“Beethoven e la sua gioia”: un nuovo appuntamento del Progetto ESSERE a Pieve di Soligo

Dopo il successo del primo incontro “La spiritualità nella musica”, prosegue il ciclo di appuntamenti del Progetto ESSERE – Armonie di emozioni, ideato e condotto dal Maestro Roberto Fantinel, con un secondo evento imperdibile: “Beethoven e la sua gioia”, in programma domenica 27 aprile alle ore 17.00 presso il Fondaco del Gusto di Pieve di Soligo.

Organizzato dall’Associazione Musicale Toti dal Monte, l’incontro si inserisce in un percorso che ha l’ambizione di restituire senso, profondità e accessibilità al linguaggio delle arti, con particolare attenzione alla musica, intesa come veicolo di emozioni, pensiero e trasformazione interiore.

Un viaggio tra emozioni, arte e umanità

“Beethoven e la sua gioia” è molto più di un incontro musicale: è un’esperienza immersiva che prende avvio dalla figura titanica di Ludwig van Beethoven per riflettere su un’emozione tanto potente quanto trascurata: la gioia. La Nona Sinfonia, con il celebre “Inno alla Gioia”, sarà il fulcro attorno al quale si snoderà un percorso articolato e coinvolgente, che unirà neuroscienze affettive, biografia, analisi musicale, ascolto guidato e riflessione collettiva.

Si parlerà dunque di che cosa accade nel nostro corpo quando proviamo gioia, di come Beethoven sia riuscito a tradurre in musica un’emozione così universale pur attraversando momenti di grande dolore personale, e di come la sua opera, ancora oggi, riesca a unire e ispirare l’umanità tutta, superando ogni confine.

Il Progetto ESSERE: le arti come specchio della vita

Il ciclo, che ha preso il via lo scorso 16 febbraio con il partecipatissimo incontro “La spiritualità nella musica”, si inserisce all’interno del Progetto ESSERE, iniziativa culturale di ampio respiro pensata per persone di ogni età. L’intento è quello di creare occasioni in cui l’arte diventi strumento per comprendere meglio se stessi e il mondo, favorendo un rinnovato senso di comunità, consapevolezza e appartenenza.

Il progetto, già presentato nella sua interezza a Conegliano, proseguirà con altri incontri a tema, sempre autonomi e aperti, ciascuno con un suo focus emotivo ed esperienziale.

Il Maestro Roberto Fantinel: guida sensibile e appassionata

Alla guida dell’incontro ci sarà nuovamente il Maestro Roberto Fantinel, musicista, direttore d’orchestra e formatore di lungo corso, noto per la sua capacità di avvicinare il pubblico alla musica con passione, chiarezza e profondità. Con un approccio multidisciplinare e coinvolgente, Fantinel accompagnerà i partecipanti in una riflessione emotiva e culturale, lasciando spazio anche all’ascolto attivo e alla condivisione.

Un’occasione per lasciarsi ispirare

“Beethoven e la sua gioia” è un invito a guardare alla musica come a un’alleata nella vita quotidiana, un mezzo potente per conoscersi, emozionarsi e sentirsi parte di qualcosa di più grande. È un appuntamento pensato per tutti, anche per chi non ha competenze musicali, ma ha voglia di lasciarsi toccare dalla bellezza e dal significato più profondo dell’arte.

L’ingresso è libero, ma la prenotazione è consigliata al numero 347 2732239.

(Autore: Dplay)
(Foto: Giancarlo Nadai)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts