it.
Iniziativa finanziata dal Complemento di sviluppo Rurale per il Veneto 2023-2027. Organismo responsabile dell’informazione: GAL dell’ Alta Marca Trevigiana. Autorità di gestione regionale: Regione del Veneto – Direzione AdG FEASR Bonifica e Irrigazione. Evento che vede la partecipazioni di Avepa (Agenzia veneta per i pagamenti).
(Foto e video: Qdpnews.it © riproduzione riservata)
#Qdpnews.it