Ci sono date che restano impresse nella mente dei fedeli, perché richiamano alla mente figure di santi a cui si è particolarmente devoti.
Il 13 giugno è notoriamente la giornata in cui si celebra la figura di Sant’Antonio da Padova, santo che conta numerosi fedeli nel mondo.
A differenza di quel “da Padova” che accompagna il nome del santo, bisogna sapere che, in realtà, Sant’Antonio era portoghese, originario di Lisbona.
Appartenente all’Ordine fancescano, venne proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1232, soltanto un anno dopo la sua morte, avvenuta proprio nella città di Padova, luogo dove si concentrò la sua attività più significativa.


Nel 1946, poi, papa Pio XII lo innalzò tra i Dottori della Chiesa cattolica, con il titolo di “Doctor Evangelicus”, in quanto erano riconoscibili numerose citazioni evangeliche nelle sue prediche e scritti.
A Padova la Basilica dedicata al Santo ogni anno richiama a sé numerosi fedeli, provenienti anche dall’estero. Fedeli tra cui c’è chi sceglie di affrontare questo 13 giugno con dei pellegrinaggi a piedi, fino ad arrivare alla Basilica, per seguire la Santa Messa delle 6.
Lì la tomba del Santo è meta di devozione, dove i fedeli si dirigono per pronunciare una preghiera o chiedere un aiuto. Così come la Cappella delle reliquie.
Ma per festeggiare il Santo non è necessario andare a Padova: a Corbanese, frazione del Comune di Tarzo, esiste un borgo che prende il nome dal Santo.
Lì si trova anche un capitello a lui dedicato, che questa sera, alle 20, sarà al centro di una Santa Messa, seguita da una vera e proprio festa nel borgo, con uno spazio conviviale.


Già da questa mattina, passando in loco era possibile vedere il borgo vestito a festa, con tanti fiocchi di colore giallo e bianco, seguiti da cartelli che identificano il borgo.
Una ricorrenza, quella odierna, che è l’occasione per un territorio di far incontrare tra loro devozione e convivialità.
(Autore: Arianna Ceschin)
(Foto: Arianna Ceschin)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata