Si sono conclusi in questi primi giorni di luglio gli Esami di Stato all’Isiss Marco Casagrande di Pieve di Soligo, che ora sta celebrando il merito degli studenti che hanno terminato con successo il loro percorso di studi.
La scuola – che comprende Liceo Scientifico base e scienze applicate, Liceo delle Scienze umane e indirizzo tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio – ha “sfornato” dieci diplomati con voto 100, e con loro la soddisfazione di studenti, famiglie e docenti per il traguardo raggiunto, frutto di impegno e passione per lo studio, ma anche di desiderio di futuro, con nuovi obiettivi, aspirazioni da inseguire e strade da costruire.
Voti pieni per Alessio e Raffaele al Liceo scientifico
Arrivano dalla 5A i due centini del Liceo scientifico base. Alessio Fugaro, di Susegana, proseguirà i suoi studi a Trieste: “Sono ancora indeciso tra Ingegneria biomedica e Medicina – spiega – In ogni caso, il percorso intrapreso in questi anni è stato fondamentale per lo sviluppo della mia persona e soprattutto delle mie conoscenze in campo scientifico e non solo”.
Alessio ha preso parte ad alcuni progetti proposti dalla scuola, come la simulazione delle Nazioni Unite – BALMUN in Bosnia e la visita al Parlamento Europeo di Bruxelles: “Mi hanno permesso di ampliare le mie visioni e conoscere realtà anche molto lontane dalla nostra. Ritengo l’offerta formativa dell’istituto completa: non si limita esclusivamente alla didattica tradizionale, ma favorisce la partecipazione degli studenti anche ad attività esterne e progetti che arricchiscono il percorso”.
Anche per Raffaele Zuccon, di Fontigo di Sernaglia della Battaglia, il futuro si snoderà attraverso le discipline scientifiche: “Non so ancora cosa andrò a fare esattamente, forse Ingegneria o Biotecnologie, ma non ho ancora escluso del tutto altri corsi di laurea, come Chimica per esempio. Indipendentemente dal campo di studio, fra tutti i lavori possibili che ho preso in considerazione ritengo particolarmente significativa l’attività di ricerca, magari nel campo del rinnovabile”.
Anche Raffaele – che pratica judo e fa volontariato con l’associazione culturale Careni – in questi cinque anni ha partecipato a varie iniziative della scuola, dal progetto musicale al Debate, fino a “Math en Jeans” – particolarmente significativa per il percorso del centino sernagliese – che ha annoverato anche un’esperienza in Francia.
Per Luca, campione di Fisica, un futuro nel settore aerospaziale
Voto 100 per Luca Fagaraz, di 5C Liceo delle scienze applicate, originario di Mareno di Piave. Appassionato di matematica, fisica e informatica, si iscriverà al corso di Ingegneria matematica al Politecnico di Milano: “Dopo l’università – racconta – vorrei lavorare nel settore aerospaziale, anche se sono interessato anche ad altri ambiti, come quello della sicurezza informatica e della finanza quantitativa”.
Poco prima della Maturità, Luca ha conquistato la medaglia d’oro alla fase interprovinciale – Treviso e Venezia – di secondo livello delle Olimpiadi della Fisica. Ha poi partecipato alle olimpiadi di cybersecurity e al progetto Archimede, iniziativa di ricerca nell’ambito matematico e fisico – della quale ha anche sviluppato il sito web – con quattro congressi in Francia. Il giovane centino gioca a scacchi con il circolo di Conegliano: “Quest’anno – conclude – ho avuto l’opportunità di sviluppare un software per conto del Comitato Regionale Veneto Scacchi che permettesse di automatizzare il calcolo delle categorie dei giocatori del campionato “Grand Prix”, un girone di tornei a livello regionale”.
Alle Scienze Umane Anna prende la lode
Al liceo delle Scienze umane 100 e Lode per Anna Marcon (classe 5B), di Conegliano. Inglese, sociologia e matematica sono state le sue materie preferite. Studierà Economia aziendale all’Università Ca’ Foscari di Venezia: “In futuro – racconta – mi piacerebbe lavorare in azienda, una realtà dinamica che mi permetta di mettermi ogni giorno alla prova, che mi stimoli e che mi consenta di integrare le conoscenze umanistiche con quelle più pragmatiche”.
Reduce da attività di maturazione come l’arte terapia – di aiuto “anche per affrontare in modo sereno la maturità” – Anna è campionessa di pattinaggio artistico con l’Asd di Vazzola, avendo conquistato il secondo posto alle gare nazionali e il sesto nella classifica degli europei.
Nella stessa classe, esito massimo anche per Chiara Bleve, di Santa Lucia di Piave. Agli amati studi di Scienze umane, Chiara ha sempre affiancato l’attività pianistica, tenendo concerti e partecipando a prestigiosi concorsi: “Ora che ho terminato il percorso liceale – spiega – proseguirò con pianoforte in Conservatorio a Verona. Sogno di diventare una pianista concertista”.
