Dopo “Educaestate”, che ha sostenuto scuole paritarie, parrocchie e amministrazioni locali nell’organizzazione di Grest e Centri estivi a beneficio delle famiglie del territorio, e il bando Borse di studio volto a valorizzare i percorsi formativi delle nuove generazioni, il Piano dei Bandi 2025-2026 di Banca Prealpi SanBiagio entra ora nel vivo con una nuova serie di iniziative.
Forte della nuova Policy per la gestione dell’attività filantropica, che pone al centro i valori mutualistici e i principi ESG, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU, l’Istituto di Credito Cooperativo con sede a Tarzo, parte del Gruppo Cassa Centrale, ha presentato quattro bandi tematici, mettendo a disposizione delle comunità locali in cui opera oltre 650 mila euro complessivi per sostenere progetti dedicati a cultura, formazione, parità di genere e rigenerazione ambientale.
Con “Una Banca per l’arte”, Banca Prealpi SanBiagio rinnova il proprio impegno a favore della cultura e del territorio, destinando 250 mila euro a sostegno di progetti di restauro e conservazione del patrimonio artistico e architettonico, sia materiale che immateriale. L’iniziativa mira non solo a tutelare e valorizzare i beni culturali, ma anche a renderli sempre più accessibili e fruibili dalla comunità. Il bando rimarrà aperto continuativamente nel periodo novembre 2025 – maggio 2026 e i termini di presentazione delle richieste sono i medesimi previsti dal Regolamento in uso alla Banca consultabile sul sito dell’istituto.
Rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado, il bando “100 progetti per 100 scuole”, prevede invece 150 mila euro a supporto di iniziative didattiche volte a rafforzare la conoscenza del territorio, valorizzandone geografia, storia, arte, cultura e tradizioni. L’obiettivo è aiutare gli studenti a sviluppare uno sguardo più consapevole sul contesto in cui vivono, attraverso percorsi didattici, visite a borghi, micro-musei e monumenti, approfondimenti su personaggi locali e ricerche originali da condividere con mostre, pubblicazioni, mappe tematiche e altre forme di restituzione.
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2026.
Torna, inoltre, “Percorsi territoriali per la parità di genere”, bando da 150 mila euro per progetti volti a ridurre le disuguaglianze di genere e a promuovere una cultura basata su rispetto, pari dignità e pari opportunità. L’iniziativa intende valorizzare azioni di sensibilizzazione orientate alla riduzione delle disuguaglianze di genere in ogni ambito e alla promozione di una cultura basata sul rispetto, la pari dignità e pari opportunità.
Le candidature dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2025.
Infine, con il bando “Radici di comunità”, l’Istituto ha destinato 100 mila euro a sostegno di iniziative locali finalizzate alla tutela e valorizzazione della biodiversità, alla rigenerazione del paesaggio e alla diffusione di pratiche sostenibili. Rientreranno tra i progetti, solo per fare alcuni esempi, il recupero di aree verdi, la creazione di orti scolastici, giardini didattici e orti comunitari, percorsi di educazione ambientale nelle scuole e nella comunità, attività di pulizia di spazi pubblici, interventi di sensibilizzazione della cittadinanza. Le candidature dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2026.
Carlo Antiga, Presidente di Banca Prealpi SanBiagio, ha commentato: “Con questi quattro bandi entra nel vivo il programma annuale che abbiamo costruito partendo dalla nostra nuova Policy per l’attività filantropica, sviluppata per massimizzare l’impatto positivo sul territorio, mettendo al centro gli obiettivi di sostenibilità stabiliti dall’Agenda 2030 dell’ONU. Una policy innovativa non solo perché ispirata a questi principi, ma anche perché privilegia nuove modalità di collaborazione con enti pubblici e associazioni locali, valorizzando sempre più lo strumento dei bandi tematici. Questo approccio permette infatti alle realtà del territorio di sviluppare progetti mirati, pianificare le iniziative con maggiore efficienza ed efficacia, stimolando al contempo creatività e nuove proposte”.
I testi integrali dei bandi sono disponibili sul sito www.bancaprealpisanbiagio.it nella sezione Territorio >> Bandi e Contributi. La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente in formato digitale, attraverso la procedura indicata in ciascun bando, in coerenza con i principi ESG e con un approccio orientato a una gestione sempre più responsabile ed efficiente delle risorse.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








