Lunedì 12 maggio 2025: questa la data in cui il trasporto pubblico trevigiano cambierà decisamente passo, offrendo un sistema integrato di servizi al cittadino.
Con l’introduzione di MOM+, il nuovo servizio a chiamata con percorsi e orari flessibili, Mobilità di Marca aggiunge un nuovo tassello fondamentale per lo sviluppo della mobilità sostenibile, ottimizzando il servizio anche in ottica di riduzione dell’impatto ambientale e offrendo risposte concrete alle diverse esigenze di spostamento dell’utenza.


Un servizio che va ad integrare l’offerta già in essere, dando così al cittadino l’opportunità di scegliere il servizio più adeguato alle proprie necessità di spostamento.
MOM+ offre la possibilità di muoversi direttamente, senza alcun cambio mezzo, tra le diverse zone di copertura: area urbana Nord (Selvana, Sant’Artemio, Carbonera), centro e Ospedale, e area Sud (Ghirada – San Lazzaro). Ad esempio, sarà possibile salire sul bus a Pezzan e scendere direttamente in Ghirada, senza nessun cambio di linea.
MOM+ sarà attivo dal lunedì al sabato in due specifiche fasce orarie: dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 18:00 alle 21:00, andando a sostituire i servizi della Linea 7 e della Linea 10 (che saranno operativi dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 12:00 alle 18:00).
Nell’area e negli orari in cui sarà in servizio MOM+ resteranno comunque attivi i servizi urbani ed extraurbani come Linea 1, Linea 3, Linea 55, Linea 8E, Linea 170.
«Con questo progetto inauguriamo una fase nuova nella mobilità cittadina», sottolinea l’assessore alla Mobilità del Comune di Treviso, Andrea De Checchi. «Mom+ rappresenta la sperimentazione di un modello sartoriale di trasporto pubblico locale, capace di adattarsi in tempo reale alle esigenze di spostamento dei cittadini. È un esempio concreto di come le nuove tecnologie possano aiutarci a costruire una mobilità sempre più sostenibile, flessibile ed efficiente rispetto a tutte le zone della Città. L’obiettivo è rendere il trasporto pubblico una vera alternativa all’auto, vicino alle esigenze dei cittadini ma anche a quelle della tutela ambientale».
«Con MOM+ entriamo in una nuova era del trasporto pubblico – Giacomo Colladon, presidente MOM – offrendo ai cittadini un servizio veramente “su misura”. Un risultato che possiamo raggiungere grazie alla costante innovazione tecnologica che la nostra azienda impiega per migliorare l’esperienza di viaggio e rendere il servizio di trasporto più efficiente e fruibile, così che possa essere una alternativa al mezzo privato non soltanto per una significativa “convenienza” in termini di sostenibilità ambientale ma anche in considerazione dell’alta frequenza delle corse, della loro flessibilità e dell’elevato grado di comfort offerto dal servizio. L’intento dichiarato di Mobilità di Marca, infatti, è far diventare il trasporto collettivo sempre più attrattivo e competitivo anche per chi il bus non lo utilizza ancora».
È possibile prenotare il proprio viaggio da sette giorni fino a 30 minuti prima della partenza, tramite App MOM+ o al telefono (0422-588611).
L’area di riferimento del trasporto pubblico on demand comprende l’area dove effettuano servizio le linee 7 e 10: Carbonera, Selvana, Mignagola, Pezzan, Sant’Artemio, San Camillo, Treviso Centro, San Lazzaro, Ghirada e in più Ca’ Foncello.
Non sono possibili spostamenti con partenza e arrivo nel centro storico di Treviso (interno mura e PUT). Il servizio è utilizzabile in circa 180 fermate contrassegnate da apposita segnaletica.
Ogni richiesta di trasporto verrà gestita da un software specializzato che combina le domande in arrivo e le gestisce offrendo ai passeggeri il viaggio più veloce e comodo per il proprio trasferimento.
Al servizio saranno dedicati quattro autobus dotati a bordo di una consolle dedicata per guidare l’autista a gestire le prenotazioni e i percorsi. Una centrale operativa gestirà il servizio da remoto inserendo anche le prenotazioni telefoniche.
Come funziona MOM+
Per usufruire del servizio è obbligatoria la prenotazione.
Si può prenotare il viaggio sia tramite App dal proprio smartphone sia chiamando il numero telefonico 0422 588611 (dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 19:00). La prenotazione può essere effettuata da 7 giorni fino a 30 minuti prima della partenza.
Al momento della richiesta la prenotazione è presa in carico e verrà proposto un orario compreso tra -15 e +15 minuti rispetto all’orario richiesto.
1 giorno prima: si riceve un SMS o telefonata di promemoria entro le ore 18:00 (se la prenotazione è stata effettuata con largo anticipo); 1 ora prima: si riceve un SMS o una telefonata di conferma dell’orario esatto e della fermata di partenza.
In App si può controllare il proprio veicolo in arrivo, un SMS o una notifica in App avviserà l’utente che il proprio bus lo sta aspettando.
L’accesso al servizio prevede l’utilizzo dei titoli di viaggio urbani, senza costi aggiuntivi. Tutti coloro che sono in possesso di un abbonamento urbano per l’area di Treviso avranno incluso anche l’utilizzo del servizio a chiamata.
Al fine di promuovere l’avvio del servizio MOM metterà a disposizione agevolazioni (biglietti gratuiti e abbonamenti rivolti ai cittadini dell’area urbana di Treviso che non hanno mai provato il servizio di trasporto pubblico). Per info: www.mobilitadimarca.it
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: Comune di Treviso – MOM)
(Articolo e foto di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata