Tarzo, l’incanto delle colline di Arfanta, un “foliage autunnale sulle colline del Patrimonio Unesco”

Le colline di Arfanta, frazione del Comune di Tarzo, si sono guadagnate uno spazio da protagoniste in questo autunno 2020.

Foliage autunnale sulle colline del Patrimonio Unesco attorno ad Arfanta all’ora del tramonto“, sono le parole utilizzate dal governatore della Regione Veneto Luca Zaia per commentare le foto di Lucia Lorenzon, che immortalano proprio il paesaggio di Arfanta.

Un’occasione per mostrare la bellezza di uno scenario suggestivo e che, al tempo stesso, presenta delle curiosità: non a caso proprio Arfanta, assieme a Rolle, è uno dei luoghi cari al poeta Andrea Zanzotto.

Arfanta, infatti, appare come Lorna all’interno di alcune liriche zanzottiane, come quelle contenute nella prima raccolta “Dietro il paesaggio”, risalente alla seconda metà degli anni quaranta.

Arfanta1

“Il fatto che le immagini di Arfanta vengano condivise, da un valore forte alla zona. – ha dichiarato il sindaco di Tarzo Vincenzo Sacchet – Sono colline che fanno parte della core zone e queste foto rendono onore sia al paesaggio sia alle persone che lì ci vivono”.

Non a tutti è noto, inoltre, che proprio ad Arfanta è collocata una chiesa parrocchiale le cui parti più antiche risalgono al Quattrocento, da cui proviene il fonte battesimale del Duomo di Conegliano.

Ma Arfanta deve essere citata anche per Casa Crotta, una struttura del Cinquecento utilizzata per la caccia, frequentata saltuariamente prima dalla casata dei Crotta e successivamente dai Dalle Crode, e Casa Marchetti, risalente al 18esimo secolo.

Arfanta, oltre a ciò, trova il proprio posto in fatto di specialità culinarie: in località Mondragon, infatti, è riconosciuta come piatto tradizionale l’oca di Mondragon, ovvero un incrocio tra l’oca pezzata veneta e l’oca romagnola.

Viene allevata allo stato brado o semibrado e viene preparata allo spiedo, ripiena o addirittura in saor.

Curiosità che rendono particolare la zona di Arfanta.

(Fonte: Arianna Ceschin © Qdpnews.it).
(Foto: Luca Zaia – Facebook).
#Qdpnews.it 

Related Posts