Chiara Tonon, di Conegliano, studierà Economia e gestione aziendale a Trieste. Agli studi liceali – appassionata in particolare alla sociologia e alla lingua inglese – ha unito la pratica della ginnastica ritmica a livello agonistico con Asd Dragonfly, partecipando a gare nazionali, e il volontariato in parrocchia e alla sagra di Costa Alta.
In 5A risultato a tre cifre per Eleonor Matosevic, di Santa Lucia di Piave, amante di sociologia, antropologia, storia e filosofia. Proseguirà i suoi studi a Trieste, con ogni probabilità iscrivendosi al corso di Discipline filosofico storiche: “Non sono ancora sicura del tutto di cosa vorrei fare da grande, vedrò come prosegue il tutto, la prendo con calma” dice. Eleonor ha partecipato a progetti legati al PEG (parlamento europeo giovanile, branca italiana dell’European Youth Parliament), all’IMUN (simulazione italiana delle Nazioni Unite) e ha operato a contatto con i bambini come animatrice al grest santaluciese.
Voto 100 per Emma Ortolan (5C), di Vazzola, che si iscriverà al corso di Giurisprudenza dell’Università di Padova, nella sede di Treviso: “Un giorno – dice – mi piacerebbe sfidare l’ingiustizia dando voce ai più deboli, oppure insegnare diritto. Il mio percorso di studi liceali mi ha permesso infatti di avere uno sguardo attento sull’uomo in tutti gli ambiti, da quello sociale a quello educativo e pedagogico”.
Particolarmente utile per le scelte di Emma è stato il PCTO “L’altra economia”, legato all’infiltrazione mafiosa nell’ambito economico e ambientale nel nostro Paese, un approfondimento sulla sociologia della criminalità grazie a cui ha conosciuto anche le cause del crimine in rapporto con la società. Il Casagrande si è anche aggiudicato un premio a livello regionale per questo progetto.
Punteggio pieno anche per Mariaclotilde Zago, di Mareno di Piave: “Questi anni al liceo Casagrande – commenta soddisfatta – sono stati complessi, ma al tempo stesso molto arricchenti in quanto mi hanno permesso di imparare a ragionare in modo più ampio vedendo quindi il mondo in modo diverso. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno creduto in me in questi anni e mi sono stati accanto”.
Mariaclotilde ha deciso di intraprendere il percorso di educatrice socio pedagogica a Udine: “Lo studio in particolare delle scienze umane e della filosofia mi ha permesso di capire meglio chi sono e cosa vorrei fare da “grande”. Confido di poter aiutare in futuro tutti coloro che sono in difficoltà per permettere loro di avere una nuova speranza”.
Beatrice, centina del CAT con il sogno della sostenibilità
Viene da Codognè Beatrice Zago, dell’indirizzo tecnico Costruzioni Ambiente e Territorio, che ha concluso il suo percorso con 100: “Proseguirò con Ingegneria meccanica a Roma – spiega – e poi vorrei specializzarmi nell’ambito dell’ingegneria per la sostenibilità. Spero un giorno di riuscire a collaborare alla creazione di qualcosa di importante per il futuro”.
Beatrice è stata tra le protagoniste delle recenti edizioni delle Olimpiadi della Topografia, anche quest’anno vinte dalla scuola pievigina; insieme ad altri compagni, ha partecipato all’iniziativa a Passo Barca a Sernaglia per la Festa degli Alberi e ad altri progetti utili al suo percorso di formazione.
Il commento della dirigente scolastica
“A conclusione dell’Esame di Stato – afferma la dirigente scolastica Gaetanina Da Fermo – desidero rivolgere il mio più sentito apprezzamento a tutti gli studenti che hanno affrontato e superato questa importante prova con serietà, impegno e senso di responsabilità. Il conseguimento del diploma rappresenta un traguardo significativo nel percorso di crescita personale e culturale di ciascuno, nonché un punto di partenza verso nuove esperienze, accademiche o professionali, che auguro possano essere affrontate con entusiasmo, determinazione e consapevolezza”.
“Un plauso particolare – commenta ancora – va agli studenti che hanno ottenuto il punteggio di 100 e, in modo speciale, a coloro che si sono distinti con il massimo riconoscimento del 100 e lode. Si tratta di risultati che non solo premiano l’impegno, la costanza e il talento individuale, ma testimoniano anche il valore del percorso formativo condiviso tra scuola, famiglie e territorio”.
“A nome dell’Istituzione che rappresento – conclude Da Fermo – rivolgo a tutti i diplomati le mie più vive congratulazioni e i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni e realizzazioni”.
(Autrice: Beatrice Zabotti)
(Foto: studenti dell’Isiss Marco Casagrande)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata