Entra in vigore domani, mercoledì 10 settembre, il nuovo orario invernale dei servizi MOM, che comporta il potenziamento dei servizi di trasporto pubblico locale attraverso la realizzazione di oltre 3 mila corse in ogni giorno feriale (contro le 1.800 di un giorno feriale estivo). MOM si prepara da mesi a questo momento, attraverso la riprogettazione del servizio (30 linee urbane e 83 extraurbane che toccano 6 province), introducendo una serie di correttivi, frutto dell’ascolto delle esigenze dei clienti e dei territori.
Entra nel vivo il programma MOM di rinnovo della flotta, finalizzato al miglioramento della sicurezza, alla sostenibilità ambientale e all’innalzamento della qualità del servizio. A fine giugno sono arrivati in linea 20 mezzi extraurbani a grande capacità (14 metri), mentre è in fase di completamento l’inserimento di 50 autobus interurbani. Si è quindi conclusa con successo la prima tappa del piano di investimenti da 89 milioni di euro che comporterà l’acquisto di oltre 250 bus di nuova generazione.
Rispetto ad un contesto nazionale, ma anche veneto, di grave sofferenza per la carenza dei conducenti, MOM continua a restare attrattiva grazie a condizioni di lavoro vantaggiose. Nel corso dell’estate l’Azienda ha arruolato e formato 15 nuovi conducenti, cui si aggiungono le assunzioni legate al progetto formativo Academy per un totale di 18 nuovi autisti. Con oltre 400 conducenti, la società è quindi pronta a garantire i servizi scolastici a pieno regime.
La campagna abbonamenti per gli studenti punta alla fidelizzazione della clientela, anche grazie al sostegno della Provincia che ha messo a disposizione 412 mila euro di fondi per sconti a chi acquista l’abbonamento annuale. L’annuale è il titolo di viaggio più conveniente per le famiglie, e lo Sconto Provincia è un incentivo molto importante: basti dire che alla prima settimana di settembre oltre 13 mila famiglie hanno scelto l’annuale. Il fondo a disposizione è ora in fase di esaurimento, pertanto si consiglia di procedere quanto prima all’acquisto.
Non solo sconto, ma anche spinta al digitale: chi compra l’annuale nel 43% dei casi sceglie di fare tutto in autonomia tramite app e web, utilizzando anche metodi di pagamento come Scalapay o PayPal e rateizzare senza costi. Sul progetto paga a rate MOM ha investito 30 mila euro di risorse proprie. Per chi si reca in biglietteria si ricorda che è disponibile la prenotazione online dell’appuntamento per evitare l’attesa e che i prenotati hanno la precedenza.
Regolarità a bordo e legalità rappresentano i valori che l’azienda di trasporti è impegnata a diffondere. Nella fase di inizio scuola, tutte le risorse MOM saranno in campo per educare e informare la clientela: amministrativi volontari sono stati arruolati per presidiare gli hub di interscambio. In campo anche la controlleria potenziata con il supporto di guardie particolari giurate.
“Come sempre le uscite anticipate, nella fase di avvio delle scuole, rappresentano una criticità che ricade sull’organizzazione dei trasporti – annota l’azienda -. Agli istituti, MOM ha dedicato un indirizzo di posta elettronica in cui comunicare l’evoluzione dei propri orari. In base alle comunicazioni delle scuole saranno inviati servizi navetta straordinari, nei limiti delle disponibilità. Diversamente, per le corse extraurbane di linea, nei primi giorni bisognerà attendere i servizi programmati da orario”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata