In concerto la Piccola Orchestra Veneta e i suoi solisti diretti dal Maestro Nadai

La Piccola Orchestra Veneta e i suoi Solisti, maestro concertatore Giancarlo Nadai, saranno i protagonisti del concerto in programma domenica 31 agosto nella chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave, alle ore 16 (non alle 17, come tradizione nel periodo estivo), sesta tappa del Festival di successo “La Musica nel Sacro”, in viaggio fra le chiese più belle del territorio dell’Alta Marca Trevigiana, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Dopo i fasti del recente evento in Abbazia di Follina, di altissimo livello sarà anche il panorama dei celebri compositori del passato e dei solisti presenti a Santa Lucia di Piave: al violino, Andrea Bet eseguirà il concerto in Sol maggiore dall’estro armonico di Antonio Vivaldi, mentre il vittoriese Emanuele Bastanzetti si esibirà nel celebre concerto “Il Grosso Mogul”, sempre di Vivaldi. Ancora, il soprano Iara  Ferrari  si cimenterà con un’aria di Mozart, mentre il flautista Mauro Fiorin, con il soprano Loredana Zanchetta, darà vita e voce all’unica cantata che Bach ha scritto in italiano, “Non più che sia dolore”. Attesa anche la performance dei solisti Anna e Giacobbe Stevanato, che presenteranno il concerto in Si bemolle maggiore per violino, violoncello archi e continuo di Antonio Vivaldi. Verrà eseguito anche un breve brano del compositore solighese don Mansueto Viezzer, nel centenario dalla nascita.

Ammirata e applaudita come sempre sarà la proposta di alto profilo della Piccola Orchestra Veneta, diretta dal maestro Nadai, nata 21 anni fa all’interno dei percorsi di perfezionamento di violino dell’Associazione musicale “Toti Dal Monte” di Pieve di Soligo: è una formazione composta da giovani musicisti, un perfetto equilibro fra eccellenti studenti dei più prestigiosi istituti musicali del nord Italia e musicisti professionisti già affermati. Fin dalla sua fondazione, la Piccola Orchestra Veneta persegue la doppia missione di diffondere la musica colta, da un lato, e di valorizzare il territorio veneto dall’altro, con particolare attenzione alle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. L’ingresso al concerto del 31 agosto è libero. Come sempre agli eventi del Festival “La Musica nel Sacro”, è prevista l’illustrazione degli elementi storici e artistici del sito religioso da parte dell’Istituto Beato Toniolo: a Santa Lucia di Piave sarà la volta dell’esperto d’arte IBT Giuliano Ros. L’appuntamento concertistico sarà presentato da Elisa Nadai.

Nell’elenco delle chiese più suggestive e interessanti delle diocesi di Vittorio Veneto e di Padova comprese nel Festival, si nota certamente la chiesa parrocchiale di Santa Lucia di Piave, nel 2007 elevata alla dignità di santuario per merito del beato Fra’ Claudio Granzotto (1900- 1947), nativo del luogo, la cui memoria liturgica ricorre il 2 settembre, che qui ha lasciato opere giovanili di grande pregio: il protiro (1929), il portale (1931), l’acquasantiera (1928) e la statua di Santa Lucia (1933). A questo prezioso edificio è dedicato uno dei filmati brevi della collana video “Luoghi del Sacro in terra UNESCO” realizzata con successo grazie all’impegno di Istituto Beato Toniolo, Diocesi di Vittorio Veneto e testata giornalista Qdpnews.it, con il decisivo sostegno di Banca Prealpi SanBiagio.

Dopo il concerto, la mostra dedicata al Beato Granzotto

Verrà inaugurata domenica 31 agosto alle ore 18 a Palazzo Ancilotto in Santa Lucia di Piave la nuova mostra dedicata al Beato Fra’ Claudio. Dopo il successo dell’evento “Il Sacro” dedicato ai gessi di soggetto religioso dello scultore Riccardo Granzotto (Santa Lucia di Piave 1900 – Chiampo 1947), l’Associazione Riccardo Granzotto scultore, ora Beato Claudio, in collaborazione con il Comune, con la Parrocchia di Santa Lucia di Piave e in sinergia con l’Istituto Beato Toniolo, presenta una nuova esposizione dei gessi del Beato riguardante tematiche legate all’antico e al classico.

Si tratta della seconda tappa del progetto espositivo organizzato in occasione del trentennale della beatificazione di Fra’ Claudio. La mostra, curata da Lorena Gava e Susanna Maset, dal titolo “Maestri e Allievi”, fa riferimento a due significative realtà della scena artistica locale: la Scuola a Conegliano di Arti e Mestieri nella quale Vittorio Celotti (1866 – 1942) dal 1920 è “professore” di scultura e intaglio ed ha come allievi Riccardo Granzotto e Bepi Modolo (1913 – 1987), e la Scuola-bottega di Santa Lucia di Piave, nata sempre nella prima metà del secolo scorso, grazie alla sensibilità dell’arciprete di allora monsignor Vittorio Morando, grande scopritore di talenti artistici. La mostra sarà visitabile tutte le domeniche fino al 15 dicembre 2025, con orari 10-12 e 15-18, o su appuntamento: riccardogranzottoscultore@gmail.com.

Tante sinergie in rete per il Festival “La musica nel sacro”

L’Istituto Diocesano Beato Toniolo. Le vie dei Santi, in partnership con l’Associazione musicale Toti Dal Monte – Piccola Orchestra Veneta, in collaborazione, con il patrocinio e con il sostegno di importanti realtà istituzionali ed economiche del territorio, dentro il progetto “Armonie 2025. Musica nel paesaggio, musica per il paesaggio”, ha promosso la seconda edizione 2025 del Festival “La Musica nel Sacro – Undici concerti nella bellezza delle chiese delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità UNESCO”.

Si tiene nelle domeniche  pomeriggio da luglio a ottobre, con evento finale il 19 ottobre a Pieve di Soligo. L’iniziativa si avvale del sostegno di IPA Terre Alte della Marca Trevigiana e Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, e si realizza in collaborazione con la rete culturale Vite Illustri Pieve di Soligo – VIP , Eventi Venetando e, per il concerto locale, con l’Associazione culturale “Amici della Musica” di Valdobbiadene. Contribuiscono al Festival 2025 le importanti realtà di Banca Prealpi SanBiagio (main sponsor), Latteria Soligo, Consorzio Tutela Prosecco Superiore DOCG, Home Cucine, Sogno Veneto, Dal Ben spa, Loran ed Eclisse.

Il programma dei successivi eventi del Festival:

Domenica 7 settembre 2025 –     Chiesa arcipretale di San Fior                                          ore 17

Domenica 21 settembre 2025 – Santuario di San Francesco di Paola a Revine                         ore 17          

Domenica 28 settembre 2025 – Chiesa parrocchiale di Costa di Conegliano                             ore 17    

Domenica 5 ottobre 2025 – Chiesa parrocchiale di Fontigo                                                        ore 16

Domenica 19 ottobre 2025 – Duomo Santa Maria Assunta di Pieve di Soligo                            ore 16

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Istituto diocesano Beato Toniolo. Le Vie dei Santi)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts