Si chiama MOM Academy il nuovo progetto della società di trasporto pubblico della provincia di Treviso che offre ai disoccupati sopra i 21 anni un corso di formazione gratuito per diventare conducenti di autobus con assunzione immediata in azienda.
L’iniziativa è nata dalla collaborazione con Umana Forma (Gruppo Umana) e il Consorzio Autoscuole Trevigiane (CAT), dove la prima si occuperà della selezione dei candidati, mentre CAT offrirà la formazione necessaria per ottenere la CQC, ovvero la Carta di qualificazione conducente che solitamente arriva a costare diverse migliaia di euro.
I candidati con i requisiti necessari per entrare nella MOM Academy non dovranno sostenere alcun costo. Le spese infatti sono a carico di Umana che ha a disposizione un fondo speciale destinato alla formazione e al reinserimento di disoccupati nel mondo del lavoro. I partecipanti al corso di formazione riceveranno un piccolo rimborso spese (indennità di frequenza) e un ticket mensa per ogni giornata di corso superiore alle sei ore. Il corso, a frequenza obbligatoria, della durata di 210 ore prenderà il via il prossimo marzo e si svolgerà a Treviso.


Solo 15 i posti disponibili da assegnare a candidati con età superiore ai 21 anni in stato di disoccupazione (o Naspi), in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado (il modulo di candidatura è disponibile nel sito ufficiale di Umana). Una volta completato l’esame di abilitazione, i nuovi autisti verranno assunti da MOM con un contratto annuale con la qualifica di Operatore di Esercizio.
“In generale le aziende di trasporto pubblico faticano a trovare conducenti – ha commentato il presidente di MOM Giacomo Colladon che questa mattina, 24 gennaio, ha presentato il progetto nel quartier generale di MOM a Treviso -. Nel nostro caso specifico mancano almeno una trentina di autisti all’appello e trovarli non è facile: una volta quello del conducente era un lavoro appetibile e molte persone partecipavano ai nostri bandi, oggi si fa fatica. Il progetto MOM Academy – prosegue Colladon -, nato grazie alla collaborazione con Umana e CAT, intende offrire un’opportunità a chi è senza lavoro e magari non può permettersi di fare una patente DE/CQC che costa migliaia di euro. Con questo progetto, MOM dimostra la propria determinazione nell’investire nella crescita professionale delle risorse umane, agendo direttamente sulla formazione e coinvolgendo in primis i giovani. I candidati, oltre a conseguire gratuitamente le varie patenti previste, potranno contare su un rimborso spese per tutta la durata dell’Academy e avranno l’opportunità di un inserimento lavorativo certo e immediato”.
La formazione – ha spiegato Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana – è oggi uno strumento indispensabile per il recruiting delle aziende perché consente di costruire quelle competenze difficili da reperire nel mercato. La partnership con MOM va in questa direzione. Attraverso percorsi mirati studiati in collaborazione con l’azienda e preparati specificatamente da Umana Forma, società del Gruppo dedicata alla formazione, del tutto gratuiti grazie ai fondi ‘Forma. Temp’ i ragazzi saranno in grado di costruire una professionalità importante per il loro futuro, e al contempo MOM potrà contare velocemente su profili in linea con le proprie esigenze”.
“È con soddisfazione che abbiamo aderito a questo importante progetto che punta sui giovani e valorizza la formazione di qualità – ha commentato Walter Torresan, presidente CAT -. Un obiettivo che raggiungeremo grazie agli oltre vent’anni di esperienza del nostro Centro d’istruzione, in grado di garantire la migliore preparazione dei futuri conducenti del trasporto pubblico trevigiano”.
In tema di trasporto pubblico locale, le sigle sindacali Filt – Cgil, Faisa – Cisal e Sgb hanno proclamato un “primo sciopero” del personale Mom Spa venerdì 27 gennaio dalle ore 17.30 e fino alla fine del servizio. Tra le motivazioni dell’astensione dal lavoro i sindacati includono anche la “carenza di personale”.
(Foto: Qdpnews.it © riproduzione riservata).
#Qdpnews.it