Il capoluogo della Marca è pronto a riempirsi di colori, tavole originali e storie disegnate: dal 26 al 28 settembre torna il Treviso Comic Book Festival (TCBF), giunto alla sua 22ª edizione. L’immagine scelta per quest’anno è quella di una barca carica di creatività, disegni, musica e speranza: un’arca simbolica che invita tutti a salire a bordo per affrontare, insieme, un futuro più luminoso.
Il cuore della manifestazione sarà la Mostra Mercato, in programma sabato 27 e domenica 28 settembre nelle due sedi del Museo Nazionale Collezione Salce – Santa Margherita e San Gaetano – che quest’anno registra un record di presenze: 44 case editrici nazionali e internazionali (tra cui la finlandese KutiKuti), 48 autoproduzioni e oltre 200 autori e autrici che firmeranno copie, realizzeranno sketch e incontreranno il pubblico. Confermata anche la Self Area “Inkitchen” a San Gaetano, spazio interamente dedicato al self-publishing e alla microeditoria.
Il biglietto unico (3 euro per un giorno, 5 euro per il weekend) permetterà di accedere a entrambe le sedi e di visitare le mostre “Phantasmagoria Pacis” e “C’era una volta il West” di Renato Casaro. All’esterno, il TCBF Garden curato da Ivan Borsato Birraio offrirà un luogo di relax tra un evento e l’altro.
Quattordici le mostre in programma, che spaziano dal fumetto d’autore alle nuove forme di illustrazione. Alla Fondazione Benetton sarà allestita “Fumetti? Roba da bambini”, dedicata al mondo dell’infanzia con i grandi nomi del fumetto per ragazzi, da Sio a Pera Toons, fino ai graphic novelist indipendenti. Spazio anche a Enrique Breccia, maestro argentino capace di unire realtà e immaginazione in un percorso visivo unico. Nel vicino Spazio Insolito protagonista sarà Tommi Musturi con una retrospettiva dedicata ai suoi decenni di produzione. Alle Gallerie del Liceo Artistico arriva “Big Sun” di Jim Stoten, mentre Pezzi di Carta ospiterà “Deep Blue” di Stefano Cardoselli, tra distopia, cinema e rock’n’roll.
Casa Robegan farà da cornice a quattro esposizioni, tra cui quella dedicata a “Nero”, la saga medievale di Sergio Bonelli Editore, e “Per Aspera ad Astra” di Lorenzo Fonda, diario intimo e grafico realizzato dopo la scomparsa di Elena Xausa. Non mancherà la mostra dedicata al talento emergente veneto, quest’anno la veronese Anna Dietzel, né il contributo internazionale con la mostra epistolare “Hey, look what I got! (it’s a postcard!)” fra Treviso e Rotterdam. A Palazzo Giacomelli, infine, la celebrazione dei 20 anni di World of Warcraft con una collettiva di artisti italiani che hanno illustrato l’universo fantasy più celebre di sempre.
Il programma si arricchisce con 10 talk, 18 workshop e numerosi showcase. Tra gli appuntamenti più attesi: il focus sul fumetto finlandese contemporaneo, l’incontro “It’s ok not to be ok” dedicato a fumetti e salute mentale e il panel sui 20 anni della casa editrice Beccogiallo.
Non mancheranno gli eventi OFF diffusi in tutta la città e il Premio Carlo Boscarato, che quest’anno introduce il “Premio Green Boscar” dedicato alle opere che affrontano temi ambientali, in sintonia con il titolo di European Green Leaf 2025 assegnato a Treviso.
Come da tradizione, le vetrine dei negozi del centro storico si trasformeranno in tele d’artista, oltre 200 illustrazioni che comporranno un percorso urbano da scoprire passeggiando o seguendo la mappa digitale.
L’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Treviso, Maria Teresa De Gregorio, commenta: “Il Treviso Comic Book Festival è ormai un punto di riferimento su scala nazionale e internazionale, capace di raccontare linguaggi, stili e visioni che dialogano con la città e ne rafforzano l’identità culturale che siamo orgogliosi di sostenere e promuovere. La forza di questo festival sta nel suo radicamento a Treviso e nella capacità di proiettare il nostro territorio in una rete creativa globale. Per questo ringrazio Alberto Polita e Nicola Ferrarese, anime di TCBF, per il consueto impegno con cui mettono a punto, insieme a tutto lo staff, il programma di questa rassegna che ogni anno non è mai uguale a se stessa e riesce a stupire e raccontare un modo di comunicare, disegnare e vivere l’arte e la cultura.”
L’assessore alla Città Produttiva, Rosanna Vettoretti, sottolinea: “Questa iniziativa è un bellissimo esempio di come cultura, creatività, fumetti e tessuto produttivo possano dialogare tra loro creando un contesto attrattivo e accattivante. Le vetrine decorate, iniziativa ormai iconica, trasformano il centro storico in un percorso artistico unico, valorizzando le attività commerciali e accompagnando il pubblico in un’esperienza immersiva tra mostre, eventi e una grande vivacità per presenze e interazione.”
Il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, aggiunge: “Grazie al Treviso Comic Book Festival, che anno dopo anno ci accompagna dentro il mondo del fumetto, una realtà affascinante e quanto mai attuale, capace di trasmettere messaggi forti e incisivi. Il TCBF continua ad alimentare questa vitalità con passione, dedizione e grande professionalità, rendendo la città di Treviso un punto di riferimento culturale imprescindibile. Un ringraziamento va, quindi, a tutti coloro che, con impegno e generosità, rendono possibile la realizzazione di questa manifestazione, che non solo arricchisce il nostro territorio, ma riesce a farsi sentire anche oltre i confini nazionali, portando la sua eco pure all’estero”.
Federico Capraro, presidente di Ascom Confcommercio Treviso, afferma: “Ancora una volta le vetrine dei negozi del territorio, di cui un cospicuo numero di associati alla nostra organizzazione, si trasformano in spazi d’arte e di creatività. Ancora una volta il sistema del commercio locale si mette in dialogo con la città e la comunità, in un’osmosi originale e diffusa, ne condivide le iniziative e ne diventa protagonista e amplificatore. Un modo ulteriore e innovativo per raccontare e valorizzare anche il ruolo culturale e sociale delle nostre imprese e del nostro mondo: una narrazione che sarà il filo rosso pure del percorso di celebrazione degli 80 anni dell’associazione.”
Francesco Piccin, Capoarea di Banca Prealpi SanBiagio, evidenzia: “Confermiamo con orgoglio il nostro sostegno al Treviso Comic Book Festival, un evento che rappresenta un punto di riferimento internazionale per la creatività e l’innovazione nel mondo del fumetto. In particolare, siamo lieti di affiancare il Concorso Internazionale per Nuovi Autori, che offre ai giovani esordienti l’opportunità di esprimere il proprio talento e di confrontarsi con una giuria di grande qualità.”
(Autore: Simone Masetto)
(Foto e video: Simone Masetto)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata