Inaugurato il Monumento agli Arditi della 1^ Divisione d’Assalto, dopo il restauro

È stato ufficialmente inaugurato questa mattina sabato 31 maggio, il Monumento dedicato agli Arditi della 1^ Divisione d’Assalto, situato accanto al Municipio di Sernaglia della Battaglia, in seguito al restauro conservativo.

La cerimonia è iniziata alle 10 con l’ammassamento e l’alzabandiera. Dopo la Santa Messa celebrata da don Luca Modolo e animata dai bambini della scuola dell’infanzia, si sono svolti lo schieramento e la sfilata verso il monumento e alle 11.30 l’Onore ai Caduti.

A presentare l’evento il giornalista Marco Zabotti, sono intervenuti quindi: il sindaco di Sernaglia Mirco Villanova, il consigliere regionale Alberto Villanova, il progettista e direttore dei lavori architetto Marco Merello, la sindaca del consiglio dei ragazzi di Sernaglia Bianca Filippi, e la consigliera comunale di Farra di Soligo Eva Ballancin.

I lavori erano stati appaltati alla ditta Padovan Restauri, con i restauratori Georges Padovan e Fabrizio Benvenuti.

In seguito è stato il momento del taglio del nastro e dello scoprimento della targa. Erano presenti numerosi amministratori locali, autorità civili, militari e religiose, associazioni combattentistiche, i bambini della scuola dell’infanzia, alunni delle scuole elementari  e medie di Sernaglia con docenti e famiglie, ed il coro della scuola primaria che ha eseguito due canti alla fine.

Per approfondire la conoscenza della storia e del restauro, l’amministrazione comunale aveva programmato la sera precedente, venerdì 30 maggio, nella sala consiliare del Municipio anche un incontro informativo rivolto alla cittadinanza con la presenza dell’architetto Merello, che ha illustrato l’intervento, reso necessario in quanto il monumento presentava diverse criticità.

Il progetto ha compreso il restauro conservativo del monumento, nonché la manutenzione degli elementi che compongono l’area di rispetto e delle due lapidi poste ai lati dell’ingresso principale del Municipio. La scelta delle metodologie operative e dei materiali utilizzati è stata indicata dalla Soprintendenza e dalla direzione di lavori a seguito dell’esecuzione di campionature realizzate da un restauratore qualificato. L’importo complessivo dei lavori è stato di 51mila euro, spesa per la quale il Comune ha richiesto il contributo della Regione Veneto.

“Il restauro del monumento agli Arditi della Prima Divisione rappresenta un atto di rispetto e responsabilità verso la nostra storia e la nostra identità collettiva. Questo intervento, voluto fortemente dall’amministrazione comunale, non è soltanto un’opera di recupero materiale, ma un gesto concreto di custodia della memoria: una memoria che si lega profondamente al nostro territorio, teatro di eventi drammatici durante il primo conflitto mondiale. – afferma il sindaco Mirco Villanova, con un ringraziamento particolare rivolto a bambini, studenti, maestre e professori.

“E allora mi rivolgo a voi giovani con un pensiero speciale – ha concluso il primo cittadino -: avete tra le mani una delle responsabilità più grandi e più belle, quella di costruire ogni giorno la pace, quella vera. Quella fatta di gesti semplici di tutti i giorni. Come vi comportate a scuola, come parlate tra di voi, come reagire alle difficoltà. Ogni gesto può essere una piccola pietra su cui edificare un mondo migliore. Solo così onoriamo davvero i Caduti che oggi ricordiamo”.

(Autore: Antonella Callegaro)
(Foto e video: Matteo De Noni)
(Articolo, foto e video di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Related Posts