Si è concluso lo studio commissionato dall’amministrazione comunale all’ingegner Roberto Piccin e riguardante le variazioni del campo elettromagnetico nell’area di Via del Cimitero a San Giacomo di Veglia a seguito dell’installazione di un impianto di telefonia mobile.
L’amministrazione aveva richiesto questo studio a seguito di un profuso impegno per valutare tutte le possibili alternative all’installazione dell’antenna nell’attuale sito: da tempo si era adoperata per trasferirla in una posizione più distante dalle abitazioni, attraverso numerosi incontri con l’azienda di telecomunicazioni al fine di spostarla in un luogo più idoneo, di proprietà comunale, accanto al cimitero. “Purtroppo, a causa del procedimento già avviato dall’amministrazione precedente che aveva concesso l’installazione nell’attuale area, non ci sono stati margini di trattativa. La giunta si è quindi presa carico di commissionare lo studio al fine di monitorare le emissioni dell’antenna nell’attuale posizione” sostiene la Giunta Balliana.
Lo studio è stato condotto con l’obiettivo di misurare l’impatto elettromagnetico della nuova stazione radio base di telefonia mobile, confrontando i livelli di campo elettromagnetico prima e dopo la sua attivazione. L’analisi ha verificato la conformità dell’incremento del campo elettromagnetico ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità stabiliti dal D.P.C.M. 8 luglio 2003 e dalle successive normative vigenti, in particolare l’art. 10 della Legge 30 dicembre 2023 n. 214.
Le misurazioni effettuate, sia in fase ante che post attivazione dell’impianto, evidenziano che i valori di campo elettromagnetico registrati risultano “inferiori ai limiti di esposizione e ai valori di attenzione stabiliti dalla normativa vigente”.
I valori di campo elettrico misurati nei punti oggetto di rilievo, anche dopo l’attivazione dell’impianto, “risultano al di sotto dei suddetti limiti e non mostrano variazioni significative tali da determinare un incremento dell’esposizione elettromagnetica in grado di costituire rischio per la popolazione”.
Commenta la sindaca Mirella Balliana: “Il fatto che nello studio non si rilevano situazioni di superamento dei valori di attenzione e che le condizioni di compatibilità elettromagnetica risultano pienamente garantite è una buona notizia. Ma questo non ci basta. L’antenna in questione si trova in una posizione inadeguata e costituisce un grosso disagio per chi ci abita attorno. Pertanto l’impegno di questa amministrazione è di esplorare tutte le strade possibili per raggiungere un accordo con l’azienda per ricollocare l’impianto in un’area meno impattante”.
(Autore: Redazione di Qdpnews.it)
(Foto: archivio Qdpnews.it)
(Articolo di proprietà di Dplay Srl)
#Qdpnews.it riproduzione riservata








