Torna (col Giro d’Italia) “Sernaglia è Cultura”: musica, teatro, convivialità a misura di tutta la comunità

La rassegna “Sernaglia è Cultura” torna con la quinta edizione, portando un ricco calendario di appuntamenti che da giugno a settembre animeranno la vita del paese e del territorio circostante. Musica, teatro, storia, sport, giochi e momenti di convivialità daranno vita a un’estate all’insegna della partecipazione e della cultura condivisa.

Nato nel 2021 dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Biblioteca “Giocondo Pillonetto”, l’associazione La Chiave di Sophia e le realtà associative locali, il progetto “Sernaglia è Cultura” si fonda sull’idea che la cultura sia un servizio essenziale per la crescita individuale e collettiva. Promuovere un’offerta ampia, inclusiva e di qualità significa prendersi cura della comunità, rafforzare il senso di appartenenza e costruire occasioni di incontro e riflessione per tutte le generazioni.

«Il Festival del Sapere, con le sue magnifiche serate e i suoi prestigiosi ospiti, si è da poco concluso ed ora siamo lieti di aprire la rassegna “Sernaglia è Cultura” – annuncia il sindaco Mirco Villanova -. Musica, teatro, narrazioni, spettacoli, giochi, un ensemble di preziose iniziative per condividere sorrisi, emozioni e riflessioni. Azioni, spazi e tempi dedicati ai più piccoli e ai più grandi, ai più giovani e ai meno giovani. Sernaglia è Cultura si pone come una rassegna che “fa rete” nel senso più ampio ed inclusivo, perché lega il passato e la modernità, perché connette linguaggi, luoghi, ambienti, soggetti ed associazioni, che esemplificano l’identità del nostro paese. E allora l’augurio è proprio quello di vivere insieme la nostra Comunità e il nostro territorio attraverso Sernaglia è Cultura».

“Sernaglia è cultura” valorizza il territorio sernagliese con i suoi luoghi caratteristici e di pregio, tali dal punto di vista ambientale o da quello urbano: i Palù del Quartier del Piave, le Fontane Bianche, le Volpere, il Passo Barca, piazza Martiri della Libertà, piazza del Popolo, piazza degli Arditi e piazzale San Valentino: un compiuto connubio tra natura e cultura, tra ambiente e urbe, un armonico microcosmo che riflette felicemente l’intera regione Veneto, per una rassegna vivace ed eterogenea rivolta all’intera cittadinanza, ideata per coinvolgere ed emozionare bambini, adolescenti, adulti e anziani.

Tra gli appuntamenti si evidenziano quelli del 25 maggio, in occasione del passaggio a Sernaglia del Giro d’Italia 2025, alle ore 11 lo spettacolo itinerante di danza moderna in collaborazione con Danza e Dintorni e le associazioni del paese, e alle ore 16:00 lo spettacolo gratuito di giocoleria e clowneria per bambini “Cabaret Volante” in piazzale San Valentino; il 30 e 31 maggio due eventi in occasione del restauro del monumento agli Arditi, il 30 alle 20:30 nella sala consigliare una serata divulgativa con l’architetto Merello e il 31 alle 10:30 l’inaugurazione del monumento restaurato; il 20 giugno, in occasione del solstizio d’estate, alle 21 si terrà un suggestivo concerto con una delle figure più poliedriche della musica d’autore, Patrizia Laquidara; l’1 luglio alle ore 21 nel parco letterario A. Zanzotto reading poetico con Franco Arminio; il 26 luglio alle 6 del mattino, quello che ormai è diventato un appuntamento atteso e di pregio, concerto all’alba “Colline da oscar: i grandi film di Hollywood” con l’orchestra diretta dal M° Diego Basso; il 30 agosto, un altro evento entrato atteso dai giovani, “Street fo meet”, dalle 17 in piazzale San Valentino con performance musicali, sportive e artistiche. Diversi gli eventi proposti dalle associazioni locali: i Tornei dee Contrade, il concerto sul Piave dei bersaglieri, Fameie in festa, la Festa della birra di Fontigo, il torneo memorial G. Lorenzon, Falzettissima, Festeggiamenti San Rocco. Appuntamenti anche al museo CEA MEP di Fontigo: fino al 21 giugno è allestita la mostra “E intanto scorre il fiume. Intrecci di umanità, fra guerre, pace e solidarietà”; la presentazione del libro di Camilla Peruch “L’impero germanico invade Moresnet, il piccolo stato neutrale che parla l’esperanto” il 21 maggio alle 20:30; “Io ci sono”, mostra allestita dai bambini del “Nido degli angeli” dal 27 al 29 giugno.

«Il programma di eventi, vario e coinvolgente, riflette la vivacità culturale della nostra comunità e l’impegno di tanti volontari e associazioni – conclude il sindaco Villanova -. È un’occasione per incontrarsi, condividere idee e valorizzare le nostre tradizioni, aprendoci anche a nuove prospettive. Invito tutti a partecipare con entusiasmo: la cultura unisce, ispira e fa crescere. Sernaglia, ancora una volta, si dimostra viva e attenta al futuro».

L’amministrazione comunale ringrazia gli sponsor che sostengono la rassegna con il loro prezioso contributo.

(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Sernaglia della Battaglia)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata

Total
0
Shares
Related Posts